Addio a Antonio Tinarelli “gentiluomo del riso”

Addio a Antonio Tinarelli “gentiluomo del riso”

Ricercatore, genetista, cantore della risaia. Antonio Tinarelli, 92 anni, era un’icona della risicoltura mondiale. Ci ha lasciati sabato scorso e i funerali sono stati celebrati a Vercelli, dove è vissuto e ha legato il suo nome allo sviluppo e alla storia del riso per settant’anni. Chi lo ha conosciuto ricorda di lui sorpattutto il tratto […]

Metti una sera a Novara con il riso di Spolverini

Metti una sera a Novara con il riso di Spolverini

Quasi casuale, ma sicuramente appropriata per la tempistica, l’iniziativa editoriale acompagnata dall’incontro che si svolge mercoledì 30 luglio (ore 21,15) a Novara sotto il titolo «Letture in piazzetta» dell’Estate novarese: è l’appuntamento dedicato all’eccellenza della cucina locale. Protagonista «La coltivazione del riso», opera del poeta didascalico veronese Gian Battista Spolverini. Quel capolavoro datato 1758, amato […]

Carrà: una strada in salita per difendere il riso italiano

Carrà: una strada in salita per difendere il riso italiano

«Sarà una strada tutta in salita ed è appena iniziata». Così Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, dopo la prima riunione a Bruxelles della Commissione agricoltura del Parlamento europeo (presieduta da Paolo De Castro) e l’audizione del direttore generale della politica agricola comunitaria, il polacco Jerzy Bodgan Plewa. Sul tavolo, tra gli altri argomenti, il […]

Carriere (Industrie riso): senza dazi nessun futuro

Carriere (Industrie riso): senza dazi nessun futuro

Quante possibilità ha l’Italia di contrastare la valanga di riso cambogiano in arrivo a dazio zero? Basterà la richiesta della clausola di salvaguardia presentata dal Governo italiano? Domande alle quali è difficile, per ora, dare una risposta. Ma saranno importanti l’atteggiamento e la predisposizione che Jerzy Bodgan Plewa, direttore generale della politica agricola, dimostrerà nell’incontro […]

A Bruxelles primi passi per il riso italiano

A Bruxelles primi passi per il riso italiano

Primo passo a Bruxelles, dopo la presentazione della richiesta della clausola di salvaguardia, per difendere il riso italiano dalle importazioni. Mercoledi sono in programma due appuntamenti. Il primo riguarda la riunione della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, presieduta da Paolo De Castro, recentemente nominato anche coordinatore del gruppo S&D (Socialisti e democratici […]

Portavoce Ue: il dazio zero sul riso non si discute

Portavoce Ue: il dazio zero sul riso non si discute

di Gianfranco Quaglia Botta e risposta Italia-Cambogia nella «guerra dei dazi» sul riso e prima doccia fredda per gli agricoltori italiani. Sui tavoli della Commissione europea è arrivato il dossier del Governo italiano con il quale si chiede l’adozione della clausola di salvaguardia per bloccare l’import di riso cambogiano a dazio zero. Nel documento si […]

Ferrara: “L’Ue non ignori i danni del riso cambogiano”

Ferrara: “L’Ue non ignori i danni del riso cambogiano”

Le notizie di stallo in arrivo da Bruxelles, l’assenza di un nuovo commissario all’agricoltura, le dichiarazioni del portavoce Ue della Commissione il quale rassicura la Cambogia che per il momento la discussione su una possibile revisione dei dazi all’import di riso cambogiano non è in agenda. Tutti elementi che non giocano a favore delle richieste […]

A Bruxelles il dossier italiano contro il riso della Cambogia

A Bruxelles il dossier italiano contro il riso della Cambogia

Sul tavolo della direzione generale della Commissione europea è arrivato il dossier del Ministero italiano dello sviluppo economico con il quale si chiede a Bruxellexs di adottare la clausola di salvaguardia contro le importazioni di riso a dazio zero provenienti da Cambogia e Myanmar. E’ il primo atto concreto della protesta che i risicoltori itlaiani […]

La protesta dei risicoltori è arrivata a Roma

La protesta dei risicoltori è arrivata a Roma

Dalla risaia a Roma. La protesta dei risicoltori è approdata davanti al Ministero delle Politiche Agricole, dove Coldiretti ha incontrato iministro Maurizio Martina. E al termine dell’incontro il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo si è detto soddisfatto dell’impegno assunto dal ministro contro le importzioni di cereale che arriva dal Sudest asiatico.ardia, Veneto, Emilia e Sardegna. […]