Foto di gruppo, atto finale di una giornata intensa durante la quale l’Europa ha toccato con mano una delle eccellenze italiane, il «caveau» dei delle varietà contenuto nella banca del riso annesso al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi. Siamo a Castello d’Agogna (Pavia), nel cuore della risaia italiana, dove i membri del CSA (Comitato speciale agricoltura) […]
Centomila ettari di risaia italiana rischiano di essere abbandonati. «Se la Cambogia continuerà a esportare nella Ue il proprio riso a dazio zero, sarà la fne non solo della risicoltura itlaiana, la più imporante in Europa, ma di tutto il riso comunitario. Non c’è Paese europeo in grado di cmpetere con il prezzo in arrivo […]
«Basta con le prese in giro, la risicoltura italiana è messa in ginocchio non solo dalla concorrenza straniera, ma anche dalle situazioni di mercato interno. Non possiamo più sottostare ai diktat che arrivano dal mondo industriale. Ai miei colleghi risicoltori dico soltanto questo: resistete, resistete e non vendete». Giuseppe Ferraris, presidente della Federazione nazionale riso […]
In cattedra, anzi ai fornelli, questa volta ci sono i bambini. Duecento allievi delle scuole elementari di Vercelli, protagonisti per una mattinata nella sala merci della Borsa Risi di Piazza Zumaglini, la “Chicago Board of trade” della risicoltura italiana trasformata in laboratorio vivente e cucina. “Bimbi in cucina, mamme in classe” si chiamava infatti l’iniziativa […]
di Enrico Villa Una volta ancora nei giorni scorsi Confagricoltura di Vercelli e di Biella, presieduta da Paolo Carrà, nelle sue news periodiche è ritornata alla carica: non bisogna più perdere tempo e avviare la realizzazione della nuova diga sul torrente Sessera, in territorio di Trivero e Mosso. L’urgenza sarebbe determinata dal cambiamento degli andamenti […]
Riso al femminile, anzi “Riso rosa”, come titolava la mostra fotografica di “Donne & Riso” allestita a “Murabilia”, la rassegna-mercato del giardinaggio che ogni anno si svolge a Lucca. In questo contesto il gruppo che riunisce le imprenditrici del settore risicolo era presente con uno stand e una mostra fotografica sul riso, realizzata dal Comune […]
“Obiettivo primario, in questo momento, deve essere per tutti i risicoltori italiani, la clausola di salvaguardia da parte della Comunità Europea, l’unico mezzo che possa difenderci dalle improtszioni dai Paesi meno avanzati. Dobbiamo sensibilizzare tutte le istituzioni e arrivare sino a Renzi”. Così Giuseppe Ferraris, presidente della Federazione riso di Confagircoltura, ha concluso il convegno […]
«Caro commissario, non darci lezioni in materia di riso e importazioni». Questo, in sintesi, il tenore della risposta che il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, esprime in una nota di risposta sulla questione dell’import di riso dalla Cambogia in esenzioni di dazi, con quantitativi tali da mettere in crisi le produzioni italiane. «A seguito […]
di Gianfranco Quaglia L’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Commissione europea che prende in esame il periodo settembre 2013-luglio 2014 le importazioni dell’Ue di riso lavorato dai Paesi meno avanzati (quindi anche Cambogia) si attestano a 254.436 tonnellate, in aumento di 85.604 tonnellate (+51%). Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: <L’import dai Pma rappresenta il 50% di […]
di Enrico Villa Nel suo sito, l’Ente Risi ha riproposto l’allarme per l’importazione di risi indica dalla Cambogia e dai paesi meno avanzati. Il problema assilla i risicoltori italiani e della Ue almeno da un anno. I massicci arrivi di riso, già lavorato e inscatolato, hanno condizionato i corsi di mercato squilibrando, o meglio, deprimendo […]