Adesso è tempo di bilanci e di quantificare i danni da siccità. La risaia riarsa non sarà quella che gli agricoltori si attendevano all’inizio del 2022. Manrico Brustia di Novara, risicoltore e responsabile settore riso Cia Piemonte (Confederazione italiana agricoltori): «Ci sono ancora 15 giorni cruciali per portare a termine le coltivazioni, è indispensabile mettere […]
di Gianfranco Quaglia Non è irrilevante che uno dei maggiori giornali del mondo, “The Washington Post”, decida di spedire due suoi inviati nei campi di riso del Piemonte per raccontare la siccità che sta colpendo la produzione. E’ accaduto nei giorni scorsi quando Fabrizio Rizzotti, titolare dell’azienda agricola “La Fornace” di Vespolate (NO), si è […]
Il tredicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia con rischio medio alto almeno in due postazioni (a Trino Vercellese e Nibbia) e rischio medio-basso in tutte le altre. Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 agosto ogni lunedì […]
Mario Francese, presidente di Airi (Associazione Industrie risiere italiane), ha inviato una lettera-appello ai presidenti delle Regioni Piemonte e Lombardia, Alberto Cirio e Attilio Fontana, per richiamare la loro attenzione sulla grave crisi che la siccità sta causando nella risicoltura. “La drammatica crisi idrica che stiamo vivendo – scrive – rischia di pregiudicare la coltivazione […]
Quarant’anni dopo l’uscita del famoso film “E.T l’extraterrestre”, nelle risaie del Novarese quell’esperienza viene riproosta da”E.T. 77″. In questo caso il riferimento è al riso Razza 77, con la Tanbo art, l’arte di risaia mutuata dal Giappone. Gli agricoltori custodi del riso Razza77, unitisi nella “Comunità Slow Food per la valorizzazione del Riso Razza77”, hanno […]
L’undicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischio medio-basso su sei postazioni . Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 agosto ogni lunedì (tranne il 15 agosto) e giovedì è possibile consultare il […]
“La “risorsa acqua” è veramente limitata. E quello che si è levato oggi nel corso dell’incontro con le associazioni agricole è un vero e proprio grido d’allarme”. Così Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente e Coordinatore delle attività del Tavolo per l’emergenza idrica. «Come Regione – ha sottolineato – stiamo facendo il massimo possibile per capire […]
“Ridate acqua all’agricoltura novarese. Stiamo vivendo giorni incandescenti. E l’agricoltura e risicoltura novarese ancora di più! In parallelo al complesso lavoro di programmazione che Regione Piemonte sta portando avanti per la futura gestione dell’acqua, oggi, benché altrettanto difficile e complesso, è imprescindibile che chi materialmente ‘apre e chiude i rubinetti’ della distribuzione d’acqua alle nostre […]
Il nono bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di rischio uno (medio-basso) a Trino Vercellese. Simone Silvestri, di Ente Nazionale Risi, così commenta: “La diffusione del fungo è fortemente influenzata dalle alte temperature. Ci aspettiamo delle variazioni importanti se, nelle prossime settimane ci sarà un calo delle temperature in quanto il potenziale […]
Lo scontro per l’acqua che non c’è si sta consumando tra Piemonte e Lombardia, più precisamente tra Novarese e Lomellina. La caccia a una risorsa come l’oro blu, indispensabile alla sopravvivenza della risaia made in Italy, è diventata spasmodica in questa estate segnata dai cambiamenti climatici e da una impreparazione strutturale (leggi mancanza di programmazione) […]