Vertice all’Ente Nazionale Risi. Il tema è ancora la siccità. I danni, già accertati, sono noti: 3 mila ettari “bruciati” in Piemonte, 23 mila in Lombardia. Si teme che l’anno prossimo la risaia made in Italy possa subire un’ulteriore riduzione dovuta allo scoramento degli agricoltori che si orientano verso altre colture. Per scongiurare questa ipotesi […]
L’annata risicola volge al termine, dopo mesi terribili caratterizzati dalla siccità. Ma un pomeriggio diverso può restituire il sorriso in mezzo a tante difficoltà. Siamo a Rovasenda (VC), dove il funambolo Andrea Loreni, in equilibrio su un filo teso, ha attraversato la risaia, sotto gli occhi stupefatti e incantati di centinaia di persone. Manifestazione organizzata […]
Dopo la Lombardia, il Piemonte. Si allarga lo scenario dei danni causati dalla siccità in risaia. L’Ente Nazionale Risi ha valutato comoplessivamente i danni: sul territorio lombardo erano giòstati calcolati circa 23 mila ettari persi. In Piemonte la valutazione riguarda soprattutto il Novarese, l’area maggiormente colpita. L’utilizzo di immagini satellitari, elaborate con tecniche avanzate di […]
Il sottosegretario alle Politiche Agricole, sen. Gianmario Centinaio, ha incontrato i vertici di Airi (Associazione industrie risiere italiane), confrontandosi con il Consiglio di presidenza e il presidente Mario Francese. Al termine dell’incontro Airi ha diffuso un comunicato sottolineando che “l’industria italiana, leader in Europa, è compatta nel dialogo con l’ex ministro delle politiche agricole, da […]
Arrivano i primi aiuti al settore riso con il via libera in Conferenza Stato Regioni al decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a firma del sottosegretario Gian Marco Centinaio, che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani. E’ un aiuto di Stato temporaneo alle imprese, a parziale ristoro dei maggiori […]
Il futuro è ibrido. Anzi, una risaia ibrida, frutto di una ricerca in fase avanzata nei campi di Sa.Pi.Se. (Sardo-piemontese-sementi). La cooperativa sementiera che raggruppa ricercatori e agricoltori piemontesi e sardi, sotto la presidenza di Elisabetta Falchi, nota imprenditrice di Oristano, esponente di Confagricoltura nazionale e già assessore all’agricoltura della Regione Sardegna. Il riso ibrido […]
Tutti uniti per salvare il “mosaico di specchi”. La definizione è di Sebastiano Vassalli, l’indimenticabile autore de “La Chimera” per descrivere la risaia piemontese durante la sommersione. La suggestione dell’immagine è stata rilanciata da Paola Todeschino Vassalli, moglie dello scrittore vincitore del Premio Strega, durante un intervento al convegno organizzato nell’ambito di ExpoRice, la manifestazione […]
Incontri, confronti, gastronomia, arte, cultura. Ecco il Mercato del Riso Novarese – ExpoRice2022, la manifestazione organizzata dall’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, con il patrocinio della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, della Regione Piemonte, del Comune di Novara, della Provincia di Novara e della Fondazione Castello di Novara e altri partner, […]
L’ultimo bollettino (18°) chiude il monitoraggio sugli attacchi di “brusone” (la pyricularia oryzae) in risaia e rileva una presenza del patogeno con un rischio che va da medio-basso a medio-alto. Il servizio si è svolto grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 […]
Il quindicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischi medio-alto (Trino Vercellese, San Giacomo Vercellese, Nibbia, Cameriano, Terdobbiate) e uno alto (condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del patogeno). Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al […]