Anche il quarto bollettino del Progetto Brusone, attivato dalla Regione Piemonte in collaborazione con FAN (Fondazione Agraria Novarese), Ente Nazionale Risi, Ires, sulla prevenzione degli attacchi di pyricularia al riso. Anche in questo caso i captaspore non hanno rilevato alcuna presenza. A seguire il commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Come […]
Un secco no del Parlamento europeo, determinato a rifiutare ogni possibile accordo con il Consiglio e la Commissione in merito alla revisione del regolamento SPG (Sistema preferenze generalizzate) se non sarà prevista una clausola di salvaguardia automatica per il riso importato dai Paesi Meno Avanzati. Tra questi rientrano Cambogia e Myanmar che nella scorsa campagna […]
L’ultima tappa del tour “Sosta & Gusta”, ideato per celebrare gli ottanta anni del riso Carnaroli, è stata ospitata nei locali del ristorante del Senato della Repubblica. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Strada del Riso dei Tre Fiumi” di Mortara (PV), è partita l’8 maggio dall’Istituto Italiano della Cultura di Londra e, dopo diverse tappe in bicicletta […]
“Stop al riso birmano”. Questo il senso dell’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia all’Unione Europea Piemonte nella giornata mondiale di lotta allo sfruttamento minorile. “Occorre fermare le agevolazioni concesse a prodotti come il riso birmano, che sfruttano il lavoro dei bambini e far valere gli accordi commerciali e il principio di reciprocità. Dei bambini […]
“Il mare a quadretti” (alias la risaia italiana) sulle rive del Mar Ligure. Anzi, a Genova nell’ambito delle celebrazioni per il ritorno dell’Amerigo Vespucci, giunta nel capoluogo ligure dopo il suo viaggio intorno al globo. Tra i protagonisti dell’evento, anche l’Ente Nazionale Risi, presente nel padiglione dedicato all’alimentazione allestito dal Ministero dell’Agricoltura lungo Ripa del […]
Il riso italiano protagonista per il ritorno a Genova della nave scuola Amerigo Vespucci, doppo quasi due anni di navigazione. Ad accogliere l’equipaggio, un grande buffet organizzato dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’Agricoltura, e il supporto del Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese. Oltre 1500 persone hanno gustato due speciali […]
A Expo 2025 di Osaka, l’esposizione universale questa volta ospitata in Giappone, il riso italiano è protagonista. Nello stand Italia l’agroalimentare Made in Italy è punto e momento di attrazione per le centinaia di migliaia di visitatori che hanno giù varcato la soglia. E la risaia è un passaggio obbligato. Ente Nazionale Risi ha realizzato […]
Si intitola “Riso & risaia” il nuovo prodotto editoriale voluto dall’Ente Nazionale Risi. Si tratta di un podcast che racconta la risicoltura italiana, uno strumento moderno che intende andare a incrementare l’offerta dei servizi che l’ente di via San Vittore già garantisce agli operatori del settore a cui, in particolare, si rivolge. «Il settore risicolo […]
Carnaroli, il re dei risi italiani, protagonista della land art per celebrare gli 80 anni di questa preziosa varietà. Un enorme “Risegno” in questi giorni viene realizzato nei campi sperimentali del Centro Ricerche sul riso di Castello d’Agogna (PV). I tecnici e il personale dell’Ente Nazionale Risi, ispirandosi all’art giapponese Tanbo, hanno utilizzato due varietà: […]
La risicoltura made in Italy al centro dell’incontro “Celebriamo insieme l’anno del riso italiano”, in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood alla Fiera di Milano Rho, alla presenza del presidente e del segretario generale di Coldiretti Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, del ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e di Roberto Magnaghi, direttore generale Ente Nazionale Risi. Cristina […]