Camillo Colli è stato confermato alla guida di Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica italiano. La decisione è dell’assemblea dei delegati, che ha nominato anche il nuovo consiglio d’amministrazione. A Colli (eletto con 70 voti su 83 votanti, 84%), è stata rinnovata la fiducia per un secondo mandato di presidente. E’ arrivata così a […]
Sullo sfondo i portici di Piazza Martiri della Libertà, dove è collocata la Borsa Risi, storico punto di riferimento degli agricoltori novaresi e dei mediatori che trattano gli scambi. In primo piano questo mosaico colorato, 12 mila quadrati di tremila coperte realizzate da 250 volontarie. Sono state stese attorno alla statua equestre dedicata a Vittorio […]
La “Bagna Cauda”, classico piatto piemontese noto in tutto il mondo, vive il suo trionfo ad Asti con il “Bagna Cauda Day”, con una serie di appuntamenti gastronomici e culturali. Ed è anche un momento per sottolineare esperienze umane che hanno lasciato un segno. L’associazione “Astigiani” ogni anno conferisce il Premio Testa d’Aj (l’aglio è […]
“Agricoltura e Innovazione” è il titolo del ciclo di conferenze organizzato da provincia di Novara, Comune di Barengo, Associazione Dottori in Scienze Agrarie e forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. <<Un’occasione di promozione dell’agricoltura del Novarese e di conoscenza di quelle che sono le potenzialità e le possibilità di sviluppo per […]
Il cambiamento climatico, ancora una volta, ha condizionato fortemente l’annata agraria. Al giro di boa della data tradizionale dell’11 novembre, San Martino, Confagricoltura Piemonte ha tracciato il quadro del 2024: se negli ultimi ani era stata la siccità a comandare, ora a dettare legge è stata la pioggia. Pur assicurando la riserva idrica, in realtà […]
“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia” è il titolo dell’incontro che si terrà martedì 5 novembre, alle 9, nella sala Piemonte del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. E’ un appuntamento che si aggiunge al percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura. L’incontro tratterà il tema del lavoro […]
“Radici per il futuro” è il titolo dell’edizione 2024 di Oscar Green che ha premiato, nel Forte di Bard, 15 imprese agricole innovative tra Piemonte e Valle d’Aosta. L’evento interregionale ha coinvolto Giovani Impresa Coldiretti delle due regioni, alla presenza della delegata regionale Giovani Impresa Piemonte, Claudia Roggero, di tutti i delegati e i segretari […]
Ammonta a 20,6 milioni di euro lo stanziamento destinato dalla Regione Piemonte attraverso il PNRR per 992 progetti presentati dalle aziende agricole piemontesi e dichiarati idonei – sulle 1.009 domande totali – a ricevere il contributo per investimenti in innovazione e meccanizzazione che comportino l’introduzione di tecniche della cosiddetta agricoltura di precisione. L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della […]
A volte può bastare anche il profumo di fieno, in un sacco di iuta. Come quello portato dalle Valle Formazza (Verbano Cusio Ossola) ad attirare l’attenzione del visitatore. Così è accaduto a Terra Madre Salone del Gusto, il grande evento di Torino a Parco Dora. Nei percorsi sensoriali i visitatori hanno imparato a riconoscere i […]
Nella sede regionale Cia Piemonte, a Torino, incontro di direzione Cia, cui partecipano la giunta di ciascuna provincia Cia e i relativi direttori. Ha partecipato, su invito del presidente Cia Piemonte Gabriele Carenini, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni. «Non basta tamponare le emergenze – ha detto Carenini -, bisogna saper guardare al futuro, valorizzando non […]