Nuovo corso di Laurea di primo livello in Scienze e Culture Agroalimentari del Mediterraneo dell’Università di Genova. Il corso, che si svolge al Campus Universitario di Imperia, nasce da una esigenza della Liguria, regione caratterizzata da un’agricoltura ricca di tipicità, di formare direttamente sul suo territorio laureati in grado di valorizzare le sue enormi risorse unendo tradizione culturale e innovazione tecnologica.
Il nuovo corso di Laurea tiene conto di alcuni aspetti di notevole importanza che caratterizzano la Liguria, quali la “silver community”, ossia la presenza di una popolazione con una età media elevata, la più alta in Europa, caratterizzata da una notevole attenzione verso una nutrizione sana, la ben nota “dieta mediterranea”, definizione nata proprio qui in Liguria e patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. A ciò si aggiungono filiere di grande interesse economico e culturale, quali quella della vite, dell’olivo e del basilico. I vini prodotti in Liguria sono di grande qualità, così come l’olio, particolarmente apprezzato; per non parlare del pesto, simbolo della cucina mediterranea. I nuovi laureati acquisiranno le competenze per tramandare la tradizione dei prodotti locali puntando ai più elevati standard di qualità grazie anche alla conoscenza di tecnologie di produzione e conservazione avanzate. La provincia di Imperia ospita centri di ricerca, aziende agro-alimentari e un vero e proprio laboratorio a cielo aperto quali i Giardini Botanici Hanbury. Coinvolti dieci Dipartimenti dell’Università di Genova, si propone di formare laureati con competenze trasversali. Quale il profilo professionale dei futuri laureati?
Maria Lodovica Gullino, docente riconosciuta a livello internazionale: “Ci attendiamo dai laureati la capacità di gestire e sviluppare nuovi prodotti gastronomici, con particolare attenzione a scelte finalizzate alla promozione di un invecchiamento sano e attivo; – favorire lo sviluppo dell’enogastronomia locale e del made in Italy tramite analisi di mercato; – condurre attività di ricerca nel campo dell’enogastronomia, possedendo competenze su storia, cultura, tradizione e tecnologie produttive; – organizzare iniziative ed eventi per la diffusione delle tradizioni enogastronomiche ricoprendo anche posizioni presso Associazioni professionali, Assessorati, Ministeri per la promozione dell’enogastronomia e del patrimonio culinario. Una caratteristica interessante del nuovo Corso di Laurea è l’organizzazione didattica in modalità mista, con lezioni in presenza e a distanza e l’alto numero di crediti formativi dedicati alle attività laboratoriali, ai viaggi didattici e al tirocinio formativo”.
You must be logged in to post a comment Login