L’accordo sulle pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare è uno dei più importanti risultati raggiunti in Europa nel 2018. “Abbiamo spinto al massimo per raggiungere l’obiettivo più ambizioso possibile contro le pratiche commerciali sleali perpetrate dalla grande distribuzione nei confronti di agricoltori e industria. Possiamo dire che ora il 100% degli agricoltori e il 98-99% delle aziende […]
“L’economia italiana deve tornare a crescere e a creare più posti di lavoro per gli italiani. Per centrare l’obiettivo, è indispensabile un piano strategico per il sistema agroalimentare italiano”. Questa la proposta lanciata dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti durante l’assemblea a Roma. Un piano che non deve essere calato dall’alto, per il quale il […]
di Enrico Villa Gli operatori commerciali che non pagano e non rispettano i contratti, sono dei bulli. E vanno perseguiti dalla legge, anche perché danneggiano gravemente gli agricoltori. La definizione nuova è di Roberto Moncalvo, che ha appena concluso l’incarico di presidente nazionale di Coldiretti e ha assunto quello di presidente piemontese della organizzazione agricola. […]
L’innovazione digitale nell’agroalimentare può garantire competitività a uno dei settori chiave per l’economia italiana, che contribuisce per oltre l’11% sul PIL e per il 9% sull’export.” Lo ha detto la vicepresidente della Confagricoltura Elisabetta Falchi intervenendo a Milano al 6° Forum Food & Made in Italy “Le nuove frontiere dell’Agricoltura 4.0”, organizzato da Il Sole […]
Ettore Prandini, 46 anni, lombardo con tre figli, è il nuovo presidente nazionale di Coldiretti. E’ stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei delegati di tutte le regioni riunita a Palazzo Rospigliosi a Roma, sede della maggiore organizzazione di imprese agricole d’Italia con 1,6 milioni di associati. Laureato in giurisprudenza, Prandini guida un’azienda zootecnica di bovini da […]
Il km zero riguardante i prodotti alimentari e la filiera corta diventano legge. La Camera ha approvato la proposta di Lgge 183 che disciplina la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari a filiera corta e a chilometro zero. Con alcune norme innovative. “Fra le più interessanti -. sottolinea l’on. Marzio Liuni membro della Commissione […]
di Enrico Villa Entro il 31 dicembre gli agricoltori e il personale dipendente che in azienda guidano trattori e altre macchine agricole, dovranno seguire i corsi di qualificazione per conseguire il patentino di campagna. E’ bene chiarire subito, come del resto hanno fatto i decreti relativi e il ministero delle Politiche Agricole, che il patentino […]
di Enrico Villa Gli esponenti economici e professionali di 28 stati della Comunità stanno sempre più affrontando il dibattito per la possibile riforma della Pac (politica agricola comune) che dovrà affrontare i prossimi venti anni del secolo, mantenendo fermi alcuni punti: la globalizzazione e la normalizzazione dei mercati rimuovendo, se possibile, i diaframmi doganali cui […]
di Enrico Villa Negli anni la Pac ha cadenzato l’evoluzione dell’agricoltura nella Ue: dallo sforzo per aumentare alimenti carenti, al contenimento della produzione del cibo che intasava i mercati facendo crollare i prezzi. In una memoria sul sito del ministero delle Politiche Agricole e del Turismo è annotato: nel corso degli ultimi anni la Pac […]
Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, interviene commetnando duramente l’ultimo comunicato di USDA (United States Department of Agricolture), il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, che annuncia sussidi per glio agricoltori statunitensi. “Sugli agricoltori italiani ed europei pende la scure di un taglio fino al 12% in termini reali del […]