di Enrico Villa Il 22 febbraio, meno di un mese fa, all’Università romana di Tor Vergata è incominciato il primo master in Italia di agricoltura sociale, dove dai campi e dalla tradizione solidaristica della civiltà contadina, si passa al welfare. In 400 ore di lezioni e seminari, articolati in otto sezioni, un quarantina di giovani […]
436 milioni di euro il valore totale dei sequestri nel 2015 con il 24 per cento nella ristorazione, il 18 per cento nel settore della carne e dei salumi e l’11 per cento in quello delle farine, del pane e della pasta. Sono state chiuse dai Nas (Nuclei Anti Sofisticazione) 1.035 strutture operanti nel sistema […]
Si chiamerà Ministero dell’Agroalimentare o Miagro (al posto di Mipaf). «Un ministero centrale nello sviluppo e nell’identità del sistem Paese», così ha detto Renzi presentando il cambiamento del nome e la decadenza di quello vecchio (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. il settore agroalimentare, indotto compreso, vale il 15% del Pil italiano e nell’ultimo anno ha […]
di EnricoVilla In Piemonte, dopo un quinquennio – incominciando dal 2009, data della Legge ad hoc – esiste solo l’1% delle aziende che sono in in rete, iscritte al registro camerale regionale. Commenta Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere Piemonte.”Il sistema piemontese sembra poco propenso a servirsi di questo sistema”. In termini diversi, più pratici: le […]
Via libera dell’Unione Europea al PSR (Programma di Sviluppo Rurale) del Piemonte. <Con l’approvazione definitiva del Programma da parte della Commissione europea – dice Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agircoltura – si chiude un lavoro che ha coinvolto per oltre un anno gli uffici regionali, in forte rapporto con i funzionari della Commissione di Bruxelles. Questo […]
Roberto Moncalvo, piemontese, presidente nazionale Coldiretti, è stato nominato vicepresidente del Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (COPA). Il COPA rappresenta gli interessi degli agricoltori in Europa dal 1958 e ad oggi riunisce 60 organizzazioni dei Paesi Membri dell’Unione Europea e 36 organizzazioni partner da altri paesi europei, quali l’Islanda, la Norvegia, la Svizzera e la […]
di Enrico Villa Le macchine industriali necessitano periodicamente di manutenzione e interventi di revisione. Non farlo, come constatano le aziende, si risolve in un grave errore con gravi conseguenze funzionali ed economiche. A tutte le latitudini, gli agricoltori dispongono di una grande e complessa macchina che convenzionalmente è chiamata Terra, o suolo. Trascurarla, o ignorarla, […]
Presente in forze la delegazione di Coldiretti Piemonte che, con i suoi allevatori provenienti in particolare dalle province di Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Vercelli ed Asti, aveva già raggiunto nella notte l’area di parcheggio “Brennero” al km 1 dell’autostrada del Brennero – direzione sud (Austria-Italia). Arrivati oltre al presidente ed al direttore regionali […]
di Enrico Villa L’ultima assemblea annuale di Coldiretti alla Expo2015, una volta ancora ha messo il dito nella piaga dell’agroalimentare italiano, provocata dalle truffe mondiali che stanno progressivamente cancellando l’identità originaria dei nostri prodotti di base. Essi provengono dai nostri territori, trasferendo però senza riguardo e artatamente la loro fisionomia irripetibile in qualsiasi altra parte […]
di Gianfranco Quaglia “Negli ultimi sette anni abbiamo vissuto la più profonda crisi economica del dopoguerra, solo ora vediamo i primi segnali di ripresa. Il settore agroalimentare ha subito come tutti, ma ha tenuto. Ora deve vincere alcuni ostacoli strutturali. La sfida è aperta oltre i confini, l’industria alimentare italiana sta imparando a sentirsi di casa […]