di Enrico Villa In tutto il globo la famiglia è un riferimento per l’economia agroalimentare. Le Nazioni Unite, di cui la Fao è un braccio operativo con sede a Roma, il 15 maggio di ogni anno (cioè domenica prossima) ha proclamato la Giornata internale della Famiglia. La risoluzione dell’ONU risale al 20 settembre 1993, […]
Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende e manifestare contro le lungaggini, i ritardi e le inefficienze della macchina amministrativa. Migliaia di agricoltori alla mobilitazione nazionale indetta da Cia, Confagricoltura e Copagri nel capoluogo emiliano, davanti all’ingresso della Fiera, insieme a […]
Sei miliardi in tre anni:è questo il plafond messo a disposizione da Intesa San Paolo in seguito all’accordo con il Ministero delle Politiche Agricole. Di questi circa 800 milioni sono destinati al Piemonte per sostenere crescita, innovazione, internazionalizzazione, formazione e ricambio generazionale delle aziende, generando oltre un milairdo di euro di potenziali niovi invesitmenti sostenuti […]
Sul Servizio informatico agricolo nazionale (SIAN) saranno consultabili i titoli per il pagamento della PAC 2015. Lo comunica Agea coordinamento. Gli organismi pagatori regionali attendono ora da Agea il flusso informatico che consenta l’avvio dei pagamenti tanto attesi. In una nota la Regione Piemonte specifica che se nei primi giorni della prossima settimana arriveranno ad […]
di Enrico Villa Nello mese di marzo, per la precisione il 17, a Roma Coldiretti ha avanzato la proposta ufficiale di una Filiera di prodotto con la collaborazione operativa dell’Airi (Associazione industre risiere italiane). Le News Coldiretti hanno precisato che il progetto è stato illustrato a Roma, a Palazzo Rospigliosi, presenti Andrea Olivero vice ministro […]
Arpea (L’agenzia regionale per l’erogazione agli agricoltori) della Regione Piemonte ha confermato che farà il possibile per garantire i saldi della Pac alle aziende a partire dai prossimi giorni. L’annuncio arriva dopo le proteste e le preoccupazioni emerse nel mondo agricolo sui ritardi dei pagamenti della Politica agricola comune. Per la precisione, è stata concordata […]
Un’agricoltura sempre più declinata al femmninile. E questa fotografia lo conferma. Riguarda il direttivo, tutto al femminile dell’Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Treviso. L’abbiamo scelta come riferimento emblematico. Per il prossimo trienno a guidare l’associazione dei giovani agricoltori trevigiani sarà Maddalena Giandomenico (al centro) affiancata dalle due vice Federica Andrighetto e Elena Zanatta. Maddalena […]
di Enrico Villa Il 22 febbraio, meno di un mese fa, all’Università romana di Tor Vergata è incominciato il primo master in Italia di agricoltura sociale, dove dai campi e dalla tradizione solidaristica della civiltà contadina, si passa al welfare. In 400 ore di lezioni e seminari, articolati in otto sezioni, un quarantina di giovani […]
436 milioni di euro il valore totale dei sequestri nel 2015 con il 24 per cento nella ristorazione, il 18 per cento nel settore della carne e dei salumi e l’11 per cento in quello delle farine, del pane e della pasta. Sono state chiuse dai Nas (Nuclei Anti Sofisticazione) 1.035 strutture operanti nel sistema […]
Si chiamerà Ministero dell’Agroalimentare o Miagro (al posto di Mipaf). «Un ministero centrale nello sviluppo e nell’identità del sistem Paese», così ha detto Renzi presentando il cambiamento del nome e la decadenza di quello vecchio (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. il settore agroalimentare, indotto compreso, vale il 15% del Pil italiano e nell’ultimo anno ha […]