La Regione Piemonte ha chiesto il riconoscimento della calamità naturale per la siccità che colpisce da mesi il territorio regionale provocando grandi difficoltà per alcuni settori dell’agricoltura, in particolare quello vitivinicolo. “Molte aziende registrano importanti cali nella produzione. Per questo la Regione ha stabilito di chiedere al Ministero dell’agricoltura la dichiarazione dello stato di calamità”. […]
I “Magnifici 13” del vino sono stati premiati al Castello di Novara dall’assessore regionale Matteo Marnati a nome della Regione Piemonte. L’attestato di merito è stato consegnato ai 13 Comuni Città del Vino della provincia di Novara ( Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Fara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno) e la […]
Innanzitutto il clima: è stato il fattore determinante dell’annata vitivinicola 2023 in Piemonte, tanto che la produzione è diminuita di circa il 14%. Sono stati 2,06 milioni gli ettolitri prodotti contro i 2,26 milioni del 2022. La 2023 è un’annata che i tecnici definiscono «molto buona» assegnando alle uve una media qualitativa di «otto stelle» […]
“E’ stato il pioniere dell’enologia moderna”. Così Giuseppe Martelli, storico direttore di Assoenologi, ricorda Ezio Rivella, scomparso alla soglia dei 91 anni, Era nato a Castagnole Lanze (Asti) ed era considerato l’ambasciatore del vino italiano nel mondo. Era l’enologo per eccellenza, con una visione manageriale che lo aveva portato a ricoprire i massimi incarichi della […]
A Lamego, in Portogallo, cerimonia per il passaggio del testimone tra la regione del Douro in Portogallo (con i suoi 19 Comuni) e il Gran Monferrato Alto Piemonte con i 20 Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento europeo 2024: una vetrina imperdibile per i produttori novaresi. La provncia di Novara era presente con Ghemme comune […]
Città europea del vino 2024-Alto Piemonte Gran Monferrato. Le tappe di avvicinamento di un anno che si annuncia ricco di iniziative, dopo l’avvenuto riconoscimento europeo, hanno portato la “squadra” nell’azienda vinicola “La Piemontina”, sulle colline in Val Maresca, trs Sizzano e Ghemme. Una giornata di presentazione, condotta da Marco Graziano, giornalista di Mediaset e regista, […]
Si è riunito a Torino, al Palazzo della Regione Piemonte, il tavolo tecnico per l’emergenza fitosanitaria sulla flavescenza dorata della vite. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici con l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa e il vicepresidente della Regione Fabio Carosso hanno incontrato i rappresentanti e tecnici del comparto vitivinicolo piemontese. “La Regione […]
“Dare vero valore al vino e ai territori” è stato il filo conduttore del 76° Congresso nazionale Assoenologi che si è svolto al Brixia Forum di Brescia. Tra gli ospiti il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida e l’europarlamentare Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Entrambi insigniti del titolo […]
“Paolo Desana, la storia di due vite tra lager e vini Doc” (edizioni Remedios), è il volume presentato dall’autore Andrea Desana all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Ricostruisce la figura delpadre, il papà delle Denominazioni d’origine controllata dei vini italiani. Nella foto Andrea Desana (a destra), accanto al professor Marco Devecchi, presidente dell’Accademia. Servizio di Gianfranco Quaglia […]
Vino e arte festeggiano dieci anni di matrimonio. Per il decimo anno consecutivo infatti Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e cibo e Artissima Art Fair rinnovano per il decimo anno consecutivo la collaborazione con Piemonte Land of Wine per la selezione di un giovane artista a cui affidare l’ideazione dell’immagine istituzionale del Piemonte alla fiera del […]