Senza di lui il Vinitaly sarebbe orfano e senza il Vinitaly lui si sentirebbe altrettanto. Stiamo parlando di Giuseppe Martelli, novarese di Galliate, ma direttore generale Assoenologi e presidente del Comitato Vini del Ministero delle Politiche Agricole. Protagonista da trentasette edizioni e per 21 anche presidente del Concorso internazionale che laurea i migliori vini, alla […]
Il Gavi, classico bianco piemontese, compie 40 anni e li festeggia al Vinitaly. “Un brindisi speciale e un traguardo importante – dice Davide Ferrarese, del Consorzio di Tutela – . I risultati testimoniano una maggior consapevolezza ambientale, un’attenzione costante verso una viticoltura rispettosa della biodiversità”. Le celebrazioni per il quarantennale proseguiranno sino a settembre.
Seicento espositori. Una «calata» in massa e in grande stile del vino piemontese a Vinitaly, la maggiore manifestazione del settore che si apre domenica alla Fiera di Verona. Una vetrina che rappresenta il Piemonte vitivinicolo in sintesi: oltre 45 mila ettari di vigneto (il 7% del vigneto Italia), più di ventimila aziende, 280 aziende industriali […]
Con 73 medaglie assegnate, su tremila vini iscritti, si è chiuso il 21° concorso enologico internazionale di Vinitaly. Le 21 commissioni di valutazione, presiedute da Giuseppe Martelli, direttore generale Assoenologi e presidente Comitato nazionale vini del Ministero dell’agricoltura, hanno attribuito il premio speciale «Gran Vinitaly 2014» alla Cavit di Trento, che ha ottenuto il maggior […]
Con un Barolo Docg Castello 2009, un Langhe Doc Chardonnay 2012, un Langhe Doc Rosso Umberto Primo 2012 e un Nebbiolo d’Alba Doc 2011, l’istituto d’istruzione superiore «Umberto I» di Alba (Cuneo) ha partecipato al terzo concorso enologico istituti agrari d’Italia, che si è svolto al Ministero Politiche Agricole. Una presenza piemontese significativa all’evento indetto […]
Due aziende piemontesi protagoniste al Concorso internazionale Packaging di Veronafiere-Vinitaly. Hanno entrambe conquistato l’Etichetta d’Oro. Sono la Giordano Vini di Diano d’Alba (Grafica Commerciale) con barbgera d’Asti Docg Superiore 2011; e la Cantina di Nizza (Grafica AdContent Torino) con Piemon te Doc barbera vino biologico <In origine> 2013.
Con cento aziende vitivinicole anche il Piemonte è presenta a ProWein 2014, la fiera del vino più qualificata in Germania che si svolge a Dusseldorf dal 23 al 25 marzo con la partecipazione di produttori provenienti da 50 Paesi. Sessantasette imprese sono cuneesi, 22 dell’Astigiano e 5 della provincia di Alessandria, 2 società sono di […]
Non è solo una mostra di vini quella che si tiene domenica prossima, 16 marzo, nei prestigiosi saloni degli alberghi Regina e Grand Hotel et des Iles Borromèes di Stresa. «G&G Alto Piemonte and friends», l’acronimo che sta per Ghemme&Gattinara Alto Piemonte e amici intende promuovere il territorio con un occhio rivolto a Expo 2015. […]
Onav Lombardia organizza una degustazione di vini sudafricani a Milano. Con i suoi oltre centomila ettari di vigneti di uve quasi esclusivamente francesi e bianche, il Sudafrica si colloca alsettimo posto per produzione di vino al mondo. E’ una realtà però ancora poco conosciuta dagli operatori del settore ed appassionati, ma che riserva molte sorprese. La […]
<G & G, Alto Piemonte and friends>. La sigla sta per Ghemme&Gattinara, Alto Piemonte e ovviamente amici. E’ il titolo dell’evento che si svolgerà domenica 16 marzo nei saloni degli alberghi Regina Palace e Grand Hotel et des Iles Borromèes a Stresa pe promuovere le docg Ghemme e Gattinara. La manifestazione è organizzata dal Consorzio […]