Testo Unico del Vino, svolta epocale nel mondo dell’enologia italiana. Abbiamo chiesto a Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole, che cosa cambia per i produttori. “Il Testo Unico, entrato in vigore il 12 gennaio 2017, contiene diverse novità per i vini Dop e Igp, alcune già applicabili, per altre bisognerà […]
Premiazione del sesto Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con l’Ente camerale di Biella e Vercelli e con quello del Verbano Cusio Ossola. Incontro aperto da Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «Le parole d’ordine nelle scelte d’acquisto dei consumatori sono qualità e […]
Appello al governo per l’ondata di freddo che ha colpito il Piemonte negli ultimi giorni. In particolare l’abbassamento delle temperature ha provocato gravi danni alle colture. Colpiti soprattutto frutteti e vigneti (nella foto di Slowfood). Il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero annunciano di voler coinvolgere il governodi fronte ai danni […]
di Salvatore Vullo Il mondo del vino piemontese è come un grande arcipelago, un insieme di tanti e diversi territori, ciascuno con la propria unicità, peculiarità che derivano dagli specifici vitigni, dalle condizioni pedoclimatiche, dalle azioni degli uomini, dagli avvenimenti della storia. Una di queste isole è quella del Gattinara, sita nell’Alto Piemonte, nell’omonima cittadina […]
L’azienda Davide Beccaria, di Ozzano Monferrato, ha vinto il prestigioso premio Cangrande, riconoscimento che ogni anno viene attribuito a Vinitaly alle eccellenze vitivinicole di ogni regione. Aconsegnarlo è stato l’assessore regionale all’agricoltura del Piemonte, Giorgio Ferrero: “Siamo molto orgogliosi – dice Davide Beccaria – il premio è un riconoscimento del nostro lavoro e idealmente anche […]
Vinitaly edizione n. 51, si apre domenica. Ma Verona è già capitale del mondo da sabato con l’anteprima OperaWine. Inaugurazione con Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Phil Hogan, commissario europeo per l’Agricoltura; il sindaco Flavio Tosi, Roberto Yang, presidente e ad di 1919; Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere. Occhi […]
Export per un miliardo di euro (il 60 per cento del vino prodotto, di cui il 70%nei Paesi extracomunitari e il £0% nell’UE). L’80% della produzione pioemontese è costituita da vini a denominazione d’origine. Questi i dati salienti del Piemonte, seconda regione del comparto vitivinicolo italiano, che si presenta da domenica al 51° Vinitaly di […]
Taste Alto Piemonte, un anteprima della produzione del Piemonte orientale fra le mura del castello sforzesco di Novara. Una Due giorni all’insegna delle degustazioni, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, in collaborazione con Atl, Camera di Commercio di Novara, Comune. Fra gli sponsor Igor Gorgonzola, Ponti, Esseco. E’ stata una opportunità per presentare le […]
Sarà un Vinitaly digitale, durante il quale sarà inaugurato un progetto pilota di digital transformation che coinvolgerà alcune migliaia di buyer esteri e saranno sperimentate soluzioni 4.0. Ma sarà anche la capitale della nuova Politica agricola comune, come ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, presentando la 51.a edizione che si svolgerà a […]
Taste Alto Piemonte, la prima manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole del territorio, si terrà nel Castello di Novara l’uno e due aprile. Attraverso banchi d’assaggio e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco, operatori ed appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte […]