Il Vermouth non è più soltanto la classica, storica bevanda torinese. E’ diventata un simbolo riconosciuto con tutti i crismi dell’ufficialità. Testimone di tre secoli di storia e cultura del bere, come dice lo slogan dell’Istituto del Vermouth di Torino, presentato nelle sale del Museo nazionale del Risorgimento. Sede più consona e appropriata non si […]
Si è svolta a Sizzano la selezione enologica per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2017” ai vini delle colline novaresi. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e l’Associazione Nazionale Città del Vino, è alla dodicesima edizione. Come da regolamento erano ammessi alla selezione della Rassegna Enologica […]
Oltre 3400 degustazioni per il 500° anniversario del vitigno Freisa. Festeggiamenti a Chieri, sulla collina torinese, sotto il titolo di “Di Freisa in Freisa”. Protagoniste le cinque Doc del Piemonte: Freisa di Chieri, Freisa d’Asti, Monferrato Freisa, Langhe Freisa e Colli Tortonesi Freisa. Successo anche sui social network: nel weekend l’hashtag #DiFreisainFreisa è entrato nella […]
L’ondata di freddo che si è abbattuto nel mese di aprile soprattutto nel Nord ha causato notevoli danni all’agricoltura. In particolare colpiti risultano i vigneti. Le temperature, soprattutto nelle regioni del Nord e Centro Nord, sono scese repentinamente a valori prossimi allo 0° e, in alcune zone d’Italia, anche la grandine ha fatto la sua […]
Testo Unico del Vino, svolta epocale nel mondo dell’enologia italiana. Abbiamo chiesto a Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole, che cosa cambia per i produttori. “Il Testo Unico, entrato in vigore il 12 gennaio 2017, contiene diverse novità per i vini Dop e Igp, alcune già applicabili, per altre bisognerà […]
Premiazione del sesto Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con l’Ente camerale di Biella e Vercelli e con quello del Verbano Cusio Ossola. Incontro aperto da Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «Le parole d’ordine nelle scelte d’acquisto dei consumatori sono qualità e […]
Appello al governo per l’ondata di freddo che ha colpito il Piemonte negli ultimi giorni. In particolare l’abbassamento delle temperature ha provocato gravi danni alle colture. Colpiti soprattutto frutteti e vigneti (nella foto di Slowfood). Il presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero annunciano di voler coinvolgere il governodi fronte ai danni […]
di Salvatore Vullo Il mondo del vino piemontese è come un grande arcipelago, un insieme di tanti e diversi territori, ciascuno con la propria unicità, peculiarità che derivano dagli specifici vitigni, dalle condizioni pedoclimatiche, dalle azioni degli uomini, dagli avvenimenti della storia. Una di queste isole è quella del Gattinara, sita nell’Alto Piemonte, nell’omonima cittadina […]
L’azienda Davide Beccaria, di Ozzano Monferrato, ha vinto il prestigioso premio Cangrande, riconoscimento che ogni anno viene attribuito a Vinitaly alle eccellenze vitivinicole di ogni regione. Aconsegnarlo è stato l’assessore regionale all’agricoltura del Piemonte, Giorgio Ferrero: “Siamo molto orgogliosi – dice Davide Beccaria – il premio è un riconoscimento del nostro lavoro e idealmente anche […]
Vinitaly edizione n. 51, si apre domenica. Ma Verona è già capitale del mondo da sabato con l’anteprima OperaWine. Inaugurazione con Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Phil Hogan, commissario europeo per l’Agricoltura; il sindaco Flavio Tosi, Roberto Yang, presidente e ad di 1919; Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere. Occhi […]