Lavazza-Novamont tra le migliori imprese all’interno della categoria <Rifiuti e Risorse> del Premio Sviluppo Sostenibile 2015, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo-Rimini Fiera. Tutto merito di una capsula compostabile per caffè espresso 100% italiana realizzata in MATER-BI che racchiude in sé i valori dell’economia circolare e della bioeconomia, risultato di un […]
«Sull’acqua il mondo agricolo è stato bistratato, trattato come un ladro. Ma in realtà la manutenzione dei canali irrigui è sempre stata a spese degli agricoltori e occorre sottolineareche nelle nostre pianure senza i consorzi di irrigazione le falde non sarebbero alimentate». Vittorio Viora, presidente dell’Anbi (Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni) del Piemonte con queste […]
Adesso che è ritornata terrestre, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, parla a lungo della sua esperienza anche dal punto di vista del rapporto sperimentale con il mondo agricolo. Perché lassù, in orbita per cinque mesi, gran parte del lavoro di <Astrosamantha> è stato dedicato a esperimenti scientifici sulla crescita delle piante. In seguito a […]
di Enrico Villa L’associazione Il Ponte, da anni presieduta a Vercelli dal medico Luigi Di Meglio, a ottobre ha curato la undicesima edizione del Festival Internazionale di Poesia Civile. Quest’anno, l’evento ha compreso la partecipazione dell’Università Cattolica di Milano, l’Università Avogadro di Vercelli, Novara, Alessandria nonché la Casa Editrice Interlinea di Novara. E il Festival, […]
Meno rifiuti e più riutilizzo in agricolltura, a beneficio di un terreno migliore. Questo il senso della delibera approvata dalla Giunta regionale del Piemonte per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. e dei loro residui. Indicazioni tecniche saranno fornite alle Province per rendere possibile l’utilizzo a fini agricoli, come sottoprodotto, del residuo di produzione di biogas […]
<Le piante e l’uomo>. E’ il titolo della mostra che da domenica 4 ottobre (inauguraizone alle 16) è aperta alla Cavallerizza di via Foldi 2 a Milano. La mostra è promossa e ideata da Floraviva, associazione dei pittori botanici nata nel 2004 con lo scopo di diffondere la conoscenza della storia e della tecnica della […]
“Oggi ci presentiamo al mondo con una nuova immagine che rispecchia il Dna dei nostri valori ed esalta l’evoluzione nel tempo, fino alla Novamont di oggi, e la nostra volontà di essere promotori di cambiamento”: così Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont (foto) in occasione della presentazione della nuova identità visiva di Novamont e del Mater-Bi®, la […]
Emergenza siccità. E’ allarme continuo soprattutto in pianura, dove le coltivazioni (riso e mais) stanno soffrendo. Un primo risultato è stato raggiunto per dare respiro alle aziende agricole: riguarda l’assegnazione di una quota aggiuntiva di carburante agricolo agevolato per i produttori del territorio novarese e vercellese. La quota gasolio è infatti da destinare ad interventi […]
di Enrico Villa Ha una livrea dai colori metallici che ricorda Le guerre stellari e che potrebbe benissimo prestarsi per i giochi elettronici dei ragazzi. Ma è un piccolo calabroide, famelico di vegetali, ortaggi e praterie che preferisce, provocando autentici disastri come negli Stati Uniti e in Canada nella regione dell’Ontario. In Italia è giunto, […]
di Gianfranco Quaglia «Sei mesi l’anno viviamo il dramma della siccità, gli altri sei quello dell’acqua e della morte». Queste parole, pronunciate da Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi (Associazione nazionale Consorzi gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue) fotografano la situazione del Paese Italia che finora non è stato in grado di risolvere […]