La caccia divide Regione Piemonte e Governo, che impugna la legge

La caccia divide Regione Piemonte e Governo, che impugna la legge

E’ scontro  aperto sulla nuova legge della caccia in Piemonte. Approvata il 9 giugno scorso in Consiglio Regionale, ora il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha deliberato di impugnarla davanti alla Consulta. Secondo il Cdm “alcune norme, riguardanti l’esercizio dell’attività venatoria nei fondi privati […]

Piemonte polmone d’Italia, bandi per salvare foreste e montagne

Piemonte polmone d’Italia, bandi per salvare foreste e montagne

di Enrico Villa Il bando regionale che riguarda in particolare le aree montane, scadrà alle ore 12 del prossimo 28 settembre, con domande presentate ad incominciare dal 30 luglio scorso. La Regione Piemonte ha approvato e promulgato il bando che riguarda l’accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali. In pratica, il Consiglio Regionale […]

Tremila trappole sessuali per combattere la Popillia Japonica

Tremila trappole sessuali per combattere la Popillia Japonica

Una task-force in campo per debellare 7la Popillia japonica, il coleottero originario del Giappone, l’insetto alieno rinvenuto per la prima volta nell’estate 2014 nel Parco del Ticino (tra la Lombardia e il Piemonte), dove l’assenza di predatori naturali ne ha favorito la proliferazione. Inserito tra le specie in quarantena, questo insetto è considerato estremamente dannoso […]

Alba e le altre “sorelle”: le 31 Spighe Verdi d’Italia

Alba e le altre “sorelle”: le 31 Spighe Verdi d’Italia

Al Ministero dei Beni Culturali sono state consegnate le Spighe Verdi 2018 per i Comuni rurali. I ricnoscimenti sono stati assegnati da FEE Italia -Foundation for Environmental Education e Confagricoltura. Presenti i Sindaci dei Comuni che hanno ottenuto questo riconoscimento. Per il Piemonte l’unico Comune che potrà fregiarsi per il secondo anno consecutivo della Spiga […]

I selvatici e gli incidenti stradali: 7 mila solo in Piemonte

I selvatici e gli incidenti stradali: 7 mila solo in Piemonte

di Enrico Villa L’Ispra, istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, accennando anche alla nuova legge sulla caccia in Piemonte, varata il 12 giugno scorso, ha ricordato la Convenzione di Washington avviata nel 1963, promulgata negli anni Settanta con una serie di emendamenti riguardanti una settantina di stati i quali volontariamente la devono […]

Novamont e il futuro dei ghiacciai nelle nostre mani

Novamont e il futuro dei ghiacciai nelle nostre mani

Il gruppo Novamont, l’industria novarese leader nello sviluppo e nella produzione di bioplastiche e biochemicals attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura. sostiene al Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, una mostra di grande fascino, “Ghiacciai – Il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani”, che rimarrà aperta sino al marzo 2019. Masse di ghiaccio, […]

Sequestro di fitofarmaci illegali per 92 mila euro

Sequestro di fitofarmaci illegali per 92 mila euro

Ammonta a circa 92 mila euro il valore del sequestro di fitofarmaci e fertillizanti illegali, di provenienza estera, che non riportavano l’etichetta in lingua italiana come previsto dalla normativa. Il sequestro, avvenuto in due aziende specializzate nello stoccaggio e vendita di prodotti per l’agricoltura delle province di Vercelli e Alessandria, riguarda 3.146 flaconi per un […]

Il ghiro non dorme e devasta i noccioleti

Il ghiro non dorme e devasta i noccioleti

di Enrico Villa Il ghiro è un roditore che suscita simpatie per le sue abitudini sociali, ma che sta diventando un problema per i noccioleti nel Cuneese, nell’Astigiano, in Emilia, in Toscana e in Sicilia nell’area dei monti Nebrodi. Con i suoi denti aguzzi rosicchia le nocciole in coltivazione, e che dovrebbero servire per i […]

Sentenza della Goletta: laghi ancora troppo inquinati

Sentenza della Goletta: laghi ancora troppo inquinati

di Franco Filipetto Sono stati presentati, all’Incubatoio ittico a Solcio di Lesa, i risultati del monitoraggio microbiologico effettuato dai tecnici della Goletta dei Laghi a conclusione dei campionamenti e delle analisi sul lago Maggiore. All’incontro erano presenti Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Simone Nuglio, responsabile […]

Senza invasi 370 mila ettari in Piemonte saranno a rischio aridità

Senza invasi 370 mila ettari in Piemonte saranno a rischio aridità

di EnricoVilla Nel 2017 la temperatura in Piemonte è mediamente aumentata di 2 gradi ed ha influenzato negativamente l’ambiente nel suo assieme. I boschi ne hanno risentito e sono ricomparsi insetti di cui si era quasi dimenticata l’esistenza. Anche il suolo, che si sta impermeabilizzando sempre di più, ne ha sopportato il cambiamento, creando le […]