Italia, Francia e Spagna unite per la nocciola. Il Piemonte dà il via

Italia, Francia e Spagna unite per la nocciola. Il Piemonte dà il via

Italia, Francia e Spagna unite nella difesa e nella promozione della nocciola, che ha nel Piemonte uno dei capisaldi. E proprio in Piemonte si è tenuta la prima riunione del “Group Corylus Europeae”, dedicata specificamente ai produttori che fanno capo all’associazione europea AREFLH, Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticoles (Assemblea delle regioni ortofrutticole europee). […]

“Signor ministro, provi questo gorgonzola”

“Signor ministro, provi questo gorgonzola”

Gorgonzola Dop in omaggio al ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, che a Novara a ritirato il premio di giornalismo scientifico “Piero Piazzano”. La consegna è avvenuta nell’arengo del Broletto, subito dopo la cerimonia di premiazione. A consegnare la confezione Fiorenzo Rossino (a destra nella foto), presidente della Latteria di Cameri, tempio del gorgonzola. Non […]

“Salviamo la risaia cassaforte d’acqua”

“Salviamo la risaia cassaforte d’acqua”

Abbiamo una cassaforte sotto i piedi e le case, un forziere che contiene un tesoro inestimabile: l’oro blu. Traduzione: l’acqua, il bene più prezioso del petrolio, perché è direttamente connesso con la produzione di cibo. L’85% delle coltivazioni agricole (non solo dove nasce e cresce il riso) in Italia dipende dall’acqua. Si calcola che nel […]

Oltre 9 milioni per ridurre gas serra e ammoniaca in Piemonte

Oltre 9 milioni per ridurre gas serra e ammoniaca in Piemonte

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte “Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera”, per migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Il bando conta su una dotazione finanziaria complessiva di 9,2 milioni di euro: riguarda […]

Riconoscimento al segretario mondiale degli agronomi

Riconoscimento al segretario mondiale degli agronomi

Attestato di merito al novarese Mattia Busti, segretario generale dell’Associazione mondiale degli agronomi e amministratore delegato della Fondazione Accademia mondiale dei dottori agronomi che comprende anche i laureati forestali e ingegneri appartenenti allo stesso settore. Il riconoscimento è stato consegnato al dottor Busti (nella foto a sinistra accanto al presidente dell’Ordine provinciale, Fabrizio Butté e […]

Annata agraria, Piemonte sconta l’effetto-clima

Annata agraria, Piemonte sconta l’effetto-clima

Un anno fortemente segnato daicambiamenti climatici. Lo dicono i numeri che Confagricoltura Piemonte ha presentato con il bilancio della campagna 2021. Ercole Zuccaro, direttore regionale, enumera le percentuali: -10% il grano, -30-40% le produzioni di mais, -40% prati, erbai e medicali (con due sfalci invece di tre); -70% le pere, -50 le pesche, -30 susine e […]

“Premio di emergenza”: latte alla stalla a 41centesimi/litro

“Premio di emergenza”: latte alla stalla a 41centesimi/litro

Introdotto un “premio di emergenza” che porterà il prezzo del latte alla stalla a 41 centesimi al litro. Per il Piemonte, con 1.622 con 120.838 vacche, l’intesa farà recuperare agli allevatori 17,7 milioni di euro A Roma, Confagricoltura insieme alle organizzazioni agricole e alle rappresentanze della trasformazione e della distribuzione alimentare ha sottoscritto l’accordo di […]

Infortuni in agricoltura: gioco di squadra per prevenirli

Infortuni in agricoltura: gioco di squadra per prevenirli

E’ ancora troppo alto il numero degli infortuni sul lavoro in agricoltura. Pe contrastarli occorrono prevenzione e formazione. In questa direzione si è svolto a Novara, nella sala riunioni della Fondazione Agraria, il convegno dal titolo “Sicurezza sul lavoro: un gioco di squadra per la tutela dei lavoratori” , organizzato da Confagricoltura Novara e VCO […]

Ricerca Università-aziende agricole per limitare la CO2

Ricerca Università-aziende agricole per limitare la CO2

Qualità dell’aria e agricoltura, emissioni di CO2 e responsabilità delle imprese. Il Novarese diventerà un banco di prova per trovare una soluzione soddisfacente. Così è stato deciso durante una riunione che si è svolta nella sede di Confagricoltura Novara e Vco, con il presidente interprovinciale Giovani Chiò (foto) e gli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente) […]

Il maratoneta a COP26

Il maratoneta a COP26

Da Novara a Glasgow per partecipare a COP26. E’ Daniele Barbone, amministratore delegato di Acqua Novara, noto in Italia e nel mondo grazie alle sue imprese da maratoneta. “È la conferenza sul clima più importante di sempre. – dice Barbone – E’ una delle ultime possibilità per un pianeta vivibile. Bisognerà convincere quasi 200 paesi […]