Cosa sarebbe un risotto al radicchio e Gorgonzola… senza Gorgonzola? Un piatto senz’anima e più “povero” anche dal punto di vista nutrizionale, monco di una DOP che il mondo ci invidia. E che entro un anno rischia di sparire dalle tavole italiane (e non solo), se l’Unione Europea approverà l’etichettatura Nutri-Score. Così si chiedono i […]
Era prevedibile. Caduta a gennaio la clausola di salvaguardia che per due anni aveva impedito di esportare liberamente a dazio zero riso in Europa, da Cambogia e Myanmar è ripreso il flusso del cereale dal Sudest asiatico a prezzi concorrenziali: un aumento del 56 per cento rispetto allo stesso periodo della campagna precedente (24.500 tonnellate […]
Alberto Gozzi, figura iconica dell’ospitalità e dell’accoglienza alberghiera, ci ha lasciati all’età di 83 anni. Era conosciuto in tutta Italia (e non solo) per aver guidato i servizi dell’ospitalità al Quirinale, con tre Presidenti della Repubblica: Scalfaro, Ciampi, Napolitano. Nato a Ghemme, si era formato all’Istituto Alberghiero di Stresa, dove era stato anche docente. Capacità […]
Nella sede della Provincia di Alessandria si è svolto l’incontro convocato dalla Regione sull’emergenza peste suina africana in Piemonte. Vi hanno partecipato l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, il presidente della Provincia di Alessandria Enrico Bussalino e i rappresentanti delle associazioni agricole piemontesi. “Sta per uscire un’ordinanza regionale che definirà tutte le attività di abbattimento dei […]
Diritti, libertà, parità, rispetto: come è cambiato il mondo agricolo. Temi che sono riecheggiati durante la centesima giornata internazionale della donna. Ebbene, sembra che l’agricoltura sia il settore che più si sta aprendo all’universo femminile dal punto di vista imprenditoriale. Lo dice Lella Bassignana, presidente di Agripiemonteform (Ente per la formazione professionale di emanazione della […]
“Oggi ci troviamo in una situazione estremamente complessa e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto. La questione riguarda i cereali, ma anche i semi oleosi.” Massimiliano Giansanti, coordinatore di Agrinsieme – che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari – è intervenuto al Mipaaf alla riunione del […]
Riunione di insediamento del Comitato Tecnico-Scientifico di Fondazione Agrion. Un organismo consultivo che offre l’opportunità alla Fondazione di ampliare il confronto e le sinergie nell’indirizzare l’attività di ricerca e sperimentazione a favore dello sviluppo dell’agroalimentare piemontese. Il Comitato è composto da esperti e rappresentati dei principali enti regionali e nazionali, i quali, grazie alle competenze […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. E qui dimora anche la […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. Qui, in un laghetto, dimora […]
La prima serie de “L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI” si conclude in Alta Ossola nelle valli Divedro Antigorio e Formazza. Edoardo Raspelli, il cronista pluristellato dell’enogastronomia, scandaglia “I magnifici 7″ comuni dell’Alta Ossola”, all’insegna di Bettelmatt ma non solo: montagna, neve e sci tra alpeggi, formaggi, vacche e capre”. La puntata andrà in […]