Con Agri Christmas le eccellenze del Piemonte

Con Agri Christmas le eccellenze del Piemonte

Una grande vetrina, a cura di Confagricoltura Torino con il contributo della Camera di commercio di Torino, per conoscere, degustare e acquistare i migliori prodotti del territorio piemontese. Sino al 6 gennaio dalle 10 alle 18 all’Hotel Roma Rocca Cavour in Piazza Carlo Felice 60 a Torino. Ingresso libero, degustazioni su prenotazione. E’ la prima […]

Riso Amico +, anzi con meno impatto ambientale

Riso Amico +, anzi con meno impatto ambientale

Una giornata con Riso Amico + alla cascina Cesiola di Paolo Mosca (foto) nel Comune di Crescentino (Vercelli), dove trionfa l’agricoltura conservativa, la sostenibilità ambientale e paesaggistica della produzione risicola biologica. Alla scoperta di cover crop, gestione del pascolo razionato, face tampone erbacee-arbustive per la mitigazione della deriva e l’incremento della biodiversità; la gestione dei […]

Trasformare prodotti agricoli in Piemonte: pronti 21 milioni di euro

Trasformare prodotti agricoli in Piemonte: pronti 21 milioni di euro

Ventuno milioni di euro. E’ la somma che la Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha assegnato sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Il provvedimento permette l’apertura del bando regionale 2021 del Psr. Prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive […]

Sos Terra, prendersi cura di…

Sos Terra, prendersi cura di…

“SOS Terra – We have only one planet”. Era il titolo del convegno promosso dall’Ufficio scolastico territoriale di Novara che si è svolto all’istituto Agrario Bonfantini, organizzato dalla professoressa Gabriella Colla, che è anche referente per l’Agenda ONU 2030. Sono intervenuti, fra gli altri, la responsabile Donne Impresa di Coldiretti, Federica Scacchi, e il vicedelegato […]

Farinetti, Sotero, Pianta e Ponchione sono “Testa d’Aj”

Farinetti, Sotero, Pianta e Ponchione sono “Testa d’Aj”

Il Bagna Cauda Day 2021 non poteva concludersi meglio: con l’annuncio di una nascita. Alice Sotero, l’atleta olimpica astigiana diventerà mamma ad aprile. Lo ha rilevato al momento di ritirare il premio Testa d’Aj che l’associazione Astigiani ha assegnato quest’anno a lei e all’imprenditore Oscar Farinetti e ai due fumettisti Elena Pianta e Sergio Ponchione, […]

Buon Natale con Babbo 77

Buon Natale con Babbo 77

Nella Bassa novarese dopo l’arte di risaia e le mondine giganti, anche la paglia di riso rientra fra gli strumenti artistici usati dai risicoltori del riso Razza77 per augurare Buone Feste. I membri della neonata Comunità Slow Food hanno infatti realizzato i due iconici e distintivi “7” in paglia, strutture di circa 180 centimetri di […]

Banco BPM, passaggio a Nordovest con focus agricoltura

Banco BPM, passaggio a Nordovest con focus agricoltura

Il Nordovest “asset” strategico di Banco BPM, che ha nella Banca Popolare di Novara uno dei punti di riferimento. Ma lo sguardo sarà rivolto anche al resto del Piemonte, in particolare a quello Sud (Asti, Alessandria, Cuneo), come ha dichiarato l’amministratore delegato Giuseppe Castagna (foto) presentando i risultati del gruppo e il piano industriale 2021-2024. […]

Latte alla stalla, protocollo d’intesa “vigilato speciale”

Latte alla stalla, protocollo d’intesa “vigilato speciale”

Si è riunito a Torino, nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, il tavolo del latte convocato dalla Regione Piemonte per un confronto sul tema del protocollo d’intesa sottoscritto a livello nazionale a tutela della filiera lattiero-casearia. “Con il tavolo regionale – dichiara Marco Protopapa, assessore di Agricoltura e Cibo – prosegue il confronto tra gli attori […]

Avvisi ai naviganti: nuove norme per il lavoro in nero

Avvisi ai naviganti: nuove norme per il lavoro in nero

di Fabrizio Filiberti Decreto legge “fiscale e sicurezza”, le novità in materia di lavoro Il decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021, cosiddetto “fiscale e sicurezza” interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro, a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’obiettivo del governo è quello di incentivare e semplificare l’attività […]

Agroinnova, da 20 anni in difesa delle piante vittime dei cambiamenti climatici

Agroinnova, da 20 anni in difesa delle piante vittime dei cambiamenti climatici

Vent’anni al servizio della ricerca finalizzata alla difesa delle piante. Dal 2002 Agroinnova (che ha sede al campus universitario della facoltò di Agraria dell’Università di Torino) ha investito risorse umane ed economiche nello studio degli effetti dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante. Sono state costruite strutture, macchinari e impiantistica all’avanguardia per un totale di […]