Diritti, libertà, parità, rispetto: come è cambiato il mondo agricolo. Temi che sono riecheggiati durante la centesima giornata internazionale della donna. Ebbene, sembra che l’agricoltura sia il settore che più si sta aprendo all’universo femminile dal punto di vista imprenditoriale. Lo dice Lella Bassignana, presidente di Agripiemonteform (Ente per la formazione professionale di emanazione della […]
“Oggi ci troviamo in una situazione estremamente complessa e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto. La questione riguarda i cereali, ma anche i semi oleosi.” Massimiliano Giansanti, coordinatore di Agrinsieme – che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari – è intervenuto al Mipaaf alla riunione del […]
Riunione di insediamento del Comitato Tecnico-Scientifico di Fondazione Agrion. Un organismo consultivo che offre l’opportunità alla Fondazione di ampliare il confronto e le sinergie nell’indirizzare l’attività di ricerca e sperimentazione a favore dello sviluppo dell’agroalimentare piemontese. Il Comitato è composto da esperti e rappresentati dei principali enti regionali e nazionali, i quali, grazie alle competenze […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. E qui dimora anche la […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. Qui, in un laghetto, dimora […]
La prima serie de “L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI” si conclude in Alta Ossola nelle valli Divedro Antigorio e Formazza. Edoardo Raspelli, il cronista pluristellato dell’enogastronomia, scandaglia “I magnifici 7″ comuni dell’Alta Ossola”, all’insegna di Bettelmatt ma non solo: montagna, neve e sci tra alpeggi, formaggi, vacche e capre”. La puntata andrà in […]
Post pandemia e guerra in Ucraina sulla sfondo del summit sui 60 anni della Pac (Politica agricola comune) che si è svolto alla Fieragricola di Verona, 115.a edizione. Difficoltà sll’orizzonte, ma anche elogi per l’Italia. «Grazie alla Politica agricola comune possiamo trasformare l’agricoltura in Europa e renderla più produttiva, più sicura, con una maggiore qualità […]
Acque burrascose e buie, non solo per la siccità, nell’Associazione Est Sesia, il più grande consorzio irriguo e di bonifica d’Italia, 25 mila consorziati, un comprensorio che si estnede per 330 mila ettari fra Novarese e Lomellina. Giuseppe Caresana, il presidente di questo tempio delle acque che proprio quest’anno compie il secolo di vita, ha […]
“Food Bag” e “Wine bag”. Sono i recipienti che saranno distribuiti a ristoratori, enoteche e agriturismi del Piemonte, partecipanti all’iniziativa “Ciapa e porta a ca! Porta a casa il gusto autentico del Piemonte”. Il progetto, a cura dell’assessorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte e di VisitPiemonte, è stato presentato al Circolo dei Lettori di […]
“Food bag” e “wine bag” contro lo spreco di cibo. L’iniziativa dell’assessorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte, è stata presentata al Circolo dei Lettori di Torino, dall’assessore Marco Protopapa, con gli interventi della food blogger Paola Bortolani, del presidente di Unione regionale cuochi piemontesi Stefano Bongiovanni, la presidente di Confcommercio […]