La filiera risicola italiana punta tutto sui prossimi sei mesi, durante le presidenza svedese di turno del Consiglio dell’Unione Europea, per il riconoscimento automatico della clausola di salvaguardia a sbarramento delle importazioni dal Sudest asiatico e in difesa delle nostre produzioni. Giuseppe Ferraris, confermato alla presidenza del gruppo riso di Copa-Cogeca (l’organismo che esprime la […]
Tutti d’accordo: salvare la risicoltura italiana dalla tendenza che potrebbe portare a una sostituzione del made in Italy, con l’arrivo massiccio di prpodusione dall’estero. Così industriali e agricoltori nel convegno organizzato da Airi (Associazione italiana industrie risiere) al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. Titolo: “Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”. Moderato […]
Flavescenza dorata, un flagello che in Piemonte attacca i vigneti ormai da 25 anni. Su questo tema si è svolto a Nizza Monferrato (At) un incontro organizzato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte per fare il punto sull’emergenza insieme ai viticoltori piemontesi, i consorzi di tutela, le associazioni di categoria. L’assessore all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa: […]
“Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”. E’ il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 16 dicembre al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Organizza Airi (Associazione industrie risiere italiane). Dopo una prima introduzione a cura del presidente Mario Francese (foto) e i saluti istituzionali del presidente Ente […]
ll Premio Testa d’Aj ha chiuso ad Asti il Bagna Cauda Day 2022, un’edizione con numeri record: oltre 20 mila “bagnacaudisti”, dal Piemonte a New York, fino a Shanghai. “La bagna cauda non è solo buona, ma fa bene anche all’umore”, parola di Giorgio e Caterina Calabrese. Al famoso medico nutrizionista e la moglie tecnologa […]
La siccità che ha condizionato la produzione risicola 2022 dovrà essere evitata o arginata in qualche modo nel 2023. Tutti concordi nel prevenire gli effetti. Questo il senso dell’incontro che si è tenuto al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV), alla presenza degli assessori all’agricoltura di Lombardia e Piemonte. Partecipazione numerosa. Oltre ai […]
La riforma del sistema di preferenze generalizzate (SSPG) che potrebbe tutelare il riso italiano ed europeo introducendo l’automatismo della clausola di salvaguardia è al centro del dibattito a Bruxelles. C’è il fondato timore che questo traguardo possa essere vanificato e di conseguenza la produzione risicola europea esposta agli ingressi incontrollati di riso da Myanmar e […]
orizzonti foschi per il riso made in Italy. Non solo la siccità, che ha causato danni ingenti (quasi trentamila ettari persi). Ora anche il rischio che la clausola di salvaguardia( lo “scudo” faticosamente ottenuto, poi scaduto all’inizio del 2022, per contrastare l’import di cereale a dazio ridotto o senza dazio dai Paesi del Sudest asiatico) […]
Giuseppe Ferraris, imprenditore agricolo novarese con azienda risicola di 200 ettari a Casalbeltrame, associato di Confagricoltura Novara (di cui è stato anche presidente) è stato confermato a Bruxelles alla presidenza del gruppo di lavoro Riso del COPA COGECA, il Comitato delle organizzazioni professionali agricole che rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Per i prossimi […]
L’ibrido sarà la chiave di volta per risolvere (almeno in parte) i problemi causati dalla siccità in risaia. La cooperativa sementiera Sa.Pi.Se. ha messo in campo nuove varietà di riso, frutto di ibridazione, che assicurano una maggiore resistenza e sono antagoniste delle avversità climatiche. Se ne è parlato nel convegno che la cooperativa sementiera ha […]