Al Castello di Novara è tornato “Taste Alto Piemonte”, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. La rassegna è organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara. Più di 45 produttori presentano le loro ultime annate attraverso i banchi di assaggio presso le sale del Castello Visconteo […]
Martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2022 torna il Festival del Giornalismo Alimentare (di cui Agromagazine è media partner). E’ la prima manifestazione in Italia che affronta in modo trasversale i numerosi ambiti legati alla comunicazione del cibo, da quello gastronomico e culinario a quello relativo alle politiche e alle questioni di informazione, sicurezza […]
Re del “foodporn”, cioè del cibo che “esce dal piatto”, che fa venire una gran fame solo a guardarlo. Ma anche del “food mood”, cioè cibo-buonumore. Ecco il gorgonzola, tornato in pubblico e in presenza con l’assemblea dei soci doppo due anni di sosta dovuti al Covid. Si è svolta all’Hotel Melià di Milano, con […]
Il Piemonte, prima regione italiana per numero di apicoltori e produzione, diventa riferimento nazionale per il futuro delle api. Lo ha sottolineato il sottosegretario Gian Marco Centinaio, presente insieme ai rappresentanti del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali: “Un esempio per tutti – ha affermato – con le sue best practise e i progetti […]
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato oggi dall’VIII Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo e composta da 399 delegati, in rappresentanza dei quasi 900 mila iscritti in tutt’Italia. Fini, agrotecnico, è il titolare di un’azienda agricola e vitivinicola […]
Sono 73.148 gli apicoltori in Italia, 1.473.856 alveari e 227.530 sciami (per un totale di 1.701.386). Il 71% degli apicoltori produce per autoconsumo mentre il 29% per il mercato. Gli apicoltori commerciali gestiscono il 76% degli alveari, ovvero 1.123.413. (Dati Osservatorio nazionale del miele, Censimento dicembre 2021). Nel panorama dell’apicoltura italiana, il Piemonte continua a […]
Il sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa, ha incontrato a Castelnuovo Bormida (Al), il commissario straordinario per l’emergenza peste suina, Angelo Ferrari e il vicepresidente della Regione Piemonte insieme all’assessore regionale all’Agricoltura. L’incontro ha permesso il confronto con amministratori del Piemonte e della Liguria per determinare le azioni possibili dopo l’avvenuto posizionamento della […]
Un pomeriggio a tutto riso per il riso che diventa santo, Così al Teatro Civico di Vercelli “Donne & Riso”, l’associazione femminile che promuove il cereale anche sotto il profilo culturale, ha dato spettacolo. Ma soprattutto ha sottolineato il legame esistente fra il mondo dei campi e la devozione. Con un’opera letteraria che raccoglie oltre […]
Showcooking, ottimismo, ripresa. Così è stato per il Consorzio Gorgonzola a Cibus 2022. Nello stand si sono avvicendati i giovani allievi dell’Istituto Alberghiero Ravizza di Novara, coordinati dallo chef Lucio Salvatore, che hanno proposto la loro interpretazione del formaggio Gorgonzola in due momenti di degustazione aperti a tutti. “I ragazzi sono stati bravissimi – sottolinea […]
La Giunta regionale del Piemonte ha stanziato 50 mila euro di contributi per il 2022 finalizzati alla costituzione e all’avviamento dei Distretti del cibo, riconosciuti dalla Regione secondo il nuovo Regolamento approvato nel 2020 ai sensi della Legge regionale 1/2019, Testo unico sull’agricoltura. L’intervento prevede un contributo fino a un massimale di 15.000 euro, per […]