Brusone, è stato d’allerta

Brusone, è stato d’allerta

L’undicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischio medio-basso su sei postazioni .  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 agosto ogni lunedì (tranne il 15 agosto) e giovedì è possibile consultare il […]

Gasolio agevolato anti-siccità in Piemonte

Gasolio agevolato anti-siccità in Piemonte

Assegnazione supplementare di gasolio agricolo a prezzo agevolato, valida in tutto il territorio regionale, in aiuto alle aziende agricole piemontesi che devono far fronte a maggiori consumi di carburante per le attività di irrigazione a causa dell’attuale emergenza idrica. Lo ha deciso l’assesorato all’agricoltura e cibo della Regione Piemonte. Dal 25 luglio e fino al […]

Uno “scudo” contro la Popillia japonica

Uno “scudo” contro la Popillia japonica

Siccità, peste suina, cinghiali. Ma anche Popillia japonica. Il coleottero non dà tregua, anzi in questi mesi estivi ha intensificato la sua azione distruttiva nei campi del Piemonte. L’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa ha accolto le istanze presentate da Cia, Coldiretti, Confagricoltura di Novara e Vercelli sui danni causati dal parassita. “A seguito […]

Dramma in risaia a caccia delle ultime gocce

Dramma in risaia a caccia delle ultime gocce

“La “risorsa acqua” è veramente limitata. E quello che si è levato oggi nel corso dell’incontro con le associazioni agricole è un vero e proprio grido d’allarme”. Così Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente e Coordinatore delle attività del Tavolo per l’emergenza idrica. «Come Regione – ha sottolineato – stiamo facendo il massimo possibile per capire […]

Dop&Go, il gorgonzola in viaggio con social e food blogger

Dop&Go, il gorgonzola in viaggio con social e food blogger

Come raccontare agli under 30 quattro formaggi Dop italiani come Asiago, Gorgonzola, Pecorino Sardo e Taleggio? Con un viaggio on the road e sui social, del food blogger Maurizio Rosazza Prin e con ricette easy to go. L’obiettivo era coinvolgere giovani e giovanissimi in un racconto che svelasse le caratteristiche e mostrasse quanto è facile […]

Coldiretti: “Un’impresa su 3 in Piemonte a rischio chiusura”

Coldiretti: “Un’impresa su 3 in Piemonte a rischio chiusura”

Un’impresa agricola piemontese su 3 delle 90 mila rischia la chiusura a causa dei costi di produzione e dell’energia alle stelle, della siccità, dei danni da selvatici, delle speculazioni lungo le filiere e, non da ultimo, dei due anni di pandemia. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Piemonte che ha incontrato il governatore del Piemonte Alberto […]

Comunità Slow Fod pesce delle Alpi e Prealpi occidentali

Comunità Slow Fod pesce delle Alpi e Prealpi occidentali

Lunedì 18 luglio al ristorante Piccolo Lago di Verbania, firma della dichiarazione fondativa della nascente Comunità Slow Food per il pesce delle Alpi e Prealpi occidentali. E’ la nascita della quarta Comunità Slow Food collegata alla Condotta delle Colline Novaresi, dopo quella presidio della Cipolla Bionda e quelle collegate al riso Razza77 e alla tutela […]

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese. Stiamo vivendo giorni incandescenti. E l’agricoltura e risicoltura novarese ancora di più! In parallelo al complesso lavoro di programmazione che Regione Piemonte sta portando avanti per la futura gestione dell’acqua, oggi, benché altrettanto difficile e complesso, è imprescindibile che chi materialmente ‘apre e chiude i rubinetti’ della distribuzione d’acqua alle nostre […]

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Il nono bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di rischio uno (medio-basso) a Trino Vercellese. Simone Silvestri, di Ente Nazionale Risi, così commenta: “La diffusione del fungo è fortemente influenzata dalle alte temperature. Ci aspettiamo delle variazioni importanti se, nelle prossime settimane ci sarà un calo delle temperature in quanto il potenziale […]

Freisa, vitigno dell’anno a testa alta

Freisa, vitigno dell’anno a testa alta

Una superficie di 376 ettari, dai quali si producono i vini a denominazioni di origine controllata Freisa d’Asti, Freisa di Chieri, Piemonte Freisa, Colli Tortonesi Freisa, Pinerolese Freisa, Monferrato Freisa, Langhe Freisa: complessivamente oltre 2 milioni di bottiglie prodotte da quasi 300 aziende vitivinicole. Questa la scheda del Freisa, il vitigno piemontese protagonista a Villa della Regina a […]