Tutti gli occhi sul chicco, va in scena il riso

Tutti  gli occhi sul chicco, va in scena il riso

di Gianfranco Quaglia Occhi e massima attenzione sui chicchi appena usciti dagli sbramatori di una delle più avanzate riserie europee sotto il profilo tecnologico, la SP di Stroppiana (Vercelli), presidente Maria Grazia Tagliabue. Incapsulati in tute e mascherine protettive, gli osservatori sembrano medici e infermieri attorno a un tavolo chirurgico. La tensione è massima, alte […]

Ambiente e agricoltura conservativa: in Piemonte 2,5 milioni

Ambiente e agricoltura conservativa: in Piemonte 2,5 milioni

L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha assegnato 2,5 milioni di euro complessivi ad integrazione delle risorse finanziarie dei bandi 2022 del Programma di sviluppo rurale 2014-2022. L’intervento è relativo alle misure agro climatico ambientali e agricoltura biologica. Marco Protopapa, assessore regionale: “Con questa ulteriore dotazione finanziaria la Regione Piemonte garantisce il sostegno alle […]

“Salviamo la risaia d’Italia, mai più danni da siccità”

“Salviamo la risaia d’Italia, mai più danni da siccità”

Vertice all’Ente Nazionale Risi. Il tema è ancora la siccità. I danni, già accertati, sono noti: 3 mila ettari “bruciati” in Piemonte, 23 mila in Lombardia. Si teme che l’anno prossimo la risaia made in Italy possa subire un’ulteriore riduzione dovuta allo scoramento degli agricoltori che si orientano verso altre colture. Per scongiurare questa ipotesi […]

Wine&Food al castello

Wine&Food al castello

Festival delle eccellenze enogastronomiche italiane, con eventi collaterali, tra cui gli Show Cooking al castello sforzesco di Novara. Tre giorni dedicati al buon cibo, al vino e alla cultura. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre. E’ tornato SAPEG–Wine&Food Festival, viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei produttori locali. Un percorso che […]

In equilibrio sulla risaia biologica

In equilibrio sulla risaia biologica

L’annata risicola volge al termine, dopo mesi terribili caratterizzati dalla siccità. Ma un pomeriggio diverso può restituire il sorriso in mezzo a tante difficoltà. Siamo a Rovasenda (VC), dove il funambolo Andrea Loreni, in equilibrio su un filo teso, ha attraversato la risaia, sotto gli occhi stupefatti e incantati di centinaia di persone. Manifestazione organizzata […]

Crisi ortofrutta, il grido del Piemonte

Crisi ortofrutta, il grido del Piemonte

Si è tenuto a Torino il tavolo del comparto ortofrutticolo piemontese, convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa e al quale hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni agricole, delle associazioni cooperative, delle organizzazioni dei produttori, dei consorzi di tutela, di Fondazione Agrion e dell’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. […]

Riconoscimento a Manrico Brustia

Riconoscimento a Manrico Brustia

Manrico Brustia, responsabile settore riso di Cia Piemonte, ha ricevuto l’attestato di merito conferito durante la Giornata della Risicoltura novarese, a San Pietro Mosezzo, Cascina Motta. La motivazione: “Esempio di innovazione, per avere favorito la sperimentazione, l’assistenza tecnica e per aver sostenuto la coltura risicola nonché la tutela dell’ambiente risaia. Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori […]

La notte delle cinquanta vendemmie

La notte delle cinquanta vendemmie

Cinquanta. E’ il numero perfetto scritto nella storia vitivinicola di Paolo e Antonello Rovellotti di Ghemme (Novara). Mezzo secolo di vendemmie che i due fratelli hanno voluto celebrare con una notte da scrivere nelle annate storiche. Un invito esteso a centinaia di amici, conoscenti, operatori del settore, autorità, tutti riuniti nell’antico Ricetto di Ghemme, il […]

A 51.700 aziende piemontesi 750 milioni di fondi europei

A 51.700 aziende piemontesi 750 milioni di fondi europei

Oltre 750 milioni (756 per l’esattezza) a 51.700 aziende agricole piemontesi. Sono i fondi europei, provenienti dalla ripartizione nazionale alle regioni da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Queste le principali linee di intervento di cui si è parlato nel focus sulla futura politica agricola, a Terra Madre Salone del Gusto, nell’area Piemonte, con l’assessore […]

La siccità ha rubato 3 mila ettari di riso nel Novarese

La siccità ha rubato 3 mila ettari di riso nel Novarese

Dopo la Lombardia, il Piemonte. Si allarga lo scenario dei danni causati dalla siccità in risaia. L’Ente Nazionale Risi ha valutato comoplessivamente i danni: sul territorio lombardo erano giòstati calcolati circa 23 mila ettari persi. In Piemonte la valutazione riguarda soprattutto il Novarese, l’area maggiormente colpita. L’utilizzo di immagini satellitari, elaborate con tecniche avanzate di […]