E’ efficace e corretta la comunicazione in Italia per la promozione del nostro Made in Italy? Il quesito è attuale e investe il mondo dell’agroalimentare e quello dell’informazione. Questa mattina, sabato 4 ottobre, nell’auditorium della Banca Popolare di Novara, via dei Gautieri, Novara, (ore 9) si cercherà di dare una risposta o, quantomeno, di dibattere […]
Foto di gruppo, atto finale di una giornata intensa durante la quale l’Europa ha toccato con mano una delle eccellenze italiane, il «caveau» dei delle varietà contenuto nella banca del riso annesso al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi. Siamo a Castello d’Agogna (Pavia), nel cuore della risaia italiana, dove i membri del CSA (Comitato speciale agricoltura) […]
Centomila ettari di risaia italiana rischiano di essere abbandonati. «Se la Cambogia continuerà a esportare nella Ue il proprio riso a dazio zero, sarà la fne non solo della risicoltura itlaiana, la più imporante in Europa, ma di tutto il riso comunitario. Non c’è Paese europeo in grado di cmpetere con il prezzo in arrivo […]
«Basta con le prese in giro, la risicoltura italiana è messa in ginocchio non solo dalla concorrenza straniera, ma anche dalle situazioni di mercato interno. Non possiamo più sottostare ai diktat che arrivano dal mondo industriale. Ai miei colleghi risicoltori dico soltanto questo: resistete, resistete e non vendete». Giuseppe Ferraris, presidente della Federazione nazionale riso […]
E’ passato alla storia come il «cavaliere senza macchia e senza paura». Definizione che incarna le gesta di Pierre Terrail di Bayard, «ultimo erede della più gloriosa tradizione cavalleresca» come lo definisce Lorenzo Del Boca che gli ha dedicato il suo recente libro, «Il mistero del cavaliere» in collaborazione con Giuseppe Ruga (edizioni Piemme). Uomo […]
In Piemonte ci sono circa 66.500 aziende agricole. Di queste solo 7.500 sono condotte da giovani, una percentuale di poco superiore al 10 per cento. <Diventa difficile pesnare a un futuro di sviluppo e prosperità per l’agricoltura piemontese se non riusciremo a coinvolgere in questo processo un numero sempre maggiore di giovani>. Lo ha detto […]
«Caro commissario, non darci lezioni in materia di riso e importazioni». Questo, in sintesi, il tenore della risposta che il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, esprime in una nota di risposta sulla questione dell’import di riso dalla Cambogia in esenzioni di dazi, con quantitativi tali da mettere in crisi le produzioni italiane. «A seguito […]
di Gianfranco Quaglia L’ultimo aggiornamento pubblicato dalla Commissione europea che prende in esame il periodo settembre 2013-luglio 2014 le importazioni dell’Ue di riso lavorato dai Paesi meno avanzati (quindi anche Cambogia) si attestano a 254.436 tonnellate, in aumento di 85.604 tonnellate (+51%). Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: <L’import dai Pma rappresenta il 50% di […]
di Gianfranco Quaglia I primi grappoli sono stati staccati in Franciacorta, per la raccolta delle uve Pinot Nero e Chardonnay finalizzate agli spumanti. Poi, in poche zone, fra cui il Novarese, è stata la volta dell’uva fragola, la varietà che ha retto il colpo di un’estate fredda e piovosa. Per tutto il resto, impossibile al […]
Le «agritate» protagoniste di questa estate bizzarra, segnata dal maltempo e dalla crisi. Nelle fattorie di Coldiretti, soprattutto nel mese di agosto, le agritate, figure professionalmente formate e specializzate, hanno accolto i bambini dai tre mesi ai tre anni, seguendo un progetto pedagogico-specifico che porta alla riscoperta della natura, della stagionalità e delle eccellenze della […]