di Enrico Villa Marco Nuti, già ordinario nelle università di Pisa e di Padova, è un microbiologo che nella sua attività professionale e accademica ha firmato 370 pubblicazioni dedicate al suolo e ai rapporti di questo con gli aspetti antropici e l’alimentazione. Il 10 novembre scorso, a Modena, ha tenuto una relazione fondamentale dedicata al […]
di Gianfranco Quaglia Aveva imparato ad amare la terra sin da piccolo, quando durante la guerra la famiglia lo aveva rifugiato da Genova tra i vigneti di Rovignano d’Asti. E’ lì che Fabrizio De Andrè, non ancora grande, ma già capace di volare perché sapeva osare, cullava un sogno che si sarebbe avverato a distanza, […]
Maurizio Comoli, vicepresidente del Banco Popolare, presidente del Cim (Centro intermodale merci di Novara), professore ordinario all’Università del Piemonte orientale, è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Novara. E’ stato eletto dal Consiglio nell’ultima riunione del 2014. Lo stesso Consiglio aveva eletto come presidente, nella riunione di insediamento del 14 maggio, Francesco Del […]
di Enrico Villa Nel 2020, cui mancano appena cinque anni, nel nostro Paese e nell’Europa comunitaria la chimica e il petrolio verdi dovranno assicurare il 38% della elettricità, il 20% del calore e il 10% dei trasporti. Nello stesso anno dovrà esaurirsi il primo ciclo della nuova politica agricola che ribadirà con i fatti e […]
Ci sarà tempo sino al 30 giugno 2015 per completare le procedure di assegnzione di 5 milioni di euro finalizzati alla copertura di domande già ammesse per ammodernare le aziende agricole piemontesi. Lo ha deciso la Giunta regionale, nell’ultima riunione del 2014. La somma, che riguarda il bando del vecchio Psr (Programma di sviluppo rurale), […]
di Gianfranco Quaglia Che rapporto esiste tra lo Stato del Wisconsin (Usa) e la regione di Krasnodar(Russia)? Apparentemente nessuno. Due entità lontane migliaia di chilometri, appartenenti a continenti diversi. In realtà un collegamento c’è: è il filo conduttore che unisce il cosiddetto «Italian sounding», l’agropirateria che in questi anni ha favorito il diffondersi di falsi […]
Nel 2014 i redditi agricoli in Italia hanno subito una flessione dell’11 per cento sul 2013, contro la media europea del -1,7. Un tonfo significativo, che fa riflettere e preoccupare. Peggio dell’Italia, quart’ultima, hanno fatto Finlandia, Lituania e Belgio. A incidere sono stati soprattutto i costi di produzione e le tasse. A proposito di imposizione […]
E’ stato un anno anomalo per il riso italiano, caratterizzato da condizioni meteo avverse, una produzione inferiore rispetto al 2013, l’import concorrenziale da Paesi meno svilupati che mettono in crisi tutta la filiera italiana. Eppure, sul finire del 2014, ecco una buona notizia in controtendenza: l’aumento dei consumi in Italia. Non accadeva da anni, da […]
di Gianfranco Quaglia L’ambiente nel cuore, fin dai tempi degli Scout, l’agricoltura come radice, modo di vivere e da preservare per difendere il territorio. Il generale Alessandra Stefani, vicecomandante del Corpo Forestale dall’agosto 2014, fa la pendolare tra Milano (abita con il marito e due figli) e Roma, dove svolge l’importante ruolo. Bresciana di origine, […]
di Gianfranco Quaglia Riso biologico, la Regione Piemonte torna al passato e detta regole precise, adottando norme restrittive e vincolanti. La trasmissione «Report» che ha squarciato un velo sul vero e falso riso biologico, chiama in causa operatori del settore e enti certificatori. Ma qual è la verità in Piemonte? Parla l’assessore all’agricoltura della Regione, […]