Quelli che mettono la faccia perché il riso abbia la sua

Quelli che mettono la faccia perché il riso abbia la sua

«Noi mettiamo la faccia perché il riso abbia la sua». Questo lo slogan e il messaggio lanciato dall’Anga (i giovani di Confagricoltura Vercelli e Biella) assieme alle altre sezioni Anga delle province risicole (Novara, Pavia, Milano, Verona, Cosenza) per presentare Fiera in Campo, arivata all’edizione numero 38. L’evento è in programma il 27, 28 febbraio […]

Latte made in Italy: 108 milioni di euro per la qualità

Latte made in Italy: 108 milioni di euro per la qualità

di Enrico Villa Fra 60 giorni, tra la fine di marzo e il primo aprile, le “Quote latte” saranno cancellate dall’Unione Europea. E con il ritorno pieno al libero mercato per il latte, gli allevatori europei punteranno all’alta qualità del latte, alla base di tanti derivati in crescita esponenziale, come gli yogurt e i gelati. […]

Imu terreni, esenzione in 3456 Comuni

Imu terreni, esenzione in 3456 Comuni

Sono esentati dall’imposta sui terreni agricoli e incolti le aziende agricole comprese nei 3456 Comuni riclassificati come interamente montani e su quelli di proprietà o in affitto ai coltivatori diretti nei municipi (sono 650) il cui territorio è considerato parzialmente montano. Il pagamento dell’imposta era previsto entro il 26 gennaio. All’ultimo momento, un dcreto del […]

La ”regina dei pesci” nuovo presidente Coldiretti Cuneo

La ”regina dei pesci” nuovo presidente Coldiretti Cuneo

La <regina dei pesci> è il nuovo presidente di Coldiretti Cuneo. Delia Revelli, imprenditrice quarantenne di Margarita (nella foto)  subentra a Marcello Gatto, che lascia la guida dopo tredici anni. Revelli, laureata alla Scuola di Amministrazione Aziendale di Cuneo, è titolare della Società Agricola San Biagio. L’impresa agricola è un allevamento di pesci d’acqua dolce […]

Il premio Bela Majin alle donne del riso

Il premio Bela Majin alle donne del riso

L’associazione Donne & Riso, protagonista nella difesa e nella promozione del prodotto più rappresentativo della zona di pianura, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento: il Premio Bela Majin assegnato dal Comiato manifestazioni vercellesi (che organizza il Carnevale <per le iniziative realizzate a favore del territorio e del suo prodotto tipico>. La cerimonia di premiazione nei giorni […]

Accordo Novamont-Coldiretti per la bioraffineria del cardo

Accordo Novamont-Coldiretti per la bioraffineria del cardo

Parte da Novara, approda in Sardegna, ha come punto di riferimento il cardo. E’ quanto prevede l’accordo strategico siglato tra Novamont e Coldiretti per favorire filier corte agroindustriali per bioprodotti. Catia Bastioli, ad di Novamont: <Vogliamo attivare una filiera agricola rispettosa, che valorizzi aree abbandonate non irrigue per alimentare il primo modello di bioraffineria integrata […]

Viticoltura di montagna chiama Bruxelles: non vogliamo scomparire

Viticoltura di montagna chiama Bruxelles:  non vogliamo scomparire

Viticoltura eroica, quella praticata nelle zone di montagna, ma anche sui terreni in forte e meida pendenza. Viticoltura da difendere e non sempre riconosciuta, benché eserciti un ruolo determinante nella difesa del territorio e dell’ambiente. Da Torino, dove si è tenuto (Centro Incontri dell Regione)  il convegno dell’Arev, l’associazione delle regioni europee vitivinicole, si leva […]

La scomparsa di Nicolazzi, protagonista e amico del territorio

Protagonista della vita politica e del territorio. Così sarà ricordato Franco Nicolazzi, morto all’età di 90 anni in una clinica di Arona (Novara), dove era ricoverato da alcuni giorni. Era stato segretario del Partito Socialista Democratico Italiano a metà degli anni Ottanta e più volte ministro. Protagonista della vita politica italiana nella Prima Repubblica, avrebbe […]

Il sindaco di Novara: no all’abolizione del voto capitario per decreto legge

Il sindaco di Novara, Andrea Ballarè, interviene sull’ipotesi di decreto legge che cancellerebbe il voto capitario nella governance delle banche cooperative: «Bene la riforma del sistema bancario, nella misura in cui le norme vanno incontro alle esigenze delle imprese e delle famiglie e contribuiscono a far ripartire l’italia. Mi lascia invece molto perplesso l’ipotesi di […]

Ghemme custodisce il segreto dell’antico vino dei monaci di Cluny

Ghemme custodisce il segreto dell’antico vino dei monaci di Cluny

Quello appena trascorso per gli appassionati di storia e vino è stato un anno significativo: Ghemme, sulle colline novaresi, è entrato ufficialmente a far parte della Federation des Sites Clunisiens, riconosciuta quale gcrande itinerario culturale dal Consiglio d’Europa. Nel 2014 è ricorso anche il ventennale della Federation, nata nel 1994 in occasione del millennario della […]