di Enrico Villa Anche l’0ssolano, in primavera definitivamente varato a Crodo (Verbania) sarà un formaggio Dop, con l’attributo aggiuntivo d’alpe, che ancor più caratterizzerà la sapienza casearia delle valli ossolane: produzione oltre i 1.400 metri di altitudine dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, da latte vaccino, in forme da 6 a 7 […]
Nella notte dei chicchi di riso a Expo il Piemonte si scopre prima regione risicola del mondo. Un record cui pochi avevamo pensato, lo ha ricordato Roberto Magnaghi, direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, durante l’evento organizzato in collaborazione con le Camere di Commercio di Alessandria e Novara, e la Provincia di Alessandria. La produzione in […]
Cinque imprenditori, cinque parole chiave che equivalgono a cinque regole d’oro: sono le ricette per avere successo all’estero, spingere l’export dell’agroalimentare italiano da 33 a 50 miliardi di euro entro il 2020. Missione impossibile? Forse, ma basta credere e dare concretezza a quelle parole (tenacia, passione, comprensione, coraggio e cultura) che cinque capitani d’industria cercano […]
Un flagello. E ‘quanto sta causando la <Popillia japonica>, un coleottero partito dal Giappone e arrivato in Italia, dove distrugge intere costivazioni. Il parassita è un killer <avio-trasportato>, nel senso che viaggia soprattutto sulle ali degli aerei, ma anche in nave e sui camion. Prova ne è che in Italia è stato scoperto nella zona di […]
Scoppia la polemica del lavoro nero e dello sfruttamento in Piemonte. E interviene Confagricoltura Piemonte per condannare il fenomeno. <I casi recentemente alla ribalta della cronaca, riferiti al rischio di caporalato nel comparto frutticolo nel Saluzzese e in quello viticolo nelle Langhe – dice una nota – meritano di essere approfonditi per tutelare i diritti […]
Arpea (Agenzia regionale piemonese per l’erogazione in agricoltura) ha erogato l’ultima tranche di saldi di contributo per la domanda unica (Pac) corrispondente a oltre 45 milioni di euro, superando anche quest’anno la soglia del 95% di spesa dei fondi europei richiesti. In particolare sono andati oltre 10 milioni all’intervento che paga il contributo per l’assicurazione […]
di Enrico Villa Nella moderna azienda agricola, specie se condotta dai giovani, senza formazione tecnico-scientifica è difficile conseguire obiettivi. Questa sembra che sia la consapevolezza dei trentenni. Ma se non possiede le cognizioni agrarie, che impongono precise informazioni fisico-chimiche, unite alla preparazione economica e giuridica, l’imprenditore agricolo nuovo, ipotizzato dalla Pac (Politica agricola comune), come […]
Ce lo immaginiamo un gorgonzola prodotto senza latte? Oppure un Castelmagno o una toma? Il giorno non è lontano. Anzi potrebbe già essere arrivato. La Commissione dell’Unione Europea ha inviato una diffida all’Italia per chiedere la fine del divieto di utilizzo del latte in polvere, concentrato e ricostituito per la preparazione di prodotti lattiero caseari. […]
Promuovere un modello di economia circolare incentrato su filiere innovative integrate e multisettoriali, dando vita a una bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale: è l’obiettivo che il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Spring ha riaffermato a Terni nell’incontro “Dialogo tra Spring e Regioni su Bioeconomia e strategie sostenibili” L’evento, nella sede di Terni di Confindustria […]