FOODlink, il progetto rivolto all’agroalimentare nato all’Università del Piemonte Orientale (Novara) è stato presentato allo Slow Food Theatre di Expo. I ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale, Davide Porporato, Cinzia Mainini e Carmen Aina, con il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, , hanno illustrato davanti a un folto pubblico il centro recentemente istituito. Nato […]
Il Governo giapponese ha recentemente firmato un accordo indicato come TTP (Trans Pacific Partnership) che prevede, tra l’altro, l’abolizione graduale dei dazi dei vini provenienti da Stati Uniti, Cile, Australia e Nuova Zelanda. «Questo accordo – dice , direttore generale di Assoenologi -crea difficoltà per i vini europei e quindi anche a quelli italiani. Per […]
La <Cena delle stelle>, nata da un’idea di Oreste Primatesta sul lago d’Orta, compie dieci anni. Dieci anni di grande cucina, di solidarietà e sogni. Dieci anni condivisi insieme con un obiettivo che è divenuto concreto: fare del bene, con azioni di solidarietà. Il ricavato delle serate (200 euro a testa la partecipazione) viene infatti […]
Un venerdì da ricordare quello trascorso sulla terrazza di SuperstudioPiù a Milano, con il rito del taglio del riso coltivato da sei mesi, praticamente da quando è partito Expo. E a sera un incontro musicale e enogastronomico con il risoMaratelli, ormai pluricentenario (coltivato pure lui in terrazza) che ha incontrato il fagiolo di Villata, altra eccellenza […]
di Paolo Guttardi Dal 16 ottobre gli anticipi Pac Buone notizie per i risicoltori. Con una circolare (n. ACIU.2015.464 del 15 ottobre 2015), AGEA Cordinamento ha dato le disposizioni agli organismi pagatori per il pagamento degli anticipi sugli aiuti diretti che possono essere erogati a partire dal 16 ottobre. In particolare, modificando la precedente circolare […]
“Alimenti e pesticidi” è il tema dell’incontro di giovedì 22 ottobre all’UTC (Unione Tutela Consumatori) a Novara in via P.Giovagnola 7 I piano ( zona uffici del Centro Commerciale S. Martino ). Relatore il dottor Marco Calgaro, medico chirurgo referente di I.S.D.E. Novara. ISDE è la International Society Doctors for the Environment, una società scientifica […]
Non è una cucina da incubo, come il titolo del noto programma televisivo, il nuovo <Cannavacciuolocafé & Bistrot> accanto al teatro Coccia in Piazza Martiri a Novara, angolo via Rosselli. Cannavacciuolo, il famoso chef stellato di Villa Crespi, testimonial del Consorzio del Gorgonzola, raddoppia. “L’apertura a Novara di questa tipologia di locale, così come lo […]
Adesso che è ritornata terrestre, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, parla a lungo della sua esperienza anche dal punto di vista del rapporto sperimentale con il mondo agricolo. Perché lassù, in orbita per cinque mesi, gran parte del lavoro di <Astrosamantha> è stato dedicato a esperimenti scientifici sulla crescita delle piante. In seguito a […]
di Gianfranco Quaglia Sulla confezione la scritta (in olandese): Roerback risotto (riso saltato in padella), seguito da Arborio. Denominazione simbolo del Made in Italy. Ma, aperto il sacchetto, l’aroma – si fa per dire – ha insospettito la squadra dei giornalisti (foto) di Dahl Tv nota emittente di Amsterdam specializzata nella scoperta di truffe alimentari, […]
Giovedì 8 ottobre seconda conferenza del ciclo “I Giovedì di UTC”: “Le erbe e le piante che ci aiutano a combattere l’ossidazione e l’invecchiamento”, relatrice Elena Beretta, erborista e naturopata. Pensare di non invecchiare è pura utopia, ma cercare di farlo nel modo migliore, lentamente e in pace con se stessi e con gli altri […]