di Enrico Villa Sul mercato dei derivati del latte, un chilogrammo di latte in polvere costa due euro. Dalla polvere, su cui i dietisti sollevano più di un dubbio in riferimento alla salute dei consumatori, industrialmente sono tratti dieci litri di latte liquido, quindici mozzarelle, 64 vasetti di yogurt del peso di 125 grammi. Nel […]
Non è più soltanto un’idea, ma sta prendendo corpo: la risaia Patrimonio dell’Umanità riconosciuta dall’Unesco, così come è avvenuto in un’altra area del Piemonte, per Langhe Roero Monferrato. La proposta, di cui si è parlato recentemente su Agromagazine, è stata rilanciata durante la Giornata del Ringraziamento che Coldiretti ha celebrato a Novara. E’ stato l’on. […]
La negoziazione volontaria in ambito di separazione e divorzio. E’ il tema dell’incontro che si è svolto il 10 dicembre ai Giovedì di UTC (Centro Commerciale San Martino di Novara, sala riunioni primo piano, ore 21). Relatori gli avvocati Gian Mario Bastetti e Margherita Tarditi, entrambi del foro di Novara, mediatori e consulenti legali dell’Unione Tutela […]
Per fare un tavolo ci vuole un fiore. Così cantava Sergio Endrigo su testi di Gianni Rodari. E per fare un fungo? Occorre una tazzina di buon caffè. Anzi, fondo di caffè, dal quale può nascere uno dei funghi più commestibili. Nessuna suggestione o manipolazione genetica. Il tutto nasce dalla sperimentazione Lavazza-Novamont (la fabbrica novarese […]
Langhe Roero Monferrato Patrimonio Unesco, ma anche <Agricoltura Patrimonio dell’Umanità>. Come dire: salvaguardiamo la grande collina del Sud Piemonte, ma non dimentichiamo l’agricoltura senza la quale non sarebbe stato possibile valorizzare i vigneti, l’ambiente e ottenuto il prestigioso riconoscimento. Se ne è discusso al Castello di Barolo (Cuneo) che ha ospitato l’incontro dibattito organizzato da Coldiretti […]
di Gianfranco Quaglia Fame di riso. Così si potrebbe sintetizzare questo momento forse un po’ magico, sicuramente inatteso, che sta attraversando il mercato in Italia, con i prezzi in salita: Carnaroli a 700 euro/tonnellata, 673 l’Arborio Volano, 432 Roma e similari, 384 Balilla-Centauro; ma anche l’Indica, che lo scorso anno era sceso sino a 240 […]
di Enrico Villa A Parigi, dietro i 40 mila delegati delle 196 nazioni partecipanti, il primo vocabolo che campeggia nelle traduzioni, è agricoltura. Qualsiasi sia la conclusione, a metà dicembre, della Conferenza sul cambiamento climatico dell’Onu, l’agricoltura continuerà ad occupare il primo posto assegnatole dall’umanità che si avvia rapidamente, forse senza rendersene conto, verso il […]
Workshop formativo a Stresa, organizzato dall’Ordine dei Maestri di Cucina ed Executive Chef su nutrizione e sicurezza alimentare. E’ in programma mercoledì 2 dicembre al Regina Palace Hotel di Stresa, dalle 9 alle 13. Moderatore Giorgio Nardelli rettore Ordine dei Maestri di Cucina ed Executive Chef. Interventi: Fabrizio Rizzotti, presidente Associazione interprovinciale Agrimercato(Coldiretti), imprenditore di […]
La Coldiretti del Piemonte vuole vederci chiaro e punta i riflettori sui GAL (Gruppi di azione locale),costituiti in forma societaria per attuare la strategia di svilupo locale attingendo ai contributi previsti dal Psr (programma di sviluppo rurale) finanziato parte dall’Ue, parte dallo Stato e parte dalla regione. Lo ha detto senza mezzi termini il direttore […]
Accordo tra Confagricoltura e Banco Popolare. Lo hanno siglato Carlo Fratta Pasini, presidente del Gruppo Banco Popolare e Mario Guidi, presidente di Confagricoltura. Si tratta di una partnership che ha l’obiettivo di supportare le esigenze relative a prodotti e servizi bancari delle imprese agricole per favorire i loro investimenti e incrementare la competitività. Con questa […]