C’era anche il riso prodotto nelle risaie del Novarese al pranzo di Natale organizzato dalla Comunità Sant’Egidio nella chiesa di Trastevere a Roma. Seicento i partecipanti ai quali il cardinale Parolin, segretario di Stato del Vaticano, ha portato i saluti di Papa Francesco. Il riso è stato inviato, in collaborazione con Coldiretti, dall’azienda agricola Luigi […]
di Gianfranco Quaglia Il re della pasta o «Mister Agnolotto», al secolo Fabio Fontaneto (foto) di Fontaneto d’Agogna, punta in alto. Con il suo prodotto vuole lambire il Polo Nord e per ora si accontenta di creare un avamposto a Stoccolma, in Svezia. Forza della determinazione inculcata dal padre Piero, 81 anni, ancora presente in […]
Un picco, quello del comparto vitivinicolo, che con un +29% rispetto al 2014 ha trainato l’annata agraria del Piemonte, facendo registrare anche una prduzione lorda vendibile di 159 milioni di euro. Un tonfo, con un -14% della Plv nel settore latte, la cui crisi si è aggravata ulteriormente negli ultimi tre mesi. Questi sono i […]
Un milione e 400 mila euro erogati nel 2015 a favore di enti, associazioni in difficoltà sul territorio. Compolessivamente 54 milioni di euro dal 2002 a oggi. E, decisione recente, il Consiglio d’amministrazione presieduto dal’avvocato Franco Zanetta, ha delebirato di stanziare 302 mila euro per 115 istituzioni che ogni giorno, con grande difficoltà, offrono il […]
Cinquantasei giovani entrano a far parte come dipendenti a tempo indeterminato nelle strutture della Banca Popolare di Novara. Le assunzioni riguardano risorse che già collaboqano con la banca come lavoratori interinali. <Questo ingresso – dice Alberto Mauro, repsonsabile della Divisione Banca Popolare di Novara – rappresenta un investimento di considerevole improtanza che attesta la volontà […]
di Gianfranco Quaglia Dialogo epistolare Roma-Torino. Dalla capitale, a firma di Antonello Falomi presidente dell’Associazione ex Parlamentari, arriva una convocazione per mercoledì 16 dicembre. All’ordine del giorno dell’assemblea l’esame del bilancio e la cerimonia di consegna della medaglia ai soci che compiono 90 anni. L’on. Renzo Franzo, classe 1914 (nella foto con la moglie) risponde […]
Non si arresta il flusso di riso straniero (soprattutto dal Sudest asiatico) che ogni giorno arriva nell’Ue, mettendo in difficoltà la produzione europea e in particolare quella italiana. In questa fase di mercato i consumi, anche quelli domestici, stanno trascinando le vendite, ma a medio-lungo termine c’è il rischio che la concorrenza straniera metta in […]
Due nomi: Bettelmatt, il formaggio ossolano per eccellenza; e Edoardo Raspelli, il noto critico gastronomico. (nella foto di Teleossola). Entrambi legati dalla fama che li precede e entrambi protagonisti di una serata all’hotel Edelweiss di Viceno (Ossola). “L’esempio del Bettelmatt è importante per l’intero comparto agroalimentare delle due province: una promozione che si collega alla riconoscibilità e […]
di Paolo Guttardi In pericolo la funzione sociale svolta dai Patronati La Legge di Stabilità 2016, il cui testo arriva in aula di Montecitorio martedì 15 dicembre, contiene misure di primaria importanza per il mondo rurale. L’esenzione dell’Imu sui terreni agricoli e la soppressione dell’Irap per le imprese con reddito agrario, sono i risultati delle […]
Si chiama PAN. E’ l’acronimo di Piano di Azione Nazionale sui fitofarmaci, elaborato dall’Italia in attuazione della Direttiva europea 2009/128. Confagricoltura Vercelli e Biella ha voluto organizzare un seminario per fare il punto sull’applicazione e i suoi risvolti correlati, dalla condizionalità al PSR (Programma sviluppo rurale) proprio nei confronti della risicoltura. Relatore l’agronomo Giuseppe Sarasso, […]