Winter Express sul Ticino, agricoltori esclusi dalla gestione

Winter Express sul Ticino, agricoltori esclusi dalla gestione

Grandi manovre sul Parco del Ticino. Non è un’esercitazione militare, ma ha tutte le caratteristiche di scontro per conquistare la gestione di quello che è considerato il Parco fluviale più grande d’Europa, suddiviso fra Piemonte e Lombardia. Sulla sponda piemontese (soprattutto nel Novarese) si sta giocando la partita dello «spoil system» (la vecchia liturgia politica […]

Il Ministero ribattezzato: si chiamerà Miagro

Il Ministero ribattezzato: si chiamerà Miagro

Si chiamerà Ministero dell’Agroalimentare o Miagro (al posto di Mipaf). «Un ministero centrale nello sviluppo e nell’identità del sistem Paese», così ha detto Renzi presentando il cambiamento del nome e la decadenza di quello vecchio (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. il settore agroalimentare, indotto compreso, vale il 15% del Pil italiano e nell’ultimo anno ha […]

Attenti alla Pink Lady, la mela che insidia le nostre Igp

Attenti alla Pink Lady, la mela che insidia le nostre Igp

di Enrico Villa I grandi mezzi italiani di informazione contengono da qualche tempo vistosamente un invito, in genere utilizzato per la moda, nei bar e in cucina per i cocktail: incominciate a consumare la Pink Lady, mela rossa selezionata in Australia dal 1973 e, a causa della globalizzazione, assieme ai frutti esotici approdata in Europa […]

Riso o pasta? Processo e verdetto con Donne & Riso

Riso o pasta? Processo e verdetto con Donne & Riso

Meglio il riso o la pasta? Riso o pasta, senza interrogativo. Quante volte i due alimenti sono stati messi a confronto, in una competizione che ha sancito un vincitore: la pasta, ma soltanto dal punto di vista dei consumi pro capite. In realtà sotto il profilo della Dieta mediterrane entrambi vanno a braccetto e godono […]

I Legnanesi testimonial del gorgonzola Palzola

I Legnanesi testimonial del gorgonzola Palzola

Anche per il 2016 “I Legnanesi” saranno testimonial del caseificio Palzola di Cavallirio. Sabato 2 gennaio al Teatro Nazionale di Milano “I Legnanesi” si sono esibiti (saranno in cartellone sino al 28 febbraio) con la piece “La famiglia Colombo”, incontrando poi al termine dello spettacolo i vertici della Palzola: Roberto e Sergio Poletti. La serata […]

Alla tenuta Cannona Piemonte protagonista in ricerca

Alla tenuta Cannona Piemonte protagonista in ricerca

  di Enrico Villa Nel discorso di fine d’anno all’Italia, Sergio Mattarella ha richiamato con insistenza le attività di ricerca, investimento fondamentale per il nostro Paese e per l’Unione Europea. Il nostro presidente della Repubblica si è anche riferito a due donne che, per la ricerca, sono diventate famose nel mondo: Fabiola Gianotti, dal primo […]

Quello che resta dopo il passaggio dei cinghiali (fotogallery)

Quello che resta dopo il passaggio dei cinghiali (fotogallery)

Questa immagine, scattata nella Valle del Ticino (provincia di Novara) può essere scambiata per documentazione di un’aratura di un campo. In realtà non è così: la foto documenta il <lavoro>, anzi il disastro causato dall’intervento dei cinghiai diventati un vero incubo per le aziende agricole. Un attacco particolarmente virulento è stato sferrato dagli ungulati su […]

Il Vigneto Piemonte cambia look con 9,3 milioni di euro

Il Vigneto Piemonte cambia look con 9,3 milioni di euro

Il vigneto piemontese si rifà il look, è il caso di dirlo. Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio , ha destinato 9,3 milioni di euro alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti. La misura, prevista dal programma nazionale per il sostegno della viticoltura, aiuterà la competitività del vino piemontese, favorendo il rinnovo di impianti obsoleti […]

C’era una volta la risaia d’inverno (aspettando la neve)

C’era una volta la risaia d’inverno (aspettando la neve)

Questa immagine, ricavata dall’archivio-fotogallery del sito Ente Nazionale Risi, riproduce una risaia innevata nella pianura piemontese. E’ anche un’immagine augurale, la fotografia che migliaia di agricoltori vorrebbero scattare con l’arrivo del 2016. La mancanza di neve sta compromettendo la stagione turistica invernale, ma getta anche una seria ipoteca sul futuro dell’agricoltura, soprattutto sul comparto risicolo […]