Le famiglie italiane: sì a una bolletta dell’acqua più cara se salva il paesaggio

Le famiglie italiane: sì a una bolletta dell’acqua più cara se salva il paesaggio

Le famiglie italiane sarebbero disponibili a pagare 15,39 euro in più nella bolletta mensile dell’acqua per mantenere il paesaggio tipico da agricoltura irrigata, per la presenza della cultura contadina, per introdurre l’irrigazione in paesaggi, dove è presente; per il riempimento delle falde acquifere. Questa disponibilità emerge da un questionario, chiamato Esperimento di scelta (Choice Experiment- […]

Agromagazine all’Accademia dell’Agricoltura di Torino

Agromagazine all’Accademia dell’Agricoltura di Torino

Si è parlato di comunicazione digitale in agricoltura e di come nasce un giornale, nelle prestigiose sale della storica Accademia dell’Agricoltura di Torino, in via Andrea Doria. Qui, doive un tempo furono soci e frequentatori Camillo Benso di Cavour e Luigi Einaudi, nell’ultima adunanza il tema è stato focalizzato sul digitale. Relatore il direttore di […]

Frecce tricolori, emozioni e immagini disegnate nel cielo del Lago (fotogallery)

Frecce tricolori, emozioni e immagini disegnate nel cielo del Lago (fotogallery)

di Franco Filipetto Liberata D’Aniello, la speaker Mentre sfrecciava la Pattuglia Acrobatica Nazionale in cielo sopra l’azzurro del lago, nella cornice delle due Rocche di Angera e Arona, il rombo degli Aermacchi era accompagnato da una voce femminile, chiara e gentile della speaker. Era quella di Liberata D’Aniello, prima donna ad entrare in servizio con […]

Ravanelli presidente di Confindustria Piemonte

Ravanelli presidente di Confindustria Piemonte

Fabio Ravanelli, attuale presidente dell’Associazione Industriali di Novara.è il nuoivo presidente di Confindustria Piemonte. Quarantesei anni, laureato in Economia e Commercio, è vicepresidente e amministratore delegato della Mirato SpA – azienda tra i principali protagonisti nel mercato italiano dell’igiene e bellezza, (tra i marchi Intesa, Malizia, Clinians, Breeze, Nidra) e consigliere del Banco Popolare. Ravanelli, […]

A Palermo e Bari scoprono che il riso non finisci mai di scoprirlo

A Palermo e Bari scoprono che il riso non finisci mai di scoprirlo

<Il riso. Non finisci mai di scoprilo>. Questa volta, a scoprirlo, è il Sud dell’Italia. La campagna di promozione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizatadaIsmea (Istituto di servizi pe il mercato agricolo alimentare) in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi, sbarca in Sicilia e in Puglia. La campagna è stata sviluppata per avvicinare il […]

Ok al collegato agricoltura, passo avanti verso nuova legge del riso

Ok al collegato agricoltura, passo avanti verso nuova legge del riso

E’ stato approvato in via definitiva dal Senato il collegato agricoltura, che contiene anche la delega al Governo per l’adozione, entro un anno, di decreti legislativi che dovranno sostituire la vecchia legge del mercato interno del riso risalente al 1958. La nuova normativa dovrà prevedere la tutela delle varietà tipiche italiane e la valorizzazione della […]

Infortuni in agricoltura: il 56% avviene con i trattori

Infortuni in agricoltura: il 56% avviene con i trattori

di Enrico Villa Sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 2012 le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano conclusero un accordo che, per il nostro Stato, ha forza di legge. In Italia per attuarlo sono stati messi a disposizione cinque anni: fino al 12 marzo 2017; cioè fino alla […]

Metanodotto, accordo per gli indennizzi agli agricoltori

Metanodotto, accordo per gli indennizzi agli agricoltori

Siglato tra le organizzazioni agricole (Confagricoltura, Coldiretti e CIA) vercellesi la Snam Rete Gas, l’accordo in merito agli indennizzi da corrispondere ai conduttori dei terreni che sono stati interessati dalla posa del metanodotto Vercelli-Romagnano Sesia tratto Vercelli Gattinara. Si conclude così un lungo contenzioso. L’opera, circa 31 chilometri, ha attraversato i comuni posti in sponda […]

Lotta al brusone: aggiornamento 14 luglio, livello zero

Lotta al brusone: aggiornamento 14 luglio, livello zero

Persistono le condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza e al propagarsi del brusone, il fungo parassita che necrotizza le pianticelle di riso. Anche il settimo bollettino stagionale (7 luglio) del progetto <Lotta al Brusone>, finanziato da Fan (Fondazione agraria novarese) e da Fondazione Banca Popolare di Novara, rileva una presenza pari a zero. Significa che non esiste per ora […]