di Paolo Guttardi Aiuti ai produttori di latte, Agea ha definito le regole Il 15 febbraio Agea (l’agenzia per le erogaizoni in agricoltura) ha pubblicato la circolare 241 in attuazione del decreto ministeriale del 22 gennaio, relativo alle modalità di ripartizione delle risorse finanziarie recate dal Regolamento UE 2015/1853 (aiuti eccezionali a carattere temporaneo per […]
L’ultimo nato è il <Sushi a miglio zero>, iniziativa promossa da Campagna Amica e Coldiretti Pescara. Protagonista del menù a base di pesce, rigorosamente pescato in Italia, il riso Made in Piemonte. Ad essere impiegato nelle diverse ricette, un riso con un’equilibrata quantità d’amido i cui chicchi, una volta cotti, rimangano ben distinti e lavorabili […]
Bruno Rivarossa, dopo due anni, torna alla guida di Coldiretti Piemonte, al posto di Antonio De Concilio che da marzo assumerà quella di Coldiretti Toscana. A darne l’annuncio al Consiglio della Federazione regionale, presieduto dalla presidente Delia Revelli, sono stati i massimi vertici nazionali di Coldiretti, il presidente Roberto Moncalvo ed il segretario generale Enzo Gesmundo. […]
Il Psr (Piano di sviluppo rurale) al centro di una lezione fuori programma a scuola. E’ accaduto nella terza C dell’Istituto tecnico agrario <G. Feraris> di Vercelli. Gli argomenti sonostati discussi e approfonditi dal direttore di Confagricoltura vercelli e Biella, Paolo Guttardi. Di particolare interesse l’analisi delle Misure 4 (investimenti nelle aziende agricole), dela Misura […]
436 milioni di euro il valore totale dei sequestri nel 2015 con il 24 per cento nella ristorazione, il 18 per cento nel settore della carne e dei salumi e l’11 per cento in quello delle farine, del pane e della pasta. Sono state chiuse dai Nas (Nuclei Anti Sofisticazione) 1.035 strutture operanti nel sistema […]
di Enrico Villa Alla fine di dicembre Gian Luca Galletti, il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha scritto a tutti i presidenti delle Regioni e delle Amministrazioni Provinciali autonome: la norma comunitaria 2001/42/CE e il conseguente Decreto Legislativo 3 aprine 2006, n.152 in Italia, devono essere presi sul serio. E istituti […]
E’ tornata fra le sue risaie, da dove era partita. Maria Lucia Benedetti, è il nuovo direttore di Coldiretti Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli-Biella. Guiderà contemporaneamente quattro province: a Novara succede a Gian Carlo Ramella, che dopo un intenso e impegnativo lavoro sul territorio è stato chiamato a ricoprire un importante incarico nella Federazione regionale piemontese; […]
Parlare di riso, passione, consumatori. Avviene all’Università delle Tre Età di Arona, presieduta da Franco Fulipetto, dove si tiene un corso sulle eccellenze agroalimentari del territorio, coordinato da Gianfranco Quaglia, direttore di «Agromagazine». Ospite e relatore, nell’ultimo incontro, , titolare dell’azienda agricola «La Fornace» di Vespolate (Novara), presidente di Agrimercato Coldiretti di Novara e Verbano […]
«Senza sistema non riusciremo a vincere la sfida del riso made in Italy. E per sistema intendo maggiore coesione fra i produttori, non necessariamente la cooperazione. Basterebbe una concentrazione del prodotto che metta in condizione il settore produttivo di avere pochi inerlocutori con l’industria, cioè la trasformazione». Secondo Scanavino, presidente nazionale Cia, interviene così al […]
Guardano al futuro, ma non dimenticnao il passato. Questo il senso del club più femminile della risaia, «Donne & Riso» che ogni anno assegna un premio (è toccato recentemente alla nutrizionista Mariangela Rondanelli), poi esalta il mondo rurale zoccolo duro di valori e tradizioni. E tra questi il rito della festa del maiale, che per […]