I pensionati Confagricoltura nella terra di Papa Francesco

I pensionati Confagricoltura nella terra di Papa Francesco

E’ stata la splendida cornice dell’azienda agricola Castello del Poggio di Portacomaro d’Asti ad ospitare sabato 28 maggio l’annuale incontro regionale del Sindacato Pensionati di Confagricoltura Piemonte, organizzato in collaborazione con la sezione provinciale di Asti. Numerosissimi quindi i pensionati che hanno aderito all’evento, tra i quali una folta partecipazione da Confagricoltura Vercelli e Biella, […]

Lemieperle, quell’anarchico testabalorda di Vignale

Lemieperle, quell’anarchico testabalorda di Vignale

Sono 1221 bottiglie, 100 magnum e una scommessa di territorio della vignaiola Laura Zavattaro: ecco le nuove bollicine Metodo classico Lemieperle firmate dall’azienda vitivinicola La Scamuzza di Vignale Monferrato (Alessandria). La particolarità è che vengono prodotte con Grignolino, uve che tradizionalmente si vinificano in rosso. È il vino che Gino Veronelli chiamava “l’anarchico testabalorda” per […]

Erbaluce di Caluso, un milione e 260 mila bottiglie

Erbaluce di Caluso, un milione e 260 mila bottiglie

Un milione e 260 mila bottiglie, pari al 47,28% della produzione enologica torinese: l’Erbaluce di Caluso si conferma il vino più rappresentativo del territorio. L’annata 2015, che entra ora in commercio nella tipologia bianco fermo, è tra le migliori in assoluto. I quantitativi di uva raccolta si attestano su quasi 14mila quintali, pari a 9.500 […]

Stampa estera: vini stupendi quelli del Nord Piemonte, ma chi li conosce?

Stampa estera: vini stupendi quelli del Nord Piemonte, ma chi li conosce?

Bello, interessante, stupendo: così è il territorio dell’Alto Piemonte. E i vini? Di grande pregio e qualità. Peccato che nel mondo pochi conoscono l’esistenza di questi luoghi. Qui manca il marketing e non c’è la capacità di promuovere. Giudizi taglienti quelli di un gruppo di giornalisti arrivati da mezza Europa per un educational tour sulla […]

Magnaghi a Bruxelles: basta immobilismo, stoppiamo subito il riso a dazio zero

Magnaghi a Bruxelles: basta immobilismo, stoppiamo subito il riso a dazio zero

Faccia a faccia Italia-Commissione europea sul problema delle importazioni a dazio zero. Con un invito alla Commissione <a uscire dall’immobilismo ella mera osservazione del mercato e ad attivare azioni concrete per ristabilire la preferenza pe il prodotto italiano> ha detto il direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, nell’ambito del Comitato dell’organizzazione comune dei mercati […]

Piemonte, la Regione sferra l’attacco alle zanzare

Piemonte, la Regione sferra l’attacco alle zanzare

Con 1,5 milioni di euro La Regione Piemonte sostiene il programma di lotta alle zanzare per il 2016 sul territorio regionale, finanziando così i progetti nelle aree urbane presentati dai Comuni dell’area metropolitana torinese, di Torino, dell’Alessandrino, di Casale Monferrato, Castello di Annone, Montalto Dora, Novara, Pinerolo, San Mauro, Torrazza Piemonte, Verbania, Veruno e Vercelli e […]

Banco Bpm, così nasce il nuovo gruppo bancario

Banco Bpm, così nasce il nuovo gruppo bancario

Banco Bpm. Così si chiamerà il terzo gurppo bancario nato dalla fusione fra Banco Popolare Banca Popolare di Milano. Ai soci del Banco, dopo l’aumento di capitale in corso, andrà il 54,626% della quote, mentre ai milanesi il 45,374%. Presidente del Consiglio di Amministrazione sarà Carlo Fratta Pasini (ex Banco) e ad Giuseppe Castagna (da […]

Eataly e Novamont insieme per la sfida del rifiuto zero

Eataly e Novamont insieme per la sfida del rifiuto zero

Dai guanti ai sacchetti per trasporto merci, dalle posate e bicchieri sino ai prodotti per imballo dei prodotti freschi: tutto in Mater-B, in materiale biodegradabile. E’ la campagna <Rifiuti zero> che Eataly, con Novamont, lancia su tutto il territorio nazionale (in ogni punto vendita) e poi nel mondo. <Perché il mondo si è resoconto che […]

Avvisi ai naviganti: attenzione al capping che taglia i contributi alle aziende

Avvisi ai naviganti: attenzione al capping che taglia i contributi alle aziende

di Paolo Guttardi Capping, cosa è che impatto ha In questi giorni gli agricoltori stanno facendo i conti con il “capping”, questa misura, prevista dalla nuova Pac che colpisce le aziende che ricevono importi elevati dei pagamenti diretti. La riduzione dei contributi Pac alle maggiori aziende beneficiarie è sempre stato un pallino della Commissione europea, […]