di Paolo Guttardi C’è tempo fino al 15 giugno per le domande Pac e Psr Che Phil Hogan, appena diventato Commissario europeo all’agricoltura, avesse preso le distanze dalla riforma Pac varata dopo mille compromessi nel dicembre 2013 è cosa nota. Tanto che più volte aveva evidenziato la necessità di semplificare le procedure e le regole. […]
Lo storytelling, la storia da raccontare, questa volta si arrampica sulle montagne del Piemonte. Riguarda i <Pastori, una storia del Piemonte>. Così s’intitola il docu-film realizzato dal regista Paolo Casalis e prodotto da Regione Piemonte e Ima Piemonte, per raccontare le antiche tradizioni agricole dei pastori piemontesi di capre e pecore, nell’Alta Langa, nella Langa […]
<L’ingegnere, Gaudenzio Nino Cattaneo>, è il titolo del libro presentato nell’aula magna dell’Università di Novara, dedicato alla figura dell’imprenditore-politico che per primo ebbe l’intuizione di promuovere i corsi universitari nel capoluolgo novarese, cresciuti e poi trasformatisi in ateneo del Piemonte orientale. Gaudenzio Cattaneo, nato nel 1915 e scomparso nel ’94, è stato anche presidente della […]
Affinatore a cinque stelle. E’ il caso della ditta Luigi Guffanti 1876 di Arona, che festeggia i 140 anni. In occasione degli “Italian Cheese Awards” tenutisi a Mogliano Veneto durante la manifestazione “Formaggio in Villa”, la Luigi Guffanti ha vinto, per il secondo anno consecutivo, il premio Miglior formaggio erborinato (con il Gorgonzola DOP Piccante […]
Sul Servizio informatico agricolo nazionale (SIAN) saranno consultabili i titoli per il pagamento della PAC 2015. Lo comunica Agea coordinamento. Gli organismi pagatori regionali attendono ora da Agea il flusso informatico che consenta l’avvio dei pagamenti tanto attesi. In una nota la Regione Piemonte specifica che se nei primi giorni della prossima settimana arriveranno ad […]
In quelle 5 mila bottiglie c’è la volontà di custodire un vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in Piemonte. Da anni Cascina Castlèt, azienda agricola di Costigliole d’Asti, crede e finanzia la ricerca universitaria per custodire e tramandare la coltivazione di Uvalino sulle colline di Costigliole. Ora rinnova l’immagine […]
di Stefano Pezzini Quarant’anni e non sentirli. Era il 1976, infatti, e si cominciava appena a parlare di Doc per il Pigato e il Rossese di Campochiesa. Chi frequentava la Piana e l’entroterra sapeva che, ad una offerta di un bicchiere di vino, Pigato o Nostralino, il rischio era alto: solfiti, zucchero, bruciore di stomaco. […]
Cerimonia di premiazione del quinto concorso enologico <Calice d’oro dell’Alto Piemonte> promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «La partecipazione al concorso rappresenta già in sé un premio, in quanto esprime una personale […]
Con Giampaolo Ferrari, imprenditore novarese, scompare un protagonista, una figura determinante per tutte le imprese che lo hanno visto coinvolto o nelle quali ha coinvolto le persone più disparate: grandi personalità e gente comune, tantissime. L’evoluzione dell’azienda di famiglia, la Comoli Ferrari, negli ultimi vent’anni è stata impressionante. Crescere. Sempre. Comunque. era lo slogan che […]
Cambogia, Myanmar, poi Vietnam. Paesi noti ai risicoltori italiani e in un’ottica negativa, perché corrispondono ad altrettanti insidie commerciali: a loro infatti sono tati concessi benefici daziari nell’export verso l’Europa, in quanto appartengonop ai cosiddetti PMA (Paesi meno avanzati), quindi detentori di privilegi <tax free> per stimolare l’economia. Il risultato è che una valanga di […]