Un milione e 260 mila bottiglie, pari al 47,28% della produzione enologica torinese: l’Erbaluce di Caluso si conferma il vino più rappresentativo del territorio. L’annata 2015, che entra ora in commercio nella tipologia bianco fermo, è tra le migliori in assoluto. I quantitativi di uva raccolta si attestano su quasi 14mila quintali, pari a 9.500 […]
Bello, interessante, stupendo: così è il territorio dell’Alto Piemonte. E i vini? Di grande pregio e qualità. Peccato che nel mondo pochi conoscono l’esistenza di questi luoghi. Qui manca il marketing e non c’è la capacità di promuovere. Giudizi taglienti quelli di un gruppo di giornalisti arrivati da mezza Europa per un educational tour sulla […]
Faccia a faccia Italia-Commissione europea sul problema delle importazioni a dazio zero. Con un invito alla Commissione <a uscire dall’immobilismo ella mera osservazione del mercato e ad attivare azioni concrete per ristabilire la preferenza pe il prodotto italiano> ha detto il direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi, nell’ambito del Comitato dell’organizzazione comune dei mercati […]
Con 1,5 milioni di euro La Regione Piemonte sostiene il programma di lotta alle zanzare per il 2016 sul territorio regionale, finanziando così i progetti nelle aree urbane presentati dai Comuni dell’area metropolitana torinese, di Torino, dell’Alessandrino, di Casale Monferrato, Castello di Annone, Montalto Dora, Novara, Pinerolo, San Mauro, Torrazza Piemonte, Verbania, Veruno e Vercelli e […]
Banco Bpm. Così si chiamerà il terzo gurppo bancario nato dalla fusione fra Banco Popolare Banca Popolare di Milano. Ai soci del Banco, dopo l’aumento di capitale in corso, andrà il 54,626% della quote, mentre ai milanesi il 45,374%. Presidente del Consiglio di Amministrazione sarà Carlo Fratta Pasini (ex Banco) e ad Giuseppe Castagna (da […]
di Enrico Villa Il riso orientale, che non rispetta le regole osservate obbligatoriamente in Occidente, è in aumento vistoso e continua a non pagare il dazio comunitario. Dal settembre 2015 al 5 maggio 2016, le importazioni dai paesi in via di sviluppo dell’Asia sono aumentate del 27%. E c’è di più: dalla Cambogia, il riso […]
Dai guanti ai sacchetti per trasporto merci, dalle posate e bicchieri sino ai prodotti per imballo dei prodotti freschi: tutto in Mater-B, in materiale biodegradabile. E’ la campagna <Rifiuti zero> che Eataly, con Novamont, lancia su tutto il territorio nazionale (in ogni punto vendita) e poi nel mondo. <Perché il mondo si è resoconto che […]
di Paolo Guttardi Capping, cosa è che impatto ha In questi giorni gli agricoltori stanno facendo i conti con il “capping”, questa misura, prevista dalla nuova Pac che colpisce le aziende che ricevono importi elevati dei pagamenti diretti. La riduzione dei contributi Pac alle maggiori aziende beneficiarie è sempre stato un pallino della Commissione europea, […]
di Gianfranco Quaglia I risicoltori e gli industriali italiani cercavano un amico, uno che li capisse. Forse, anzi con molta probabilità, l’hanno trovato in Olanda. Joost Korte, (secondo a sinistra nella foto) direttore generale aggiunto della Direzione Generali Agricoltura della Commissione Europea, dovrebbe conoscere molto più sulla coltivazione dei tulipani che di riso. E invece […]
Massimo Visconti, paese del campanile pendente che si affaccia sul Lago Maggiore, in provincia di Novara. Ma anche luogo di buongusto dal campo alla tavola. Come accade nella sucola dell’infanzia dove Coldiretti Donne Impresa ha concluso un progetto di avvicinamento alla cultura agricola iniziato il 16 febbraio, con la semina di un piccolo orto e il […]