Avvisi ai naviganti: l’aiuto accoppiato al riso dopo le modifiche

Avvisi ai naviganti: l’aiuto accoppiato al riso dopo le modifiche

di Paolo Guttardi Aiuto accoppiato al riso La Conferenza Stato Regioni ha approvato la modifica delle scelte nazionali sui pagamenti diretti (accoppiati). La decisione ha pevisto un innalzamento del plafond nazionale per gli aiuti accoppiati dall’11 al 12 per cento e, di conseguenza, una riduzione dell’1 % del pagamento di base. Quindi AGEA dovrà ricalcolare […]

Martelli: ancora una volta saremo i primi nel mondo

Martelli: ancora una volta saremo i primi nel mondo

La vendemmia si è iniziata nel centro-nord d’Italia con un ritardo di una settimana rispetto allo scorso anno. E’ già stata portata in cantina circa il 20% della produzione viticola italiana e stanno uscendo le prime stime. Giuseppe Martelli, per quarat’anni direttore generale Assoenologi ed ora presidente del Comitato nazionale vini del Ministero delle politiche […]

Trent’anni di lotta integrata nei vigneti e contro il ragno rosso

Trent’anni di lotta integrata nei vigneti e contro il ragno rosso

Trent’anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. Un valore aggiunto al territorio, come dice il sottotitolo del convegno, ma anche un record: perché Ghemme (Novara) fece da apripista in Piemonte nella difesa integrata della vite, il sistema che prevede la drastica riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci. L’idea fu lanciata da un gruppo ristretto di […]

Gli occhi del mondo sulla patria del riso Venere (fotogallery)

Gli occhi del mondo sulla patria del riso Venere (fotogallery)

Una giornata nella patria del riso nero, Venere. A Sali Vercellese, centro ricerche della Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) che ogni anno organizza l’Open Day. Centinaia gli imprenditori agricoli e gli operatori del settore, tecnici, che hanno visitato i campi di prova, con la regia di Massimo Biloni, direttore generale di Sa.Pi.Se. Molte le novità presentate, […]

Avvisi ai naviganti: come aggirare gli attacchi di aflatossine nel mais

Avvisi ai naviganti: come aggirare gli attacchi di aflatossine nel mais

di Paolo Guttardi Aflatossine, istruzioni per l’uso Con l’avvio delle operazioni di raccolta del mais, in alcune zone del Nord è emerso il problema aflatossine, con una contaminazione “a macchia di leopardo”. L’Aspergillus (il fungo produttore di aflatossine) ha assunto una rilevanza crescente in questi ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici. Si manifesta soprattutto […]

Mary Poppins li immortalò, la Val Vigezzo li applaude (fotogallery)

Mary Poppins li immortalò, la Val Vigezzo li applaude (fotogallery)

di Franco Filipetto Santa Maria Maggiore ha ospitato trentamila persone in occasione del 35° “Raduno degli spazzacamini”. L’evento sicuramente più importante dell’intera Valle dei Pittori. Stabilito anche il record assoluto di “rusca” in sfilata, i registrati erano ben 1.224 provenienti da tutti e cinque i continenti. La Polonia e la Bosnia Erzegovina sfilavano per la […]

Quel monumento alla mondariso doveva essere un ponte

Quel monumento alla mondariso doveva essere un ponte

<Rivelazione tragica> e <Monumento alla mondariso>. Due opere fra le più significative al centro della mostra che si è inaugurata a Tornaco (Novara) nell’ambito di Cantieri d’Arte, rassegna ospitata a Villa Marzoni. Di Edmondo Poletti, pittore e scultore novarese, sono proposti alcuni bozzetti che testimoniamo la ricerca costante dell’artista che ha sempre voluto mantenere un […]

Stresafestival, gran finale con Gianandrea Noseda

Stresafestival, gran finale con Gianandrea Noseda

Bulding Bridges, il filo conduttore delle Settimane Musicali di Stresa, iniziate con il concerto del duo pioanisti delle sorelle Labeque, è alle ultime batture. Il Festival musicale del Lago Maggiore (55.a edizione) sta chiudendo in un crescendo di interesse e ospiti d’eccezione. Da segnalare i due concerti diretti dal direttore artistico del festival, Gianandrea Noseda: […]