I social entrano nel mondo dei fiori

I social entrano nel mondo dei fiori

Facebook, Twitter, Linkedin, You Toube. Social, strumenti dai quali non si può prescindere e che fanno parte del nostro wuotidioano. Soprattutto per le aziende e iprofessionisti. Fra questi i floricoltori. Asproflor, presieduto da Renzo Marconi, ha organizzato un interessante seminario per rutti gli sicritti, nella sede di Confcooperative Piemonte a Torino, docente Umberto Macchi, speaker, […]

Avvisi ai naviganti: il diritto di prelazione dell’imprenditore agricolo professionale

Avvisi ai naviganti: il diritto di prelazione dell’imprenditore agricolo professionale

di Paolo Guttardi Lo IAP e il diritto di prelazione Con la legge c.d. Collegato Agricolo (legge 154 del 28/7/2016 – art. 1 comma 3), allo IAP (imprenditore agricolo professionale), iscritto nella gestione previdenziale agricola, è stato riconosciuto il diritto di prelazione se proprietario confinante con il terreno venduto, abbattendo un altro storico paletto verso […]

Salame Piemonte Igp, adesso è realtà

Salame Piemonte Igp, adesso è realtà

E’ nato il Consorzio Salame Piemonte. Presentazione a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, dopo che l’Unione Europea ha provveduto alla registrazione della Indicazione Geografica Protetta “Salame Piemonte” con il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1161 della Commissione del 2 luglio 2015, pubblicato in GUUE il 16 luglio 2015; conseguentemente, il Ministero delle politiche […]

A Trifolia si mangia anche i fiori

A Trifolia si mangia anche i fiori

di Franco Filipetto Sabato 17 e domenica 18 ad Arona torna Trifolia, rassegna florovivaistica del Lago Maggiore. Sono ancora i giardini di corso della Repubblica ad ospitare la mostra mercato dei fiori e piante rare che ha riscosso un ampio successo già nel 2015. Come nel passato, acqua, flora e design sono le peculiarità attorno […]

Ghemme Docg, protagonista da vent’anni

Ghemme Docg, protagonista da vent’anni

Gusto e bellezza, anche con il Ghemme, che si appresta a celebrare il ventennale della Docg. La degustazione, su iniziativa delle Camere di Commercio di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, si è svolta alla 50a “Douja d’Or”, il Salone Nazionale di Vini Selezionati di Asti. A fare […]

Donne&Riso, tributo all’autore degli Ultimi frutti dell’estate

Donne&Riso, tributo all’autore degli Ultimi frutti dell’estate

di Gianfranco Quaglia 1994, giorni di Tangentopoli, ma anche della disastrosa alluvione in Piemonte. Salvatore Vullo è immerso a tutto tondo nella sua attività di esperto di politiche di valorizzazione delle produzioni agricole che svolge con passione all’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte. Ma non può evitare di essere scosso dagli avvenimenti che lo circondano, destinati […]

Lolla di riso, uno scarto che rende più sicura la guida

Lolla di riso, uno scarto che rende più sicura la guida

di Enrico Villa Le biomasse, sottoprodotto prezioso dell’agricoltura, si stanno nuovamente imponendo dopo un periodo di marginalità a vantaggio del petrolio o delle fantasie, senza alcun costrutto, di economia e scientifico. Le compagini agricole europee, ma specialmente italiane hanno chiesto con un movimento anche culturale che le biomasse figurino nell’elenco dei requisiti perché le Regioni […]

Piemonte Doc, ma salviamo le identità del territorio

Piemonte Doc, ma salviamo le identità del territorio

Sì alla denominazione Piemonte Doc, ma con il riconoscimento delle idemntità territoriali. Questo il senso della riunione che si è svolta nelal sede dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte: una riunione del Comitato consultivo regionale per la viticoltura, che ha esaminato il progetto di modifica della denominazione Piemonte Doc presentato dal Consorzio Barbera d’Asti e vini […]

Bertrand Mazel presidente dei risicoltori europei: uniti vinceremo a Bruxelles

di Gianfranco Quaglia Arriva dalla Camargue il nuovo presidente dei risicoltori europei. E’ Bernard Mazel, noto imprenditore risicolo, che è anche presidente del sindacato dei risicoltori francesi. Una carica importante, arrivata in un momento difficile per il settore. Prima di lui era stato al vertice della categoria Martin d’Autriche d’Este, pronipote del casato degli Asburgo, […]