Senza triciclazolo via libera al brusone e blocco dell’import di Basmati

Senza triciclazolo via libera al brusone e blocco dell’import di Basmati

Triciclazolo off limits, proibito, in tutta Europa. Significa che il fitofarmaco utilizzato nella lotta alla pyricularia grisea, il brusone del riso, non sarà più concesso dalla prossima campagna.. La decsione è dell’UE, che ha disposto la non approvazione della sostanza attiva triciclazolo, con riferimento alla domanbda di autorizazione presentata dalla dita produttrice, Dow Agrosciences nel […]

Pensare il cibo: a Torino è tutta questione di filosofia

Pensare il cibo: a Torino è tutta questione di filosofia

Martedì 25, giovedì 27 e venerdì 28 ottobre, si svolge la terza edizione di Pensare il Cibo, festival italiano dedicato ai temi dell’alimentazione considerati da un punto di vista filosofico, a Palazzo Ceriana-Mayneri – Circolo della Stampa di Torino. Sotto la lente di ingrandimento della filosofia la religione e l’economia, in un confronto tra i […]

Start Cup, l’idea che premia le grandi idee

Start Cup, l’idea che premia le grandi idee

Un progetto per sviluppare il primo spray nasale antivirale in grado di prevenire e curare il raffreddore con l’uso innovativo di ossisteroli, molecole derivate dall’ossifdazione enzimatica del colesterolo. Con questa idea il gruppo di ricerca torinese Panoxyvit ha vimnto il primo posto alla dodicesima Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, concorso organizzato dagli incubatori unviersitari […]

Avvisi ai naviganti: contratti di lavoro, trattative sospese dopo legge sul caporalato

Avvisi ai naviganti: contratti di lavoro, trattative sospese dopo legge sul caporalato

di Paolo Guttardi Sospese le trattative per il rinnovo dei contratti di lavoro Per il rinnovo dei contratti provinciali di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti è arrivata la “pausa di riflessione”, al fine di effetturare i necessari approfondimenti tecnici ed individuare le opportune soluzioni contrattuali che consentano di rispondere efficacemente al nuovo quadro normativo […]

Il riso importato senza dazio penalizza Italia e contadini cambogiani

Il riso importato senza dazio penalizza Italia e contadini cambogiani

di Gianfranco Quaglia L’importazione di riso dai PMA (Paesi meno avanzati) a dazio zero dovrebbe favorire le popolazioni rurali del Sudest asiatico. In questa ottica la Commissione europea aveva deciso un piano di intervento che va sotto l’acronimo EBA (Everything but arms), cioè possibilità di esportare verso l’Unione Europea tutto a dazio zero tranne le […]

Mietitrebbie e trattori, l’Italia insegue la classifica mondiale

Mietitrebbie e trattori, l’Italia insegue la classifica mondiale

di Enrico Villa Bisogna ritornare allo sviluppo della meccanizzazione agricola come negli anni Cinquanta e Sessanta. Adesso nelle campagne italiane funzionano ancora trattori, e anche mietitrebbiatrici di quel periodo, obiettivamente un pericolo per quanti se ne servono. Ma, forse, dal 9 al 13 novembre, a Bologna, l’Eima potrebbe confermare che lo scenario cambierà, sia all’interno […]

Avvisi ai naviganti: via libera agli anticipi della Pac

Avvisi ai naviganti: via libera agli anticipi della Pac

di Paolo Guttardi Presto gli anticipi sulla Pac Con una circolare indirizzata agli organismi pagatori regionali, AGEA Coordinamento ha dettato le indicazioni affinchè possano pagare gli anticipi sul pagamento Pac a valere della domanda unica 2016. l’anticipo è pari al 70 % e sono interessati il pagamento di base (titoli) e il pagamento dei piccoli […]

Exporice, gran finale dopo il lungo viaggio (fotogallery)

Exporice, gran finale dopo il lungo viaggio (fotogallery)

Gran finale di Exporice a Casalbeltrame (Novara) nel Podere dei Nobili, che ospita il museo ‘LCivel. La manifestazione itinerante organizzata da Atl Novara in collaborazione con Camera di Commercio, ha richiamato migliaia di turisti e commensali per riscoprire tradizioni e promuovere il riso Made in Italy. A Casalbeltrame momenti gastronomici, culturali, d’intrattenimento e visite guidate, […]

Catia Bastioli: bioeconomia antidoto a populismo e povertà

Catia Bastioli: bioeconomia antidoto a populismo e povertà

“Occorre creare un antidoto contro la povertà e il populismo crescente e la bioeconomia – intesa come fattore di rigenerazione territoriale che riconnette economia e società – può svolgere un ruolo fondamentale che va oltre l’agricoltura. I tre pilastri di questo modello sono siti deindustrializzati, rigenerati attraverso la tecnologia e la conoscenza; le filiere agricole […]