Ogni giorno 35 ettari divorati a danno dell’agricoltura

Ogni giorno 35 ettari divorati a danno dell’agricoltura

di Enrico Villa Entro il 17 febbraio, i comuni del Piemonte dovranno mettersi in condizione di controllare la loro viabilità territoriale, più importante rispetto al passato, soprattutto per garantire gli equilibri territoriali. Il consiglio regionale, con la conseguente promulgazione della Legge Regionale n.22 del 4 novembre 2016, ha infatti precisato che “adotterà un regolamento tipo […]

Ghemme Docg ha vent’anni e vuole sedurre Roma

Ghemme Docg ha vent’anni e vuole sedurre Roma

Il Ghemme approda al Parlamentino, l’aula così chiamata all’interno del Ministero delle Politiche Agricole. Entra con tutti i crismi dell’autorevolezza e il vestito a festa, perché celebra i vent’anni del riconoscimento della Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). Cerimonia il 15 febbraio, con un programma organizzato dalla Camera di Commercio di Novara, l’Agenzia Turistica […]

Regione e agricoltura, un grande avvenire dietro le spalle

Regione e agricoltura, un grande avvenire dietro le spalle

Raccontiamo una breve cronistoria della Regione Piemonte e del suo assessorato all’agricoltura, per conoscere più da vicino l’evoluzione dell’agricoltura della terra subalpina e le interazione che in tutti questi si sono sviluppate tra il mondo dei campi e le istituzioni. Questa è la prima di due puntate. di Salvatore Vullo L’istituzione delle Regioni (a statuto […]

La risaia e la collina di Oscar Luigi Scalfaro

La risaia e la collina di Oscar Luigi Scalfaro

“Ho una gratitudine per ciò che questa città con il suo popolo mi ha insegnato. Dalla piana quando la risaia si inonda di acqua perché il riso ne ha bisogno e le albe, i tramonti hanno delle luci incredibili, alla collina fertile, ai monti più alti che svettano, ai laghi tranquilli e a volte burrascosi […]

Avvisi ai naviganti: il Grande Fratello dei campi accecato come Polifemo

Avvisi ai naviganti: il Grande Fratello dei campi accecato come Polifemo

di Paolo Guttardi PAP a rischio se il sistema non funziona Il Grande Fratello, che doveva controllare tutto il sistema agricolo, partendo dal Fascicolo del produttore, contenente in forma informatica TUTTE le informazioni aziendali, dai campi alle colture, ai magazzini, alle macchine ed attrezzature, alla stalla, ha ampiamente dimostrato i propri limiti, spesso per l’incapacità […]

Quel Canale Cavour tutto di braccia e badile e ora tutto in bicicletta

Quel Canale Cavour tutto di braccia e badile e ora tutto in bicicletta

“Tutto di braccia e badile” è il titolo della famosa piéce realizzata e recitata da Lucilla Giagnoni, sui 150 annidel Canale Cavour. Dopo un secolo e mezzo è “Tutto in bicicletta”. E’ stato infatti sottoscritto all’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte l’accordo di programma per la realizzazione della ciclovia “Canale Cavour”. Il documento, […]

Ad Asti lo vogliono secco, appello al ministro Martina

Ad Asti lo vogliono secco, appello al ministro Martina

Ad Asti lo vogliono secco. Parliamo di spumante, per ragioni legate ai gusti del consumatore. Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero hanno scritto al ministro dell’agricoltura Maurizio Martina per chiedere che “possa proseguire celermente l’iter istruttorio ministeriale” della modifica del disciplinare della Docg Asti presentata dalla Regione Piemonte […]

Stipendio più basso degli uomini, figli dopo i 30 anni e vittime del sessismo: l’identikit delle donne del vino

Stipendio più basso degli uomini, figli dopo i 30 anni e vittime del sessismo: l’identikit delle donne del vino

Laureate, fanno figli dopo i 30 anni, guadagnano spesso meno degli uomini e sono ancora alle prese con il sessismo: ecco la fotografia della Donna del Vino degli Anni Duemila. È questo l’esito di un’indagine-sondaggio promossa dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma nella sala conferenze dell’Associazione Stampa estera. Un lavoro che […]

In Europa per vincere la Champion dei Comuni più fioriti

In Europa per vincere la Champion dei Comuni più fioriti

Faedo (Trento), e Pomaretto (Torino), sono i due Comuni Fioriti italiani che rappresenteranno l’Italia alla competizione Entente Florale Europe, concorso europeo dedicato ai migliori Enti locali che fanno della fioritura, della bellezza, della vivibilità, dell’accoglienza un punto di forza e il fulcro di tutta l’attività amministrativa. Lo hanno deciso i Sindaci e le Amministrazioni comunali […]

Italiani in lizza per vincere la Champion dei Comuni fioriti

Italiani in lizza per vincere la Champion dei Comuni fioriti

Faedo (Trento), e Pomaretto (Torino), sono i due Comuni Fioriti italiani che rappresenteranno l’Italia alla competizione Entente Florale Europe, concorso europeo dedicato ai migliori Enti locali che fanno della fioritura, della bellezza, della vivibilità, dell’accoglienza un punto di forza e il fulcro di tutta l’attività amministrativa. Lo hanno deciso i Sindaci e le Amministrazioni comunali […]