Carrà scrive a Tajani, Hogan e Malmstrom: sull’import di riso rivediamo le regole

Carrà scrive a Tajani, Hogan e Malmstrom: sull’import di riso rivediamo le regole

Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, ha scritto una lettera ad Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, Cecilia Malmstrom, commissario europeo per il commercio, e Phil Hogan, commissario europeo per l’agricoltura, richiamando la loro attenzione sulal grave crisi che sta attraversando il settore riso. Lo scopo è quello di solelcitare a prendere immediati provvedimenti, […]

Tornano le “camere”, acqua uguale agricoltura fiorente

Tornano le “camere”, acqua uguale agricoltura fiorente

di Enrico Villa Un “filo rosso” collega tutti i fiumi del mondo: Po, Danubio, Volga, corsi d’acqua cinesi. Senza la loro acqua, che tuttavia scarseggia per circa due miliardi persone, non ci sarebbe agricoltura. Nè ci sarebbe vita e l’ambiente nel quale vivono 8/9 miliardi di uomini sarebbe più squilibrato di quanto purtroppo sia adesso. […]

Avvisi ai naviganti: in cerca dell’oro nero fra le risaie

Avvisi ai naviganti: in cerca dell’oro nero fra le risaie

di Paolo Guttardi Shell cerca il petrolio tra Vercelli e Novara L’oro nero (quello vero, il petrolio) potrebbe trovarsi nell’area di 462 chilometri quadrati tra Biella, Vercelli, Novara e Varese. Ci spera Shell, che in vista della presentazione al Ministero dello Sviluppo economico della VIA (valutazione di impatto ambientale), ha illustrato il progetto di ricerca […]

Olivero: con Calenda chiederemo a Bruxelles clausola di salvaguardia per il riso

Olivero: con Calenda chiederemo a Bruxelles clausola di salvaguardia per il riso

Introduzione della clausola di salvaguardia e etichettatura: questi gli obiettivi ribaditi dal viceministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, nell’incontro avuto a Vercelli con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle cooperative sulla grave crisi del riso. In particolare Olivero ha affermato la volontà di impegnarsi con il ministro Calenda per verificare la possibilità di attivare […]

Acque più pulite nella risaia piemontese dopo la riduzione dei fitosanitari

Acque più pulite nella risaia piemontese dopo la riduzione dei fitosanitari

Acque più pulite nelle aree risicole del Piemonte grazie alle restrizioni sull’impiego di quattro prodotti fitosanitari. E’ quanto emerge dai primi dati sul monitoraggio ambientale regionale relativo al 2016 e realizzato dall’Arpa Piemonte. In generale è stato riscontrato un calo dei riscontri analitici di 4 pesticidi analizzati: le concentrazioni medie risultano scese drasticamente, ponendosi molto […]

Ferraris: per il riso serve marchio d’origine targato Europa

Ferraris: per il riso serve marchio d’origine targato Europa

Giuseppe Ferraris, presidente del gruppo di lavoro riso presso Copa-Cogeca a Bruxelles, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari, interviene sulla crisi del riso e lancia un messaggio forte agli agricoltori e all’Unione Europea: “Non dobbiamo desistere o arretrare: la richiesta dell’applicazione della clausola di salvaguardia per bloccare le importazioni deve restare il nostro obiettivo primario […]

Coniglio, patrimonio in trincea contro gli attacchi virali

Coniglio, patrimonio in trincea contro gli attacchi virali

di Enrico Villa Il coniglio, come i piccoli cani , è diventato ospite dei salotti italiani. E’ però anche animale da allevamento con un preciso significato economico che la Fao, con un grafico, evidenzia: la sua carne bianca ha contribuito a combattere la fame nel mondo. Il calcolo Fao è sulla macellazione nel mondo di […]

Tavolo Verde per difendere il riso e Confagricoltura chiede stato di crisi

Tavolo Verde per difendere il riso e Confagricoltura chiede stato di crisi

Etichettatura e attivazione della clausola di salvaguardia per difendere il settore riso in crisi. Questi i due obiettivi sui quali si è deciso di puntare al termine del Tavolo Verde del riso, riunito a Torino alla presenza dell’assessore Giorgio Ferrero, dei rappresentanti delle associazioni agricole e delle cooperative, del presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. […]

Un Vinitaly 4.0 con la rivoluzione digitale

Un Vinitaly 4.0 con la rivoluzione digitale

Sarà un Vinitaly digitale, durante il quale sarà inaugurato un progetto pilota di digital transformation che coinvolgerà alcune migliaia di buyer esteri e saranno sperimentate soluzioni 4.0. Ma sarà anche la capitale della nuova Politica agricola comune, come ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, presentando la 51.a edizione che si svolgerà a […]