Il giorno della Frisona nella città del latte

Il giorno della Frisona nella città del latte

Latte, riso, miele, fiori. E Frisona, la razza bovina italiana, protagonista alla fiera agricola di Oleggio (NO), il tradizionale appuntamento del Primo Maggio. La mostra dela frisona è organizzata dall’Arap in collaborazione con il Comune di Oleggio, che vede la presenza di una quarantina di capi di elevatissima genealogia e morfologia. Giuseppe Suno, assessore comunale […]

Gorgonzola, un orgoglio italiano che vola in 76 paesi (fotogallery)

Gorgonzola, un orgoglio italiano che vola in 76 paesi (fotogallery)

Che sia un orgoglio italiano, come recita il nuovo slogan, non c’è alcun dubbio: il formaggio gorgonzola è fra i più apprezzati, ma anche oggetto di tentativi di imitazioni in tutto il mondo, tanto che il Consorzio di Tutela è costretto  a estendere l’attività di difesa legale in molti Paesi. Contro l’usurpazione del nome o […]

Avvisi ai naviganti: un sì alla richiesta italiana di prorogare la Pac al 15 giugno

Avvisi ai naviganti: un sì alla richiesta italiana di prorogare la Pac al 15 giugno

di Paolo Guttardi Proroga della Pac al 15 giugno E’ quasi ufficiale: la Commissione europea ha risposto positivamente alle richieste dell’Italia e sembra anche della Francia, per la proroga al 15 giugno 2017 del termine per la presentazione della Domanda Unica per la richiesta degli aiuti diretti, meglio nota come “la Pac”. Ferma restando la […]

Igor Gorgonzola miglior spot e campagna new media

Igor Gorgonzola miglior spot e campagna new media

Igor Gorgonzola ha ottenuto due prestigiosi ricnoscimenti: “Miglior Spot tv 2016” e “Miglior campagna New Media 2016“. L aconsegna durante la cerimonia di premiazione degli Awards di Formaggi&Consumi, nell’ambito di Cibus Connect, l’appuntamento per lo Sviluppo internazionale del Made in Italy alimentare, che si è tenuta a Parma. A decretare i vincitori una giuria composta […]

Premio Città di Novara a Est Sesia nel 150° del canale Cavour

Premio Città di Novara a Est Sesia nel 150° del canale Cavour

Il Premio Stampa Club Città di Novara, ogni anno assegnato a un novarese che si sia distinto nei settori produttivo, culturale o artistico, portando nel mondo il nome della città, per il 2016 è stato attribuito all’Associazione Irrigazione Est Sesia nel 150° dell’apertura del Canale Cavour. Il riconoscimento è stato consegnato durante una serata all’Albergo […]

Meno carne e più frutta e verdura: Italia ai primi posti

Meno carne e più frutta e verdura: Italia ai primi posti

di Enrico Villa Gli italiani consumano meno carne e più frutta e verdura che, in ogni caso, vengono esportate. Due casi sono eloquenti: come per il riso asiatico senza carico doganale, la Coldiretti piemontese ha chiesto l’alt della importazione di carne brasiliana, che invade la grande distribuzione. Inoltre, a causa dell’affaire ucraino con la Russia, […]

Avvisi ai naviganti: impara baseline e condizionalità se vuoi fare l’agricoltore

Avvisi ai naviganti: impara baseline e condizionalità se vuoi fare l’agricoltore

di Paolo Guttardi Baseline e Condizionalità, meno male che c’è Ismea E’ sempre più difficile fare l’agricoltore, un tempo erano sufficienti le norme agronomiche per la coltivazione l’allevamento; oggi bisogna fare i conti con la Baseline e la Condizionalità. Al riguardo ISMEA, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, sta completando la campagna di informazione […]

Decreto agrofarmaci, utilizzo in risaia per emergenza fitosanitaria

Decreto agrofarmaci, utilizzo in risaia per emergenza fitosanitaria

I risicoltori potranno fare uso di alcuni agrofarmaci il cui utilizzo era in forse. Infatti, accogliendo le richieste delle associazioni agricole e di Ente Nazionale Risi, sono stati firmati i decreti per le sostanze attive Propanile e Napropamide distribuiti da UPL Italia, per la sostanza attiva Pretilachlor Syngenta e per la sostanza attiva Quinclorac distribuito […]

Consorzi di bonifica e risaia custodi della coltre idrica

Consorzi di bonifica e risaia custodi della coltre idrica

di Enrico Villa I nuovi consorzi irrigui, più di mille anni fa istituiti dai Romani, “anche passano” attraverso i programmi di sviluppo agricolo che, in parte, dovrebbero migliorare l’equilibrio dei territori italiani. Nella Pianura Padana, secondo i dati della Associazione Nazionale delle Bonifiche, il Piemonte e la Lombardia sono dall’Ottocento in primo piano: in tutto […]

Un quarto della terra coltivata in Italia sottratta dal cemento

Un quarto della terra coltivata in Italia sottratta dal cemento

Oltre un quarto della terra coltivata è andata perduta per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari. E responsabile di questo scempio, secondo Coldiretti che ha condotto un’analisi, sarebbe l’ultima generazione. […]