Luciana, Anna, Marzia, Barbara. Il professor Giuseppe Carlo Lozzia, docente di entomologia generale all’Università di Milano, parla delle sue ex allieve, ormai affermate professionalmente, che hanno contribuito a diffondere la lotta integrata nei vigneti sulle colline del Novarese. A loro e alla loro passione si deve molto nel cambio di passo che hanno portato allo […]
di Paolo Guttardi Moria del kiwi, chiesto l’intervento della Regione In quest’estate torrida, oltre ai problemi causati a tutte le coltivazioni dalla siccità, desta particolare preoccupazione la situazione di difficoltà che sta attraversando il comparto frutticolo dell’actinidia, da alcuni anni interessato da un fenomeno di crescente collasso degli impianti. La cosiddetta “moria del Kiwi” riguarda […]
Fotocronaca di una giornata in mezzo alle risaie, per la visita ai campi in attesa della raccolta. Avviene da trent’anni nel Novarese e ancora una volta alla Cascina Motta, San Pietro Mosezzo, condotta da Paola Battioli presidente di Confagricoltura Novara Verbano Cusio Ossola. Convegno finale, coordinato come sempre da Antonio Pogliani.
Sino a lunedì 11 a Fiera Bologna salone internazionale del biologico e del naturale, Sana, con 920 espositori (+10% in più rispetto al 20o16), una superficie aumentata di +13%, settanta eventi in programma tra convegni, workshop e presentazioni. Buyer provenienti da trenta paesi.
Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, e Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte (qui fotografati con un piatto di paniscia alla Cascina Motta di San Pietro Mosezzo (NO) sono entrambi d’accordo: lasciare fuori le polemiche in un momento difficile come questo per il riso e puntare sull’unità del settore per controbattere alle impportazioni. Ne […]
Squadre dell’Ente Nazionale Risi e dell’Agenzia per la tutela della salute della Regione Lombardia visiteranno a campione le aziende delle aree interessate dall’incendio alla Eredi Berté di Mortara. L’Ente Risi ha chiesto infatti di collaborare per raccogliere sollecitamente i campioni di risone necessari per effettuare le analisi che riveleranno lo stato del prodotto e libereranno […]
Oggi, 7 settembre, in provincia di Novara, trentesima visita guidata a nuove tecniche agronomiche sperimentali e ai campi varietali di riso. L’appuntamento è a Bellinzago Novarese e a San Pietro Mosezzo. L’iniziativa nasce con il contributo delle Organizzazioni Sindacali Agricole Novaresi (Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori), della Fondazione Agraria Novarese, di Novamont, dell’Ordine dei Dottori Agronomi […]
Sabato 9 settembre, ore 15, 30, al Centro Congressi Hotel Novarello Resort (Granozzo con Monticello – Novara), convegno su “Il riso nell’alimentazione, nello sport e nel turismo, la qualità del sistema riso italiano”. Fra i relatori il presidente Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, presidenti delle organizzazioni agricole, Roberto Isola direttore Est Sesia. Modera Gianfranco Quaglia, […]
Risicoltori in bilico tra l’esigenza di tutelare l’ambiente e la necessità di combattere le infestanti con i diserbanti ancora concessi dall’ue, dopo i tagli a parecchi principi attivi. Se ne è parlato alla Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi), di Sali Vercellese, patria del riso Venere, dove si è svolto il tradizionale Open Day. E’ stato il professor Aldo […]
di Enrico Villa L’anno 2018 sarà dedicato al cibo italiano nel mondo. Gli obiettivi sono due: tutelare la nostra alimentazione con le indubbie connotazioni che gli vengono dai nostri territori; e nel 2020 raggiungere il traguardo delle nostre esportazioni agroalimentari, previste fra tre anni in 50 miliardi di Euro. Nei primi giorni di giugno, quando […]