di Enrico Villa Harry Styles, anglosassone, ha 23 anni, un seguito di ragazzini che si esaltano per i suoi brani che parlano di natura e dei casi della vita e che ha dato il nome di kiwi ad un suo cd di brani i quali inizialmente sono stati proposti a tutto il mondo dalla Sala […]
Siamo alla vigilia dell’ultimo tentativo per ottenere la clausola di salvaguardia che dovrebbe bloccare la massiccia importazione a dazio zero dai PMA (Paesi meno sviluppati) di riso del Sudest asiatico. L’italia gioca la carta definitiva. Al ministero dello Sviluppo Economico si è svolta la riunione del Tavolo Agroalimentare, l’organismo che lavora per aumentare l’accesso dei […]
In campo i “green boys” e le “green girls”. Sono gli allievi dell’istituto tecnico agrario di Vercelli protagonisti di un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte-Direzione Agricoltura, nell’ambito del piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020: riguarda il percorso formativo “A scuola di PSR” che rientra in un più ampio progetto di comunicazione e formazione […]
Del riso non si butta nulla, neppure gli scarti. Eleonora Bertolone da Collobiano (Vercelli) ha fatto tesoro degli insegnamenti tramandati dal nonno, coniugando il passato con il futuro. Il suo riso Violet, il pigmentato autoctono naturale di colore viola, non è soltanto uin ottimo funcional food, con proprietà nutraceutiche antiossidanti.”In questi anni di avventura imprenditoriale […]
Torna l’Agenda Casa di Suor Germana, uno dei titoli più noti e longevi di De Agostini. La serie da oltre 250 mila copie vendute è uno astraordinario repertorio di ricette,consigli e spunti. La prefgazione è di Edoardo Raspelli.
Golosaria vetrina del buon cibo d’Italia. A Mico (Milano congressi) la Tre Giorni nata da un’idea di Paolo Massobrio, dodicesima edizione, punto di riferimento della territorialità e del rapporto con il Made in Italy, dal campo alla tavola e alla ristorazione. Laboratorio dal vivo dove il cibo viene presentato attraverso tutte le sue declinazioni, con l’esaltazione […]
E’ al femminile la Pannocchia di riso d’oro 2017, il prestigioso riconoscimento che ogni anno la Famija Varsleisa di Vercelli conferisce a un personaggio, ente o associazione che si sia distinto nel promuovere la risicoltura in una delle sue declinazioni (produttivo, culturale, gastronomico). Quest’anno è stata attribuita all’associazione Donne&Riso, presieduta da Natalia BobbaCerimonia di consegna nel seminario […]
di Paolo Guttardi Lotta alle emissioni di gas serra con il PSR E’ sempre alta l’attenzione della politica per la riduzione dei gas serra, responsabili di quel cambiamento climatico in discussione, ma che comunque sta già avvenendo. Lo dimostrano le popolazioni di ibis che oggi frequentano le risaie e che prima erano stanziali nel Nord […]
Territorio e marchio del riso piemontese. Questo il binomio vincente che l’assesore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, ha indicato durante il convegno organizzato dalla Cgil a Vercelli dal titolo “Fare sistema per il futuro del riso vercellese”. Ferrero: “Entro pochi giorni presenteremo il marchio. Così come abbiamo fato con il latte cercheremo di valorizzare […]