Mater-Bi in Toscana

Mater-Bi in Toscana

Una mostra per parlare di ambiente e spiegare che cosa ognuno può fare per conoscere e arginare il vasto fenomeno dell’inquinamento da materie plastiche. Un percorso interattivo che si sviluppa fra le corsie del supermercato e lo trasforma in luogo di apprendimento. E’ l’iniziativa di Unicoop Firenze, in collaborazione con Novamont, che ha già fatto […]

Bagna Cauda Day anche a Tonga

Bagna Cauda Day anche a Tonga

I numeri del Bagna Cauda Day, che si celebra nell’ultimo fine settimana di novembre, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, sono imponenti: oltre 16 mila posti a tavola in più di 150 locali. L’Astigiano è il baricentro del Bagna Cauda Day, ma si sono aperte altre “piazze” importanti di incontro nel Casalese, a Ovada […]

Avvisi ai naviganti: il fascino delle antiche varietà

Avvisi ai naviganti: il fascino delle antiche varietà

di Paolo Guttardi Maratelli, Razza 77, Corvino, Senatore Cappelli Il fascino delle antiche varietà, il recupero degli antichi sapori ha riportato nei campi tante antiche cultivar che negli ultimi decenni sono state abbandonate a favore di quelle più nuove. Il fenomeno ha riguardato un po’ tutte le specie vegetali, dal riso, con la riscoperta del […]

Robiglio presidente Piccola Industria

Robiglio presidente Piccola Industria

Carlo Robiglio di Novara è il nuovo presidente della Piccola Industria di Confindustria. “Cin congratuliamo con orgoglio per questo prestigioso incarico. Robiglio assume la presidenza di una delle componenti  più importanti e rappresentative del nostro sistema associativo”. Così hanno dichiarato Fabio Ravanelli, presidente di Confindustria Piemonte e dell’Associazione Industriali di Novara e Aureliano Curini, direttore […]

Il gorgonzola conquista l’Oro di Spello

Il gorgonzola conquista l’Oro di Spello

Il gorgonzola ‘Mario Costa’ di Novara protagonista al Festival Gastronomico ‘L’Oro di Spello incontra la cucina italiana” in Umbria, dov si è svolto uno showcooking cpon la regia del direttore artistico, il giornalista e critico novarese Jacopo Fontaneto. “Siamo felici di essere stati partner di questo Festival, che è tra i più longevi d’Europa e […]

Premio Italialleva al galà dei “frisonisti”

Premio Italialleva al galà dei “frisonisti”

Il Premio Italialleva 2017, attribuito a personalità del mondo allevatoriale e zootecnico, è stato assegnato a Bartolomeo Bovetti, storico direttore dell’Associazione provinciale allevatori di Cuneo. La consegna durante la manifestaizone Allevatorissima, il galà dei frisonisti (gli allevatori della razza Frisona) che si è svolto alle Cupole di Cavallermaggiore (Cuneo).  

Chiesta la clausola di salvaguardia. Carrà: ora tutti i risicoltori a Bruxelles

Chiesta la clausola di salvaguardia. Carrà: ora tutti i risicoltori a Bruxelles

I Ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo Economico hanno inviato a Bruxelles il dossier integrato per la richiesta di attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (Evething but Arms), tutto tranne le armi, in particolare dalla Cambogia. «E’ stato compiuto un passo […]

Estremi, anzi eroici i vini al Forte di Bard

Estremi, anzi eroici i vini al Forte di Bard

Vins Extrêmes 2017 è l’evento che presenta agli appassionati il meglio dei vini d’alta quota. Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta protagonista la viticoltura di montagna e presenti anche 9 aziende vitivinicole piemontesi, che producono su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni […]

Agricoltura sociale, un bando per le aziende in Piemonte

Agricoltura sociale, un bando per le aziende in Piemonte

L’agricoltura sociale, così chiamata perché include nelle attività agricole persone con disabilità, in Italia comprende 390 cooperative che danno lavoro a 4 mila occupati. Sul tema si è svolto un incontro nell’aula consiliare del Comune di Prato Sesia (NO), promosso dall’assessore regionale alle politiche sociali, Augusto Ferrari, fondatore di Agorà Sociale, con l’intervento di Giorgio […]

Quelle “spie” hanno salvato il riso e l’ambiente

Quelle “spie” hanno salvato il riso e l’ambiente

Novembre, giro di boa dell’annata agraria e tempo di bilanci. Si tirano le somme anche sui risultati dei progetti sviluppati in risaia nella lotta ai patogeni come il “brusone”, fungo che attacca le pianticelle, e il nematode meloidogyne graminicola (nematode galligeno). Se ne parlerà il 29 novembre al Centro ricerche Ente Nazionale Risi di Castello […]