Il gorgonzola ‘Mario Costa’ di Novara protagonista al Festival Gastronomico ‘L’Oro di Spello incontra la cucina italiana” in Umbria, dov si è svolto uno showcooking cpon la regia del direttore artistico, il giornalista e critico novarese Jacopo Fontaneto. “Siamo felici di essere stati partner di questo Festival, che è tra i più longevi d’Europa e […]
Il Premio Italialleva 2017, attribuito a personalità del mondo allevatoriale e zootecnico, è stato assegnato a Bartolomeo Bovetti, storico direttore dell’Associazione provinciale allevatori di Cuneo. La consegna durante la manifestaizone Allevatorissima, il galà dei frisonisti (gli allevatori della razza Frisona) che si è svolto alle Cupole di Cavallermaggiore (Cuneo).
I Ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo Economico hanno inviato a Bruxelles il dossier integrato per la richiesta di attivazione della clausola di salvaguardia a tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (Evething but Arms), tutto tranne le armi, in particolare dalla Cambogia. «E’ stato compiuto un passo […]
Vins Extrêmes 2017 è l’evento che presenta agli appassionati il meglio dei vini d’alta quota. Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta protagonista la viticoltura di montagna e presenti anche 9 aziende vitivinicole piemontesi, che producono su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni […]
L’agricoltura sociale, così chiamata perché include nelle attività agricole persone con disabilità, in Italia comprende 390 cooperative che danno lavoro a 4 mila occupati. Sul tema si è svolto un incontro nell’aula consiliare del Comune di Prato Sesia (NO), promosso dall’assessore regionale alle politiche sociali, Augusto Ferrari, fondatore di Agorà Sociale, con l’intervento di Giorgio […]
Novembre, giro di boa dell’annata agraria e tempo di bilanci. Si tirano le somme anche sui risultati dei progetti sviluppati in risaia nella lotta ai patogeni come il “brusone”, fungo che attacca le pianticelle, e il nematode meloidogyne graminicola (nematode galligeno). Se ne parlerà il 29 novembre al Centro ricerche Ente Nazionale Risi di Castello […]
di Enrico Villa Nel 643, a Pavia, Rotari re longobardo stese il codice di diritto con un documento la cui seconda copia si trova a Vercelli nell’Archivio capitolare. Nelle selve di castagne che si erano diffuse in Europa partendo dai monti caucasici, con principii oggi non più usati erano regolati sia l’accesso delle persone e […]
Watpad è il titolo del progetto per lo studio dell’impatto della risicoltura sui consumi idrici e sulla qualità delle acque. I risultati saranno presentati durante il convegno di chiusura che si svolge al Centro Ricerche Ente Risi di Castello d’Agogna il 22 novembre.
Si chiama Arte del riso-Agri-Lab. Un progetto che nasce con lo scopo di essere un circuito di collegamento e valorizzare in ambito artistico, culturale e eno-gastronomico il territorio della risaia, in particolare quello che costeggia la riva orientale del fiume Sesia in provincia di Novara. Nell’ambito di Arte del riso nasce anche Agri-lab, laboratorio in […]
A Canelli (Asti) dove 160 anni fa nacque il primo spumante italiano, davanti a 500 produttori il Consorzio di tutela ha presentato l’Asti secco, che si affianca ai tradizionali Asti docg e Moscato docg. Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura, ha ricordato che “all’Asti secco ci ha lavorato anche la Regione: “Ci darà prospettive importanti, senza voler […]