di Enrico Villa A Buronzo, capoluogo della Baraggia Vercellese e Biellese, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Arborio hanno deciso di istituire un orto didattico curandone la gestione nell’attuale anno scolastico. Un bilancio dell’esperimento avviato sarà tracciato nella prossima primavera 2018. L’orto didattico è stato presentato il 1° dicembre nel Castello di Buronzo, a suo tempo […]
Popillia Japonica, un nuovo fitofago a danno dei vigneti piemontesi. E’ il titolo del convegno che si svolge mercoledì 6 dicembre a Ghemme (Novara), con inizio alle 93, nella sala Sforza di Palazzo Gallarati in Piazza Castello. Coordinatore dell’incontro Stefano Vercelloni (Città del vino). Relatori: Andrea Agnes, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio, Giovanni Bosio.
L’ingrediente della felicità? Il cioccolato, naturalmente. Parola di Clara e Gigi Padovani, la coppia fondente del food writing italiano. Così sono stati definiti gli autori, marito e moglie piemontesi, che da anni si occupano di ricerche nel mondo del cibo Made in Italy e le traducono in libri. Sul tiramisù, la Nutella, il vino. Questa […]
Novamont di Novara, con altre sette aziende protagoniste del Made in Italy a livello internazionale (Enel, Intesa Sanpaolo, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Fater e Eataly) ha firmato a Roma il manfiesto per l’economia circolare. Obiettivo: il rafforzamento delle collaborazioni già in corso tra quewste realtà e l’inclusione di tutti i principali settori, in […]
di Paolo Guttardi Il rebus dell’antimafia Anche gli addetti ai lavori hanno compreso il pasticcio della certificazione antimafia, necessaria per accedere a tutti i pagamenti della politica agricola comune, dalla Pac al PSR collegati al possesso dei terreni. Fino al 19 novembre scorso questo documento, che viene rilasciato dalla Prefettura su richiesta dell’Organismo pagatore, era […]
di Gianfranco Quaglia “Passione. Ecco il primo requisito che ho sempre chiesto ai miei collaboratori”. Romano Gironi, dirigente responsabile del Dipartimento ricerca del Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sta per lasciare l’incarico dopo un buon tratto di vita dedicato a un’attività in laboratorio e in campo. Prima a Bologna, da dove […]
Non è uno spreco l’acqua utilizzata in agricoltura. Anzi, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella produzione del cibo, l’agricoltura ne ha anche uno equilibratore, che si riflette nella disponibilità di acqua per altri scopi. E’ quanto è emerso nel convegno tenutosi all’Environnement Park di Torino, su organizzazione dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte e di […]
C’era una volta una telefonata che allungava la vita, il celebre spot pubblictatrio di Armando Testa. Ma c’è anche un functional food, un cibo funzionale, che non solo te l’allunga, la può anche migliorare: il riso. E se è colorato, ancora di più. Perché riso nero e rosso sono ricchi di polifenoli, con proprietà antinfiammatorie che […]
E’ considerato ormai un progetto pilota e potrebbe fare da apripista a una piattaforma strategica per il monitoraggio di tutti gli attacchi antiparassitari sulle coltivazioni agricole in Piemonte. Stiamo parlando di Bruma, l’acronimo che sta per Brusone Modem Application), il sistema matematico di rilevamento della presenza della pyricularia grisea, il patogeno che attacca le pianticelle […]
“Semplificazione, rafforzamento delle politiche per la gestione dei rischi, misure per i giovani agricoltori continuano ad essere in testa alla lista degli obiettivi e il concetto di flessibilità è la leva per accompagnarli”. Così , primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo dopo la comunicazione del Commissario europeo dell’agricoltura Phil Hogan sul futuro della […]