di Enrico Villa Nei mesi memorabili di Expo 2015 il Parlamento Italiano varò, dopo anni di perplessità e discussioni, la Legge 18/08/2015 che fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica con il numero 41. Il dispositivo legislativo, oggi più che mai attuale, colmò una lacuna che dovrebbe avviare un cambiamento nelle aree rurali del nostro […]
Grandine, vento, pioggia. Quando questi eventi meteorologici si abbattono sulla risaia scatta il capitolo avversità atmosferiche. Ed entra in azione il perito estimatore per la valutazione del danno: dipende dalla valutazione e dall’esito della perizia l’ammontare del risarcimento per le aziende agricole assicurate. Ed ecco che il professionista chiamato a svolgere questo compito deve avere competenza e […]
Giovanna è una signora che arriva da Gravellona Lomellina (Pavia), terra di risaie, nebbie, calure estive. Giovanna da anni ha lasciato quei luoghi ai quali è rimasta legata per trasferirsi a Monaco dove vive con il marito e i figli. E lì, nel cuore della Baviera, è emigrata con tutta l’italianità che si porta dentro, […]
di Gianfranco Quaglia Pma, Ptom, Cariforum, Acp, Gatt. Poi semigreggio Basmati, Vietnam, Ecuador, Egitto, Perù, America centrale, Bangladesh. E ora Mercosur. Acronimi, varietà, Paesi, che suonano come campane a morto per la risicoltura Made in Italy. Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, dice basta e lancia un accorato appello al ministro dello Sviluppo Economico, […]
Ecco Piemondina, il riso Made in Piemonte, con il marchio ideato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione per facilitare il consumatore. L’immagine evoca aria di Far West, in realtà è il far East del Piemonte sbarcato a Torino. Il mondo della risaia rivisitato in versione americana, ma solo per il cappello che richiama quello indossato dai cowboy […]
L’immagine è eloquente: la sfida a braccio di ferro tra un giovane agricoltore europeo e unagricoltore asiatico. E’ la fotografia metaforica, ma neppure tanto, della situazione in atto ormai da anni che riguarda la risicoltura europea, assediata dall’importzione facilitata (a dazio zero) di prodotto in arrivo dal Sudest asiatico (Cambogia e Myanmar in particolare). L’Anga […]
di Paolo Guttardi Ricalcolo, con riduzione, dei titoli Pac Anche quest’anno la coperta del plafond nazionale dedicato agli aiuti diretti pac si è rivelata corta. Con una circolare inviata agli Organismi pagatori, AGEA Coordinamento ha dato loro indicazioni affinchè nell’erogazione del saldo in corso in questi giorni venisse applicata una riduzione “prudenziale” del 7 per […]
Che sia un mercato da riconquistare, quello del Baby Rice, è palese. Marco Romani, ricercatore del Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, snocciola alcuni dati: in Europa si producono circa 60 mila tonnellate di riso proveniente da superfici praticamente indenni da metalli pesanti. Il 70 per cento è inSpagna, soltanto il 30 in Italia. Se ne […]
I moltiplicatori di seme sono i risicoltori che ogni anno coltivano sementi certificate e garantiscono la prosecuzione e la qualità. Quando l’Unione Europea ha tagliato il contributo riconosciuto per anni attraverso la Pac, i custodi dei chicchi d’eccellenza che poi danno luogo alle semine e alle risaie si sono trovati in difficoltà per i costi […]
Utile netto di 558 milioni di euro. Questo il risultato di Banco Bpm al 31 dicembre 2017, tornato in positivo rispetto alla perdita di 1,614 miliardi registrata nel 2016. Margine d’interesse a 2,114 miliardi di euro, in crescita dello 0,3%. Per quanto riguarda la raccolta quella diretta si è attestata a 107,3 miliardi, con una […]