Ravioli Made in Piemonte nella patria dei tortellini e dei cappelletti per eccellenza, l’Emilia e Romagna. Sono quelli di Fabio Fontaneto, l’azienda leader di Fontaneto d’Agogna (Novara) che il 17 e 18 gennaio saranno protagonisti-food alla fiera Marca di Bologna, padiglione 25 stand B25. Un appuntamento significativo cui fanno riferimento le principali industrie del settore […]
di Enrico Villa Le coltivazioni bio stanno dilagando in Italia, tanto che, più che in passato, sono state considerate positivamente dalla grande distribuzione la quale ha aperto reparti di vendita specifici. Recentemente la stampa specializzata ha intitolato l’agricoltura italiana è la più bio d’Europa. Il primato, certificato dalle cifre statistiche, riguarda vite, orticoltura di qualità, […]
di Gianfranco Quaglia Parlare di malaria nel 2018 in Italia ha ancora un senso? Questa parassitosi, che nei secoli scorsi era diffusa in modo impressionante nelle zone acquitrinose e sovente messa in relazione con le risaie, tanto da vietare la coltivazione in alcune zone, in realtà ha avuto riscontri anche nella seconda metà del Novecento. […]
di Gianfranco Quaglia La sua terra era il Monferrato, la Silicon Valley del vino italiano, come ama definirla il figlio Andrea. Il sen. Paolo Desana, nato su quelle colline cento anni fa, è il papà delle Doc (Denominazione d’origine controllata). Con quel valore aggiunto, frutto di un’intuizione a lungo inseguita, il vino italiano ha compiuto […]
La sua fiaba ha fatto il giro del mondo, è approdata in 37 Paesi e tramite il Ministero degli Esteri sta per diventare il biglietto da visita di 46 ambasciate, 38 consolati e 39 Istituti italiani di cultura, dopo che a novembre 2017 ha già raggiunto 48 scuole italiane all’estero e dal Ministero stesso “Fiabe di riso” […]
di Enrico Villa Dal primo gennaio 2018 anche gli insetti, fino ad ora combattuti dai fitofarmaci, possono essere commerciati liberamente. Scarabei, camola della farina, farfalle e vermi del riso, formiche, locuste, camole del miele ricchi di proteine, potranno finire nei nostri piatti ed essere… gustati come accade in Oriente e nelle aree desertiche africane. Anche […]
di Paolo Guttardi Revisione macchine agricole: le scadenze sono inapplicabili Nessuna proroga per il regolamento sulla revisione per le macchine agricole, con i conducenti di tali veicoli che non sono dunque passibili di sanzioni. Nell’ultima legge di Bilancio infatti non è stata inserita alcuna proroga sulla revisione delle macchine agricole ai fini della circolazione stradale […]
Dal 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che obbliga tutti i supermercati a utilizzare le borse biodegradabili (bioplastica) come contenitori di frutta e verdura. Ed è scoppiata la polemica sui costi, a carico dei consumatori. Secondo alcune rilevazioni e le indicazioni di Codacons la spesa ptorebbe aggirarsi tra i 40 e i 50 […]
Il messaggio di Phil Hogan, Commissario Agricoltura UE: 2018 felice a tutti, soprattutto alle famiglie contadine di laboriosa e comunità rurali in tutta Europa. 2018 un grande anno per la futura Pac (Politica agricola comune).
Salve 2018, Anno nazionale del cibo italiano. Così è stato proclamato dai ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e Beni Culturali, Dario Franceschini. Da gennaio prendono il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia anche in termini turistici. Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la […]