Riso e gorgonzola. Sono fra i prodotti del Made in Italy più gettonati a Cibus, la grande fiera dell’agroalimentare di Parma. Aziende risicole in primo piano, come Risobuono di Casalbeltrame, con Cristina Brizzolari; oppure la Gallinella di Velezzo Lomellina. Ma anche imprenditori della trasformazione, come RisoScotti. Momenti conviviali, di incontri e degustazioni nello stand della […]
Il tappo di una bottiglia: è simbolo e logo di Vinissage 2018, la rassegna del vino biologico e biodinamico che richiamerà a Asti, il 19 e 20 maggio, ottanta vignaioli da tutta Italia, con oltre 250 vini in degustazione. Palazzo Alfieri e Palazzo Michelerio ospiteranno i produttori con il mercato dei vini, le degustazioni, la […]
Oltre tremila (per l’esattezza 3.100 aziende espositrici italiane) su una superficie di 135mila mq, 1.300 nuovi prodotti negli stand, attesi 80mila operatori e buyer (circa il 20% dall’estero). Questi i numeri di Cibus, che a Parma viene inaugurato dal viceministro alle Politiche Agricole e Alimentari, Andrea Olivero. Nel 2018, proclamato dal Governo “Anno del Cibo […]
All’Euroflora degli oltre 250 mila visitatori numerose sono state le curiosità e le partecipazioni. Come lo stand della Regione Piemonte, con una particolare attenzione anche ai non vedenti e agli ipovedenti. Una scelta precisa della Regione Piemonte e di Asproflor, che con il suo presidente Renzo Marconi ha realizzato lo stand. L’architetto Luca Zanellati, che […]
La denuncia e l’allarme erano stati lanciati dall’Ente Nazionale Risi: secondo un rapporto ufficiale le esportazioni cambogiane verso l’Unione europea sono all’origine di violazioni dei diritti umani, sottolineando come in risposta a tali violazioni la Commissione europea non abbia attivato la revoca temporanea dei regimi di preferenza commerciale, ma anzi l’Ue abbia intensificato la […]
di Paolo Guttardi Il grande fratello La Rete Web è come un grande oceano, dove si può trovare di tutto. Come, nell’e.commerce, prodotti e vini che evocano o usurpano nomi registrati DOP e Igp. Il fenomeno, evidenziato dall’ICQRF (repressione frodi) del Ministero Politiche Agricole, nei suoi report, riguarda in particolare l’Italian sounding, con in testa […]
Piemonte risicolo in trincea e all’attacco del nematode galligeno, il parassita che lo scorso anno ha colpito in maniera virulenta e estesa la zona della Baraggia biellese. La Giunta regionale ha approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, che stanzia 214.400 euro per risarcire i risicoltori le cui coltivazioni sono state colpite dal […]
di Enrico Villa Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europe, in una recente intervista ha ricordato: nel 2050 in Africa la popolazione raggiungerà i 2 miliardi e mezzo. E il problema della fame in quel continente diventerà ancora più acuto, tanto che sarà indispensabile affrontarlo con metodi apparentemente nuovi, che tuttavia rammentano sistemi vecchi come il […]
Il Gorgonzola Piccante Igor, prodotto nel caseificio artigianale Pal a Prato Sesia (Novara), ha vinto il Trofeo San Lucio nella categoria “Gorgonzola DOP Piccante”. A ritirare il premio nel Castello di Pandino, in provincia di Cremona, il mastro casaro Stefano Gaggero. Il concorso caseario ideato da Asso Casearia di Pandino, quest’anno alla sua ottava edizione, […]
Forte apprezzamento è stato manifestato da Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, per il voto espresso dall’Italia nel Comitato fitosanitario dell’Ue, insieme ad altri 15 Partner, a favore della proposta dell’Esecutivo di vietare tre pesticidi neonecotinoidi nocivi per la salute delle api. “Da tempo il Parlamento europeo chiede agli Stati membri […]