Bio, c’è il regolamento europeo ma scatta nel 2021

Bio, c’è il regolamento europeo ma scatta nel 2021

di Enrico Villa Il nuovo regolamento della UE per le coltivazioni biologiche è finalmente stato approvato, dopo quattro anni di distinguo e di ripensamenti. Il dispositivo, non è stato approvato all’unanimità con una posizione contraria dell’Italia, ed entrerà in vigore soltanto nel 2021. Una volta ancora, come in genere accade, Bruxelles ha applicato il principio […]

Giorgio Greppi alla guida di Anga Vercelli

Giorgio Greppi alla guida di Anga Vercelli

L’Assemblea provinciale dell’ANGA (Associazione giovani agricoltori di Confagricoltura) di Vercelli e Biella ha rinnovato i suoi organi direttivi per il prossimo triennio. Nella carica di presidente è stato eletto Giorgio Greppi 26 anni, laureato in Scienze Agrarie, che conduce con il padre l’azienda agricola di famiglia ad indirizzo prettamente risicolo. Ricoprirà la carica che nel […]

Gente di Riso, il viaggio continua (video e photogallery)

Gente di Riso, il viaggio continua (video e photogallery)

“Gente di Riso”, il volume-storytelling di Gianfranco Quaglia, dopo la presentazione avvenuta all’Est Sesia di Novara, è approdato nella patria del Razza 77, l’antica varietà resuscitata a Tornaco da Domenico Bernascone, coltivata in paese dall’azienda agricola Nai Oleari e rilanciata anche alla cascina Fornace di Vespolate da Fabrizio Rizzotti, presidente di Campagna Amica di Coldiretti […]

Sforbiciata alla Pac, subito una sfida per il neo ministro Centinaio

Sforbiciata alla Pac, subito una sfida per il neo ministro Centinaio

Gian Marco Centinaio, il neo ministro alle Politiche Agricole, dovrà affrontare subito, con gli altri partner europei, il tema dei tagli alla Pac (Politica agricola comunitaria). Il progetto di riforma è già sul tavolo e prevede che la prossima Pac (20121-2027) possa subire una sforbiciata. I ministri agricoli di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Finlandia, in attesa […]

Oryza, i mestieri del riso ieri e oggi, mostra a Torino

Oryza, i mestieri del riso ieri e oggi, mostra a Torino

In occasione del premio Bocuse d’Or, CAMERA – Centro italiano per la fotografia, in collaborazione con Agenzia Turistica Locale della provincia di Novara e Regione Piemonte, presenta la mostra “Oryza : i mestieri del riso ieri e oggi”, fotografie di Guido Montani e immagini d’archivio gentilmente concesse dal Museo Etnografico della Bassa Novarese di Tornaco. […]

Torna Bruma, il progetto che combatte il brusone

Torna Bruma, il progetto che combatte il brusone

Torna Bruma, il progetto per la protezione del riso dalla pyricularia oryzae. A partire dal 18 giugno riprendono infatti le attività sul controllo e monitoraggio del cosiddetto “brusone” nelle risaie piemontesi, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte che ha confermato anche per il 2018 il progetto BRUMA “Applicazione di strumenti di supporto alle decisioni  […]

Francese: consumi di riso in aumento e puntiamo anche alla Cina

Francese: consumi di riso in aumento e puntiamo anche alla Cina

di Gianfranco Quaglia Per Mario Francese, presidente Airi (Associazione Industrie Risiere Italiane) esistono tutti i presupposti per un futuro della risicoltura italiana. “A cominciare dai consumi, in crescita sia in Italia sia nel resto d’Europa. basta guardare le cifre”. E snocciola i grafici che il direttore generale Roberto Carriere ha scrupolosamente redatto: dal 2013 a […]

Avvisi ai naviganti: un piano per rilanciare il mais

Avvisi ai naviganti: un piano per rilanciare il mais

Vertice al Mipaaf per il mais Si è tenuto al Ministero dell’agricoltura un convegno sulla maiscoltura e sulla necessità di un suo rilancio a livello nazionale. L’incontro al Mipaaf è stato l’atto conclusivo del lavoro durato oltre un anno del `gruppo di lavoro mais’, costituito in forma spontanea dai componenti di tutta la filiera e […]

Nasce il Comitato per il Riso della Valle del Po

Nasce il Comitato per il Riso della Valle del Po

di Gianfranco Quaglia Un passo in più, anzi un passo decisivo. E’ stato costituito il Comitato promotore per la denominazione di origine Riso della Valle del Po, cioè il futuro riso italiano di qualità con garanzia dell’origine geografica. Il primo tentativo 14 anni fa, da un’idea di Andrea Desana, di Casale Monferrato, già direttore di […]

Dal tempio delle acque al Razza 77, Gente di Riso continua (photogallery)

Dal tempio delle acque al Razza 77, Gente di Riso continua (photogallery)

E’ la storia della risaia quella che scorre in “Gente di riso”, il libro di Gianfranco Quaglia, direttore di Agromagazine, presentato nella sala Leonardo del Consorzio Irriguo Est Sesia di Novara, alla presenza di un folto pubblico e con l’intervento di esponenti del mondo culturale e imprenditoriale: il direttore e presidente di Est Sesia, Roberto […]