Nel 2019, sino a questo momento, sono stati registrati 371.000 nuovi casi di tumore in Italia. Ma per la prima volta dopo molti anni si è anche registrata una inversione di tendenza: 2 mila casi in meno rispetto al 2018. Nell’illustrare questi dati, il professor Roberto Orecchia, direttore scientifico dello Ieo (Istituto europeo di oncologia), […]
Carignano (in provincia di Torino) capitale del Ciapinabò, con una sagra, l’unica in Italia dedicata a questo tubero, diventata regionale da quasi un decennio. Ciapinabò in piemontese è il topinambur, nome scientifico Helianthus Tuberosus, noto anche cone rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada. E’ una delle verdure tipiche della della bagna caôda, […]
Franciacorta, non solo vino. Anzi, la terra dove “il formaggio si fa plurale”, come recita lo slogan di “Franciacorta in bianco”, la rassegna che si è svolta a Castegnato (Brescia). Un’edizione che – come dice Paolo Massobrio – è da raccontare in dieci puntate. Malghe e formaggi rari Il Silter, il Bagoss di Bagolino, ma […]
di Paolo Guttardi Semplificare, è un imperativo “Semplificare” è la prima richiesta che viene indirizzata alla politica dal mondo delle imprese. Ma è anche una delle missioni più complicate a livello politico. Facile a dirsi, meno a farsi. Questa volta il Ministro delle Politiche agricole apre gli uffici del ministero per accogliere segnalazioni e suggerimenti […]
di Gianfranco Quaglia Uscire di casa ogni mattina, uno stop, svoltare a sinistra. Il consueto tragitto, ripercorso mille e mille volte, davanti una risaia. Tutto lì. Luigi Tenco avrebbe detto: “Le solite strade, bianche come il sale, il grano che cresce, i campi da arare…” in una sorta di melanconica, monotona condizione che spinge ad […]
Azienda Agricola Sella di Lessona, Vigneti Valle Roncati di Briona e Azienda Agricola Bianchi Giuseppe di Bianchi Eva di Sizzano sono i “Calici d’Oro dell’Alto Piemonte”, 2019, il concorso organizzata dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo […]
di Gianfranco Quaglia Aveva tre passioni il professore Carlo Garavaglia. Le coltivava tutti con un amore sviscerato: la famiglia; la politica intesa come impegno e servizio alla comunità; l’agricoltura. Quest’ultima insegnata sui banchi di scuola, all’Istituto agrario Bonfantini di Novara dov’era stato docente, poi approfondita nel vigneto che accudiva con le sue mani. Se n’è […]
Risaia protagonista nell’arco delle stagioni a Tornaco (Novara), giovedì 10 ottobre, ore 21, al Teatro Comunale. Nell’ambito della rassegna “Cantieri d’arte” si terrà infatti “Uno sguardo lungo un anno”. E’ il titolo di un reportage fotografico realizzato da Mario Finotti, storico fotoreporter de La Stampa e di altre testate, che presenta il suo viaggio nell’ultimo […]
Chi merita il Calice d’oro dell’Alto Piemonte? Ce lo dirà il concorso omonimo organizzato dalla Camera di Commercio di Novara, in accordo con gli enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e con la […]
“Sono trascorsi 18 anni, ma noi abbiamo ancora voglia di ricordare. E’ stata una giornata inensa, di preghiere e ricordo, di condivisione e musica, oltre magari a qualche compornesibile lacrima. abbiamo terminato fperò, comesempre, con un momento musicale al Conservatorio”. Adele Scarani Pesapane, presidente del Comitato 8 Ottobre, commenta così lecelebrzioni del diciottesimo anniversario della […]